ITALICUM/ La Russa: un accordo da macellai tra Renzi e Berlusconi
Per IGNAZIO LA RUSSA il vero scandalo è che i partiti che non raggiungono la soglia del 4,5% eleggano con i loro voti i parlamentari del partito più grande nella stessa coalizione

“La cosa è molto semplice, Renzi e Berlusconi si sono trovati in macelleria e il Cavaliere ha detto al premier: ‘Ti do un po’ di prosciutto in più’. E così Renzi gli ha risposto: ‘Allora lasciamo la soglia di sbarramento invariata al 4,5%’”. Ignazio La Russa la butta sul ridere, anche se la bocciatura dell’emendamento di Fratelli d’Italia rischia di far esplodere le coalizioni all’interno degli schieramenti di centrodestra e di centrosinistra, che non a caso l’ex ministro della Difesa definisce “soltanto delle semplificazioni giornalistiche che diventano effettive solo quando c’è un comune sentire”. Parole dure, dopo che la Camera ha respinto a scrutinio palese l’emendamento alla riforma elettorale che abbassava la soglia di sbarramento dal 4,5% al 4%. A presentare la proposta era stato il gruppo di Fratelli d’Italia, sostenuto da altri piccoli partiti sia di centrodestra sia di centrosinistra. Partito Democratico e Forza Italia non sono intervenuti nel corso del dibattito ma hanno votato contro. I sì alla fine sono stati 215, meno dei 308 no. Un risultato comunque superiore ai 180-190 voti ottenuti dagli emendamenti relativi ad altri aspetti della soglia di sbarramento. Il Movimento 5 Stelle infatti in questo caso ha sostenuto la mozione di Fratelli d’Italia. Altri emendamenti hanno riguardato la proposta di abbassare all’8% la soglia di sbarramento per la coalizione e quella di escludere i voti delle “liste-civetta”, quelle cioè che non raggiungono l’1%, dal computo dei voti di ciascuna coalizione.
Dopo la bocciatura del vostro emendamento, siete ancora disposti a entrare in una coalizione con Forza Italia?
Le somme le tireremo quando la legge sarà stata approvata in via definitiva. Per adesso non abbiamo perso la guerra ma soltanto una battaglia, e quindi le conclusioni le vedremo alla fine della legge. Prendiamo atto del fatto che è una legge che non tiene in nessun conto, neanche a livello di semplice consultazione, tutti gli altri partiti che compongono gli schieramenti di centrodestra e di centrosinistra.
Uno schieramento non dovrebbe essere per definizione accomunato dagli stessi obiettivi?
Parlare di schieramenti in realtà è soltanto una somma giornalistica, che diventa effettiva quando c’è un comune sentire all’interno delle coalizioni. In questo momento questo comune sentire non c’è.
Che cosa significa dal punto di vista della democrazia il fatto che un partito di piccole-medie dimensioni non possa essere rappresentato?
Non abbiamo nessuna obiezione in quanto tale nei confronti della soglia di sbarramento del 4,5% per i partiti all’interno delle coalizioni. Se è questo ciò che vogliono Partito Democratico e Forza Italia, facciano pure. Non è questo lo scandalo, noi non ci attacchiamo a uno 0,5% in più o in meno. Lo scandalo è un altro …
Quale?
Il vero scandalo è che chi non raggiunge il 4,5% elegga con i suoi voti i parlamentari del partito più grande all’interno della stessa coalizione. L’elemento qualificante non è il numero della soglia di sbarramento, ma il fatto che “chi non è buono per il Re non è buono neanche per la Regina”. Se i voti di un partito non hanno fatto eleggere neanche un deputato, non possono essere computati per fare eleggere deputati del partito principale della mia stessa coalizione.
Nel frattempo è stato bocciato anche l’emendamento per abbassare all’8% la soglia di sbarramento per la coalizione. Lei come lo valuta?
Più o meno la stessa cosa. L’aspetto più incomprensibile è quello che ho detto prima, poi il punto esatto in cui si vuole fissare l’asticella dello sbarramento sarà sempre opinabile. Un fatto però è inaccettabile, che con i miei voti faccia eleggere il candidato di un altro partito.
(Pietro Vernizzi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
OLTRE LA CRISI/ Sussidiarietà, un antidoto alla crisi della democrazia25.01.2021 alle 11:53
-
“'Ndrangheta gestisce soldi meglio dello Stato”/ Farina “3mila mld, meglio di Amazon”25.01.2021 alle 11:46
-
Prodi ‘silura’ Conte: no Governo ‘straccione’/ “Crisi spaventa Ue, ora nuova squadra”25.01.2021 alle 11:08
-
SCENARIO/ Dietro le condizionalità dell'Ue la soluzione alla crisi di Governo25.01.2021 alle 06:46
-
DOV'È L'ITALIA?/ Dal G20 all’Ue, l'assenza del Governo nelle partite cruciali25.01.2021 alle 03:24
Ultime notizie
-
Riccardo Guarnieri e Roberta Di Padua, Uomini e Donne/ Lite per Ida Platano25.01.2021 alle 14:25
-
Flirt Gianni Morandi e Paola Pitagora/ "Venivo dipinta come la ruba mariti"25.01.2021 alle 14:15
-
Amici 2021, ed. 20/ Anticipazioni puntata oggi, 25 gennaio: Esa a rischio?25.01.2021 alle 14:13
-
RENATO MAMBOR, EX FIDANZATO PAOLA PITAGORA/ "Cuore e mente si sono incrociati"25.01.2021 alle 14:22
-
PRIMO FINALISTA GRANDE FRATELLO VIP 2020/ Chi è? Stefania Orlando favorita sui social25.01.2021 alle 13:12
Tutto su Legge Elettorale
-
LEGGE ELETTORALE/ Ecco perché il proporzionale di Conte non fa bene all'Italia20.01.2021 alle 07:57
-
LEGGE ELETTORALE E REFERENDUM/ Un "distanziamento" politico carico di pericoli16.09.2020 alle 07:24
-
LEGGE ELETTORALE/ Fiano (Pd): ecco perché va cambiata prima del referendum06.08.2020 alle 07:12
-
LEGGE ELETTORALE/ Se è tedesca ci vuole (anche) il maggioritario, ecco perché01.06.2017 alle 06:01
-
ROSATELLUM/ Fornaro (ex Pd): Renzi sarà impallinato dai suoi compagni di governo22.05.2017 alle 06:05
I commenti dei lettori