ELEZIONI 2013/ Cosa è il voto di fiducia, cosa succede se i grillini non fanno alleanze
Beppe Grillo ha minacciato che non voterà la fiducia a nessun tipo di governo. Ma il voto di fiducia è obbligatorio perché un governo possa esercitare

Beppe Grillo, scrivendo sul suo blog, ha dichiarato in modo chiaro che il suo partito non darà il voto di fiducia a nessuno. Tantomeno a Bersani che, scrive Grillo, da giorni si comporta “da stalker facendo proposte indecenti al M5S”. L’intenzione, aggiunge, è solo quella di votare legge per legge qualora queste leggi siano corrispondenti al programma del suo partito. Dunque un problema di fatto ma anche tecnico: il voto di fiducia infatti è passaggio fondamentale per l’inaugurazione di una nuova legislatura. Nessun governo può cominciare a esercitare senza essere stato votato dai parlamentari. Lo dice l’articolo 94 della costituzione italiana: il voto di fiducia da parte di tutti e due i rami del Parlamento, Camera e Senato, è necessario e obbligatorio entro dieci giorni dalla sua formazione. Tra l’altro, proprio per obbligare ogni singolo parlamentare ad assumersi le sue responsabilità, il voto è palese tramite appello nominale. Ogni deputato e ogni senatore cioè viene chiamato per nome e deve dire davanti a tutti se vota la fiducia al nuovo esecutivo. In caso di voto contrario a maggioranza, il nuovo governo deve presentare subito le dimissioni. Se i grillini dunque non voteranno la fiducia a un possibile governo Bersani – Grillo ha scritto che non voterà Bersani ma neanche alcun altro tipo di governo – toccherà ai due maggiori partiti presenti al parlamento, e cioè Pd e Pdl, mettersi d’accordo e votarsi a vicenda tutti insieme. Solo così, dati i numeri che sono emersi da queste elezioni, sarà possibile per qualunque governo avere la fiducia. Forse questo di Grillo è un modo di mettere i due maggiori partiti alle strette e costringerli a dire pubblicamente che non vogliono fare grandi alleanze.
In questo modo rimane una sola alternativa: andare subito al voto. Intanto Bersani ha risposto alle dichiarazioni di Grillo: “Quel che Grillo ha da dirmi, insulti compresi, lo voglio sentire in Parlamento. E lì ciascuno si assumerà le proprie responsabilità”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Ristori? Un inganno: non coprono neppure 7% perdite/ Fipe: "Inadeguati e offensivi"17.01.2021 alle 18:12
-
"CALENDA BURINOTTO", VIDEO LITE MEZZ'ORA IN PIÙ/ Lui chiama in tv, Mastella se ne va17.01.2021 alle 16:44
-
Clemente Mastella e il finanziamento per Benevento/ "Verità ammazza virus bugie"17.01.2021 alle 15:40
-
Direzione Pd scarica Renzi: “affossa l’Italia”/ Zingaretti: “appello ai costruttori”17.01.2021 alle 15:00
-
Bonaccini “Bagnai più parla, più mi stimo”/ Social: “lui prof, il tuo curriculum...”17.01.2021 alle 14:44
Ultime notizie
-
Le Iene contattano figlio Calenda per scherzo/ E lui s'infuria: "Tenetelo fuori!"17.01.2021 alle 22:09
-
Melissa Satta frecciata all'ex marito Kevin Boateng/ "Conoscevo un calciatore che..."17.01.2021 alle 22:04
-
Mina Settembre/ Anticipazioni e diretta: Mina e Mimmo soccorrono il piccolo Pietro17.01.2021 alle 22:15
-
DIRETTA/ Inter Juventus (risultato 2-0) streaming e tv: raddoppia Barella!17.01.2021 alle 22:07
-
Diretta/ Barcellona Athletic Bilbao (risultato 1-1): De Marcos risponde a Griezmann17.01.2021 alle 21:56
Tutto su Risultati Elezioni 2013
-
ANALISI/ Jenkins (Guardian): il voto a Grillo? Un no al "regime" dell'euro10.03.2013 alle 06:03
-
MOVIMENTO 5 STELLE/ Così il programma di Beppe Grillo può "soffocare" le imprese08.03.2013 alle 06:24
-
SPILLO/ Il Dna di Grillo "nascosto" in ogni partito07.03.2013 alle 06:17
-
CRACK LEGA/ La resa dei conti interna tra Zaia, Tosi e Maroni (col "fantasma" di Bossi)28.02.2013 alle 06:04
-
ELETTI SENATO 2013/ I nomi dei senatori che entrano a Palazzo Madama: l'elenco completo27.02.2013 alle 15:13
I commenti dei lettori