TOTOMINISTRI/ Tutti i nomi di chi (forse) farà parte del governo di Bersani
Aver eletto Grasso e la Boldrini alla presidenze di Senato e Camera sarà stata anche un’abile mossa per spiazzare tutti quanti, a partire dai grillini, ma ha creato un fastidioso precedente

Aver eletto Grasso e la Boldrini alla presidenze di Senato e Camera sarà stata anche un’abile mossa per spiazzare tutti quanti, a partire dai grillini, ma ha creato un fastidioso precedente. Che, adesso, Bersani potrà usare a suo vantaggio o subire. Anche tutte le altre nomine potrebbero essere effettuate con i medesimi criteri: un outsider, competente e giovane (o che lo sia relativamente). La prima grana consisterà nel nominare i capigruppo alla Camera e al Senato. Non si esclude di prorogare Franceschini e la Finocchiaro, perlomeno come risarcimento per avergli «scippato» le presidenze. Tuttavia, il Senato potrebbe andare anche a Luigi Zanda, avvocato e senatore noto, più che altro per la sua somiglianza con Monti. Non si esclude neppure di conferire la presidenza dei senatori democratici a Felice Casson, ex magistrato esperto di questioni di lavoro legate all’inquinamento. Alla Camera, scalpita Francesco Boccia, economista già a capo dei dipartimento economia del Pd. Probabilmente ancora più complicata è la partita per il governo. Per l’Economia circola il nome della giovane economista Irene Tinagli, nota per le sue frequentazioni televisive e aderente a scelta civica di Mario Monti. Tra i papabili figurano anche l’economista Gianpaolo Galli, già Consigliere del Cnel e direttore Generale di Confindustria. Gli interni potrebbero andare ad Emanuele Fiano, architetto da sempre in prima linea per il contrasto dei fenomeni legati al neofascismo. Gli Esteri, da sempre appannaggio dei Massimo D’Alema, potrebbero invece finire a Nichi Vendola ma anche a Emma Bonino. A Miguel Gotor, storico e spin doctor di Bersani potrebbe andare il dicastero dell’Istruzione. Paola Muti, Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, potrebbe essere il prossimo ministro della Salute; dovrà giocarsela con Mauro Ferrari, tra i massimi esperti mondiali di bioingegneria e nanotecnologie. Alessandro Cecchi Paone, giornalista, noto volto televisivo e attivista gay, andrebbe ad un eventuale ministero per i Diritti Civili, mentre nella rosa delle possibili nomine ci sono persino lo scrittore Roberto Saviano, e Gustavo Zagrebelsk, ex presidente della Corte costituzionale in lista anche per la presidenza della Repubblica. Altri nomi ancora che stanno circolando in queste ore, sono quelli di Maria Chiara Carrozza, rettore del Sant’Anna di Pisa, e della filosofa Michela Marzano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
RISULTATI PORTOGALLO ELEZIONI PRESIDENZIALI 2021/ De Sousa confermato con 61% voti25.01.2021 alle 00:12
-
Beatrice Lorenzin "Ora Lombardia è vittima.."/ Barbara D'Urso sbotta "Certo che lo è"24.01.2021 alle 23:52
-
Diretta crisi di Governo/ Senato, M5s “Bonafede o Elezioni”. Dimissioni Conte vicine?24.01.2021 alle 19:02
-
“Migranti climatici” legali col Dl Sicurezza Pd-M5s/ Caos permesso di soggiorno24.01.2021 alle 18:04
-
“Tg1 indecente su Lombardia”/ Lega a Vigilanza Rai: “servizi falsi per coprire Iss”24.01.2021 alle 17:16
Ultime notizie
-
Gabriele Muccino "Vaccini? Solo questione di soldi"/ "Da Pfizer a Moderna, business…"25.01.2021 alle 11:26
-
Diretta Spal Roma Primavera/ Streaming video tv: giallorossi nel posticipo24.01.2021 alle 19:45
-
ASIA ARGENTO PIANGE IN TV/ "Mia madre mi picchiava, ma mi mancano i suoi baci"25.01.2021 alle 11:33
-
Dayane Mello, squalifica al GF Vip?/ Da "Quelli con pancione" ai "malati di mente"...25.01.2021 alle 11:15
-
Morte Tommasina De Laurentiis/ Errore del chirurgo? Tra un mese la sentenza25.01.2021 alle 11:05
I commenti dei lettori