SCENARIO/ Sgarbi: torma il “pentapartito” modello Renzi
Per VITTORIO SGARBI, quella di cui si sta discutendo non è la riforma di Renzi e Berlusconi, bensì quella di Nicola Gratteri che è il miglior pubblico ministero nel nostro Paese

“Intervengo perché c’è una campagna stampa contro il M5S che è vergognosa. Queste sono schifezze del nostro ebetino presidente del consiglio, che se tornassi indietro non solo non parlerei con lui, come ho fatto, dicendo che è una persona non coerente e non affidabile, come gli ho detto, ma direi che è un bugiardo, un falso e un ipocrita”. E’ l’invettiva con cui Beppe Grillo investe il presidente del Consiglio sul suo blog, dopo che il dibattito sulla riforma della giustizia è tornato ad accalorare i toni. Lontano dai riflettori della politica, sul disegno di legge è però al lavoro la commissione di esperti presieduta da Nicola Gratteri, procuratore aggiunto di Reggio Calabria. Ne abbiamo parlato con Vittorio Sgarbi, politico, esperto dei problemi della giustizia e assessore alla rivoluzione per il Comune di Urbino.
Che cosa ne pensa delle critiche del M5S alla riforma della Giustizia?
Alla riforma della giustizia sta lavorando Gratteri, che è uno dei pm più considerati e che presiede la commissione di esperti che sta elaborando il disegno di legge. La vera questione quindi è se questa riforma l’abbia fatta Orlando, cosa che non credo, o se l’abbia fatta Gratteri. Se poi M5S e Sel si vogliono mettere contro Gratteri, lo fanno nella loro superba ignoranza. Se cinque deficienti di 5 Stelle criticano uno dei pm migliori che abbiamo in Italia, manderei loro in Calabria a fare i magistrati, così vediamo che figura fanno.
L’obiezione del M5S però è che a fare la riforma della giustizia siano Renzi e Berlusconi insieme…
Questa obiezione riguarda la maggioranza che approverebbe la nuova legge. Il problema è che i testi delle riforme sono normalmente elaborati dai tecnici, mentre i politici possono al massimo dare un indirizzo. Quindi la questione è una sola, se quella della giustizia sia la riforma Gratteri o la riforma Renzi. Poiché a me risulta che il vero autore della riforma sia Gratteri, è evidente che i 5 Stelle ignorano che l’articolato è stato formulato dal più importante pubblico ministero in Italia e quindi non ha niente a che fare né con Berlusconi né con Renzi.
Vuole dire che Berlusconi e Renzi non c’entrano nulla?
I due sono semplicemente i titolari dello schieramento trasversale che andrà a votare la riforma. La maggioranza e Forza Italia stanno collaborando proprio per il rifiuto del M5S di partecipare a qualsiasi trattativa con il governo. Non sono però convinto che la riforma della giustizia nasca da una riflessione di Berlusconi e Renzi. Berlusconi non è mai riuscito a farla, quando era al governo, perché è un incapace totale. Renzi si è impegnato a fare la riforma, ma dubito che l’abbia affidata a Orlando il quale è un poverino. La contrapposizione non è dunque con Renzi e Berlusconi, ma tra il M5S e Gratteri che da solo vale di più di tutti i 5 Stelle messi insieme.
Lei come vede in questo momento le prospettive del governo Renzi?
Le prospettive del governo Renzi sono molto positive. Dal momento che l’opposizione è composta da Berlusconi e da Grillo che sono tra loro incompatibili, non ha nessuna possibilità di prevalere sul Pd. Bene fa quindi Berlusconi a stringere accordi con Renzi, anche perché non ha alternative. Il Pd si sta muovendo in una prospettiva simile al Pentapartito nella Prima Repubblica, in cui si aggiungevano progressivamente dei pezzi a una maggioranza relativa molto forte.
Come si spiega questo cambiamento di paradigma?
Ciò che è avvenuto è che si è dissolto completamente il bipolarismo, perché sia Grillo sia Berlusconi alle Europee sono stati ben lontani da qualsiasi risultato che li potesse rendere competitivi nei confronti del Pd. Quindi a questo punto avremo un polo più forte, cui si aggiungeranno delle altre parti in un consociativismo che è quello che i grillini lamentano, ma che di fatto è la fine del bipolarismo.
L’Italicum potrebbe ripristinare un bipolarismo di fatto?
Qualsiasi sia la riforma elettorale che sarà approvata, non toglie che il bipolarismo non c’è più. L’Italicum è una legge costruita per un bipolarismo che in realtà si è già dissolto.
(Pietro Vernizzi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
SONDAGGI/ "Fiducia in Conte continua a calare, ma Renzi è inaffidabile: Cdx al 50%"15.01.2021 alle 10:37
-
SCOSTAMENTO DI BILANCIO, OK IN CDM/ 32mld per Decreto Ristori 5, mini-rinvio cartelle15.01.2021 alle 09:39
-
Mannheimer “Sondaggi elezioni? Renzi non sposta equilibri”/ “CentroDx vincerà facile”15.01.2021 alle 08:59
-
L'ALTRA CAMPANA DELLA CRISI/ "Usa e Ue scaricano Conte per fare un Governo di scopo"15.01.2021 alle 06:48
-
I CONTI DI CONTE/ "I responsabili, ma non solo: così il Governo durerà fino al 2023"15.01.2021 alle 05:02
Ultime notizie
-
Loic Fleury, compagno Camila Raznovich/ Lei: "Matrimonio? Si spera quest'anno!"15.01.2021 alle 14:49
-
Crisanti/ “Vaccino copre variante brasiliana? Non si sa con certezza, forti dubbi”15.01.2021 alle 14:41
-
Bollettino coronavirus Lombardia/ Dati 15 gennaio: Regione in zona rossa15.01.2021 alle 14:30
-
Matteo Ranieri, segnalazione sull'ex fidanzata a Uomini e Donne/ Sophie Codegoni...15.01.2021 alle 14:29
-
Borsa Italiana oggi/ Banca Mediolanum a +2,2%, Prysmian a -3,4% (15 gennaio 2021)15.01.2021 alle 14:37
I commenti dei lettori