RIFORMA PA/ Da settembre dimezzati permessi e distacchi sindacali
Dal primo settembre sarà operativa la riduzione del 50 per cento nelle pubbliche amministrazioni di permessi e distacchi. Lo prevede la circolare firmata dal ministro Madia

Dal primo settembre sarà operativa la riduzione del 50 per cento delle prerogative sindacali nelle pubbliche amministrazioni, tra cui permessi e distacchi. Il provvedimento della riforma della Pubblica amministrazione è stato disciplinato con una circolare firmata dal ministro della Pubblica amministrazione Marianna Madia il 20 agosto. Sul sito del ministero, come riporta il “Corriere della Sera”, si legge che tale misura “è finalizzata alla razionalizzazione e alla riduzione della spesa pubblica”, quindi “tutte le associazioni sindacali rappresentative dovranno comunicare alle amministrazioni la revoca dei distacchi sindacali non più spettanti”, come prevede la circolare firmata dal ministro. “Il rientro nelle amministrazioni dei dirigenti sindacali oggetto dell’atto di revoca – si legge ancora – avverrà nel rispetto del contratto collettivo nazionale quadro sulle prerogative sindacali, nonché delle altre disposizioni di tutela”. (Serena Marotta)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Riforma pa
-
ABUSIVISMO EDILIZIO/ "Non bastano i soldi del Pnrr per risolvere il problema"16.03.2022 alle 01:06
-
RIFORMA PA/ Competenze dipendenti pubblici, la sfida che si può vincere con la SNA02.03.2022 alle 01:14
-
CORRUZIONE/ Quel costo di 237 mld che le deroghe per il Covid possono far lievitare22.01.2022 alle 18:03
-
PUBBLICO IMPIEGO/ La persona torna al centro e crea valore per il sistema Paese16.01.2022 alle 00:26
-
PUBBLICO IMPIEGO/ La scommessa di Brunetta sulla formazione continua12.01.2022 alle 00:31
Ultime notizie
-
VISTO DA SINISTRA/ 2. I tre effetti di una vittoria della destra nell'Italia in crisi16.08.2022 alle 00:08
-
DANIMARCA, STOP VACCINO A MINORENNI/ Bizzarri: "Zero benefici, e c'è un allarme"16.08.2022 alle 01:00
-
I NUMERI DEL TRASPORTO AEREO/ Il recupero italiano a cui ITA sta rinunciando16.08.2022 alle 00:11
I commenti dei lettori