J’ACCUSE/ Pomicino: caro Amato, il debito lo ha fatto la 2^ Repubblica, ecco le prove
Con Alan Friedman nell’ultima puntata di “Ammazziamo il Gattopardo” Giuliano Amato ha parlato di debito pubblico e prima Repubblica. Il commento di PAOLO CIRINO POMICINO

Negli anni Ottanta democristiani e socialisti usarono la spesa pubblica per contrastare l’avanzata del Pci. Da allora il debito pubblico italiano ha cominciato a salire fino a superare quota 100 per cento del Pil all’inizio degli anni Novanta. A sostenere questa tesi è Giuliano Amato, il “Dottor Sottile”, due volte presidente del Consiglio e oggi giudice costituzionale. Intervistato da Alan Friedman nell’ultima puntata di Ammazziamo il Gattopardo dedicata alla storia del nostro debito pubblico, Amato sostiene che l’Italia si desta solo in tempi di emergenza. “Se qualcosa è necessario ma pochi capiscono che è necessario, è molto difficile da fare salvo nei momenti di emergenza; stiamo per affondare, facciamo qualcosa. Infatti in questi anni quando stavamo per affondare abbiamo fatto qualcosa ma l’aspettativa era che poi l’onda sarebbe passata e noi avremmo continuato tranquilli come prima”. Abbiamo chiesto un commento a Paolo Cirino Pomicino, ex ministro del Bilancio e della Funzione pubblica.
Lei che è stato uno dei protagonisti di quel periodo cosa risponde?
Mi pare che col passar del tempo Amato non sappia più cosa dice. Dimentica infatti che la società degli economisti dieci anni orsono dichiarò che il primo governo che aveva iniziato il risanamento dei conti pubblici era stato il governo Andreotti-Carli-Formica-Cirino Pomicino. Tanto che per la prima volta nel ’91 ci fu l’azzeramento dell’avanzo primario e l’anno successivo un primo avanzo di 6mila miliardi di lire. In più…
In più?
Il mio amico Amato dimentica che negli anni 80 l’Italia aveva due problemini che si chiamavano terrorismo e inflazione a due cifre: entrambi debellati, senza stravolgimenti democratici. Ma c’è da dire anche un’altra cosa.
A cosa si riferisce?
Amato dimentica inoltre che l’aumento del debito pubblico negli anni 80 non dipese tanto da una spesa molto forte quanto piuttosto dalla pressione fiscale che, grazie a Banca d’Italia e Tesoro, rimase per diversi e svariati anni nella media del 35% sul Pil, quando Francia e Germania superavano già il 40%. Quella scelta saggia evitò di innescare una miscela esplosiva tra le Brigate rosse, inflazione a due cifre e una politica fiscale restrittiva.
Semplici amnesie?
È vero che parlare di politica non è più di moda di questi tempi, ma Amato queste cose le ha vissute. Quindi, ascolti il mio consiglio: si faccia visitare. Tengo a precisare anche un’altra cosa.
Prego.
La cosiddetta “prima Repubblica” lasciò un debito di 839 miliardi di euro. In larghissima parte nelle mani degli italiani. La “seconda Repubblica”, in vent’anni di debiti ne ha aggiunti 1.200 miliardi. E la quota nelle mani degli investitori esteri è arrivata negli anni scorsi sino al 50%. E, come direbbe De Filippo, “ho detto tutto”.
Amato non è candidato alla successione di Napolitano?
Io non credo che Amato abbia detto queste cose, probabilmente le sue parole sono state travisate. Altrimenti sarebbero veramente testimonianza di vuoti di memoria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Bonus trasporto 60 euro/ Una misura necessaria che potrebbe diventare strutturale15.08.2022 alle 23:12
-
Criptovalute/ Come comportarsi se sono detenute all'estero e generano profitto15.08.2022 alle 23:38
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI MARTEDÌ 16 AGOSTO 2022/ Attesi molti dati12.08.2022 alle 17:54
-
Partita IVA regime forfettario e flat tax/ Anche il bollo viene considerato un reddito15.08.2022 alle 23:38
-
Amici 20, Deddy: il nuovo singolo è Casa Gigante/ Data di rilascio e significato16.08.2022 alle 00:01
Ultime notizie
-
Riforma fiscale/ Cosa cambierà il prossimo anno dopo le elezioni?15.08.2022 alle 23:18
-
DIRETTA ATP WTA CINCINNATI 2022/ Streaming video tv: Cilic e Murray ok!15.08.2022 alle 23:28
-
Damiano David "a cena senza Giorgia Soleri"?/ Dagospia: "Visto con Madame Betty..."15.08.2022 alle 23:10
-
Diretta/ Liverpool Crystal Palace (risultato finale 1-1): solo un pari per i Reds15.08.2022 alle 23:04
-
DIRETTA EUROPEI ATLETICA 2022/ Video streaming Rai: Ponzio quarto nel peso15.08.2022 alle 22:58
I commenti dei lettori