IL CASO/ La trappola dell’Italicum e i 3 problemi di Napolitano
Per GIANFRANCO PASQUINO, le donne dovrebbero combattere la battaglia per i collegi uninominali, con doppio turno alla francese, e poi chiedere che ci sia il 50% di candidate per ogni partito

La battaglia per la parità di genere divide il Parlamento. Un emendamento trasversale delle donne di Camera e Senato ha chiesto che nell’Italicum sia inserita una norma per fare sì che il 50% degli eletti sia di sesso femminile. “Io mi auguro che la questione di genere sia all’attenzione di tutti i gruppi politici, perché è una questione di democrazia”, ha affermato la presidente della Camera, Laura Boldrini. Per Gianfranco Pasquino, professore di Scienza politica all’Università di Bologna, “la questione della parità di genere andrebbe discussa in un’ottica completamente diversa, introducendo i collegi uninominali”.
La questione della rappresentanza di genere è un paravento per qualcosa di più sostanziale?
No, credo che la questione si ponga realmente, anche se le donne lo fanno con un’enfasi eccessiva e qualcuno probabilmente ci specula sopra. Aumentare la rappresentanza delle donne in Parlamento e in altri luoghi elettivi è un’operazione che dovrebbe comunque essere fatta. Che debba essere fatta come dicono le donne mi convince poco, però senz’altro l’obiettivo è nobile.
Nell’ipotesi in cui la legge ritorni alle Camere, che cosa potrebbe accadere?
In Senato le donne sono percentualmente meno che alla Camera, e a Palazzo Madama gli uomini stanno difendendo non soltanto le loro posizioni attuali, ma la loro stessa sopravvivenza. Se riescono quindi a creare una situazione tale per cui la legge diventa difficile da approvare, tanto meglio per loro.
Ci sono maggioranze trasversali capaci di modificare l’impianto dell’Italicum?
Modificare l’impianto dell’Italicum è molto difficile. Bisognerebbe riuscire a buttare a mare l’intera legge la quale però, non va dimenticato, è il prodotto di un accordo fra Renzi e Berlusconi. I due in un certo senso hanno interessi comuni, perché questa legge consente loro di nominare tutti i parlamentari. In questo caso si potrebbe dire: basta con uomini e donne, fatevi nominare tutti da Renzi e Berlusconi. Se si vuole cambiare la legge bisogna avere un altro progetto, totalmente nuovo. La mia idea è che le donne dovrebbero combattere un’altra battaglia, ma so che non ne sono capaci, e forse non ne hanno né la voglia né il coraggio.
A quale battaglia si sta riferendo?
Le donne dovrebbero combattere la battaglia per una legge che comprenda solo i collegi uninominali, con doppio turno alla francese, e poi chiedere che ci sia il 50% di candidate donne per ogni partito. Le donne dovrebbero passare cioé dalla logica della cooptazione a quella della competizione.
Secondo D’Alimonte, Napolitano avrebbe bocciato l’accordo sul modello spagnolo. Lei che cosa ne pensa?
Intanto il modello spagnolo non è preferibile rispetto a quello attuale. Inoltre il presidente dovrebbe richiamarsi esclusivamente alla Corte costituzionale. Sono due gli interrogativi che si deve porre Napolitano: se le liste corte bloccate non siano incoerenti rispetto a quanto ha affermato la Consulta; se il premio di maggioranza per quanto ridotto non sia comunque sgradito alla Corte costituzionale. Io ritengo che la risposta a entrambe le domande sia che sono comunque incoerenti. Il presidente inoltre opporsi alla possibilità di candidature multiple, che non esistono da nessuna parte al mondo.
I piccoli partiti che rischiano di scomparire riusciranno a contrastare questa legge?
I piccoli partiti dovrebbero chiedere un’unica soglia di accesso al 4,5%, mentre le tre soglie così modulate sono davvero impresentabili. Non condivido questo gioco “sporco” contro i piccoli partiti.
(Pietro Vernizzi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Recovery Plan, fondi Ue in pericolo?/ Serve un piano chiaro, e la crisi di governo...20.01.2021 alle 17:38
-
Appello Centrodestra: "Quadro insostenibile, lo diremo al Colle"/ "Governo incapace"20.01.2021 alle 17:25
-
"RENATA POLVERINI-LOTTI, É AMORE": SCOOP DAGOSPIA/ Smentita "É bello e giovane ma..."20.01.2021 alle 16:49
-
Governo di minoranza, cos'è?/ Da Andreotti a Berlusconi: i precedenti20.01.2021 alle 15:04
-
Di Maio fonda un nuovo partito?/ Addio al M5s in vista. E Conte...20.01.2021 alle 14:33
Ultime notizie
-
INSIGNE PIANGE PER LA SUPERCOPPA/ Rigore sbagliato e lacrime, Lorenzo cuore di Napoli21.01.2021 alle 02:20
-
ENRICO VARRIALE, BUFERA SU TWITTER/ Critiche al giornalista Rai dopo il ko del Napoli21.01.2021 alle 01:49
-
VIDEO/ Juventus Napoli (risultato 2-0) gol e highlights. Supercoppa ai bianconeri21.01.2021 alle 01:42
-
MADE IN ITALY/ Anticipazioni e diretta: Irene torna e rischia licenziamento20.01.2021 alle 23:47
-
LADY GAGA ALL'INSEDIAMENTO DI BIDEN/ Video: canta l’inno accompagnata dai Marines20.01.2021 alle 23:44
Tutto su Legge Elettorale
-
LEGGE ELETTORALE/ Ecco perché il proporzionale di Conte non fa bene all'Italia20.01.2021 alle 07:57
-
LEGGE ELETTORALE E REFERENDUM/ Un "distanziamento" politico carico di pericoli16.09.2020 alle 07:24
-
LEGGE ELETTORALE/ Fiano (Pd): ecco perché va cambiata prima del referendum06.08.2020 alle 07:12
-
CAOS ITALICUM/ Il giurista: è solo un Porcellum "camuffato"21.04.2015 alle 06:02
-
CONTRO RENZI/ Cuperlo: il suo Italicum distorce la democrazia, correggiamolo insieme08.04.2015 alle 06:02
I commenti dei lettori