SONDAGGIO/ Ixè: l’83% degli italiani favorevole al prelievo di solidarietà (oggi, venerdì 22 agosto)
L’estate sta finendo e a settembre la politica tornerà a pieno regime: nel frattempo i sondaggi non si sono fermati e Ixè ha effettuato una rilevazione sulla fiducia nei leader

L’83% degli italiani è favorevole al contributo di solidarietà da parte di chi percepisce pensioni “d’oro” o “d’argento”. Ixè, dopo aver testato la fiducia degli italiani nei leader dei principali partiti, ha dunque interrogato gli intervistati che hanno dato forma al sondaggio circa l’intervento che il governo potrebbe predisporre sulle pensioni. E i risultati raccolti dall’istituto demoscopico parlano chiaro: 83 persone su 100 salutano positivamente un prelievo sulle pensioni più altre, mentre il 13% si dice contrario e il 4% del campione si astiene. Come per la precedente rilevazione Ixè ha realizzato la misurazione con un campione casuale probabilistico stratificato di 1.000 soggetti maggiorenni (su 6.032 contatti complessivi), di età superiore ai 18 anni, raccolto con metodologia CATI-CAWI: il margine d’errore stimato è del 3.1%.
Il governo di Matteo Renzi è in carica da sei mesi e ha passato a pieni voti l’esame del voto alle Europee, dove il Partito Democratico ha conquistato il 40.8% dei voti. Ora, però, l’esecutivo e il premier sono tenuti al cambio di passo per far ripartire l’Italia. Nonostante qualche intoppo di troppo su alcune riforme, secondo quanto rilevato in un sondaggio estivo dall’istituto demoscopico Ixè, la fiducia in Renzi rimane alta e tocca il 51%, quando l’8 agosto era al 49%. In calo, seppur di un solo punto percentuale, Beppe Grillo: il leader del Movimento 5 stelle passa dal 19 al 18%, dove viene raggiunto dal segretario federale della Lega Nord, Matteo Salvini. Scende invece di un 3% Silvio Berlusconi, che dal 19 cala al 16%. A chiudere le fila dei capi di partito che godono di maggiore fiducia ecco Angelino Alfano: l’ex delfino di Berlusconi è dato al 12% (in calo di 2 punti percentuali). Ricordiamo che il sondaggio è stato effettuato con una metodologia CATI-CAMI su un campione casuale probabilistico stratificato di 1.000 soggetti maggiorenni (su 6.032 contatti complessivi), di età superiore ai 18 anni; il margine d’errore massimo della ricerca è stimato sul 3,1 %.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Saladino “de Magistris in Calabria? Un fallimento”/ “Spiava le suore del Papa...”20.01.2021 alle 21:05
-
Crisi Governo, finito vertice Conte-Mattarella/ Cosa succede: rebus Senato e rimpasto20.01.2021 alle 20:24
-
Joe Biden e Kamala Harris, diretta insediamento/ Inauguration Day del Presidente Usa20.01.2021 alle 19:54
-
RICORSO LOMBARDIA CONTRO ZONA ROSSA/ Domani sentenza Tar: cosa può succedere20.01.2021 alle 17:58
-
Recovery Plan, fondi Ue in pericolo?/ Serve un piano chiaro, e la crisi di governo...20.01.2021 alle 17:38
Ultime notizie
-
Migranti, naufragio in Libia: 43 morti/ Alarm Phone “Arrabbiati, Ue uccide persone”21.01.2021 alle 08:23
-
Francesca Cipriani/ "Perché mi devono augurare la morte o il cancro al seno?"21.01.2021 alle 05:21
-
Inquinamento atmosferico: a Brescia e Bergamo le morti più alte/ Male anche Milano21.01.2021 alle 08:04
-
La Pupa e Il Secchione e Viceversa 2021/ Diretta e concorrenti: 8 coppie per Pucci21.01.2021 alle 05:17
-
Joe Biden: “Obbligo mascherine per 100 giorni”/ Primo decreto del neo-presidente Usa21.01.2021 alle 07:42
I commenti dei lettori