LEGGE DI STABILITA’/ Le scuse di Squinzi al parlamento: aveva definito la manovra “una porcata”
Il numero uno di Confindustria fa retromarcia e chiede scusa dopo aver mal apostrofato (“porcata”) la legge finanziaria varata dal governo letta. Ma invoca il taglio del cuneo fiscale

Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, aveva definito “porcate” l’operato delle Camere circa l’approvazione della Legge di Stabilità fortemente voluta dall’esecutivo Letta. Oggi – sollecitate in realtà da Antonio Azzolini, presidente della Commissione bilancio del Senato – sono arrivate le sue scuse a tutto il Parlamento: “credo che le mie dichiarazioni in un dibattito pubblico siano state misinterpretate dai media e me ne scuso se questo possa essere stato interpretato come una non considerazione della sacralità del Parlamento”, sottolineando comunque la sua preoccupazione per le misure previste dalla manovra. E infatti dichiara: “Le mie recenti considerazioni nascono dalla preoccupazione di vedere superata l’apprezzabile modalità d’esame del documento di programmazione della spesa pubblica, riportandoci indietro, agli anni delle politiche che piegavano, in modo radicale, la programmazione del bilancio alle necessità degli infiniti campanili del nostro Paese. In un momento come l’attuale non possiamo, per nessun motivo, ipotizzare un simile spettro. Mi auguro di cuore di essere stato troppo pessimista”.
Il numero uno della Mapei ha affermato di avallare l’ossatura di base della finanziaria, ma per renderla realmente efficace invoca con vigore l’aumento delle risorse a favore del taglio del cuneo fiscale”. Squinzi sostiene che sia una mossa necessaria non tanto “per una finalità legata a meri interessi d’impresa” quanto per permettere al Paese di invertire il trend recessivo, imboccando così la giusta strada della crescita. Ma questo accadrà solo “se avremo il coraggio di scommettere tutti insieme, ognuno per la sua parte, sulla ripresa”. Secondo Confindustria ciò è possibile solo con un “sensibile abbattimento della pressione fiscale per i lavoratori e per le imprese”.
Insomma, Squinzi chiede (e subito) modifiche profonde al testo, ricordando in conclusione come non ci sia ulteriore tempo da perdere: “Personalmente da imprenditore credo che abbiamo già superato abbondantemente la soglia di resistenza; lo dimostra la quantità di imprese che chiudono l’attività o che abbandonano l’Italia”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
"Covid usato da Governi per spingere Green"/ Pandemia ha alimentato paura per clima12.08.2022 alle 23:18
-
DIRETTA CANADIAN OPEN 2022/ Atp Montreal-Wta Toronto: Hurkacz in semifinale12.08.2022 alle 23:15
-
Riforma della giustizia tributaria, via al concorso per magistrati/ 576 nuovi posti12.08.2022 alle 22:54
-
Trump indagato per spionaggio da Fbi/ "Carte segrete declassificate", c'è pure Macron12.08.2022 alle 22:45
-
ASPIRANTE VEDOVO/ Streaming film Rai 3: De Luigi omaggia Alberto Sordi12.08.2022 alle 22:53
Ultime notizie
-
DIRETTA/ Parma Bari (risultato finale 2-2) streaming: posta in palio divisa12.08.2022 alle 22:49
-
Diretta/ Italia Francia (risultato finale 77-78) streaming: azzurri a testa alta12.08.2022 alle 22:41
-
LEI E' SEMPRE LA MIA FOLLIA/ Film Rai 2: nel cast anche Matthew James Crawley12.08.2022 alle 22:33
-
Zelensky, chiamata con Papa Francesco/ "Informato dei crimini russi": il dialogo12.08.2022 alle 22:09
-
GIGI PROIETTI, COM'E' MORTO?/ Il medico: "Toppe complicanze, ricordo che.."12.08.2022 alle 22:17
I commenti dei lettori