• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » RIFORMA SENATO/ La vittoria di Pirro del governo Renzi

  • Politica

RIFORMA SENATO/ La vittoria di Pirro del governo Renzi

Stelio Mangiameli
Pubblicato 14 Ottobre 2015
napolitano_sguardo

Giorgio Napolitano (Infophoto)

179 sì, 16 contrari e 7 astenuti: passa il ddl governativo di riforma costituzionale. Ma l'iter non è finito, e tutti dipende dal referendum conclusivo. Tanti i problemi. STELIO MANGIAMELI

La riforma costituzionale è stata approvata dal Senato con un voto unilaterale. Le opposizioni hanno preferito non partecipare. Non è un fatto nuovo, ma altamente pericoloso; è stato così nel 2001 e ancora con la riforma tentata dal centrodestra nel 2006.

Sostanzialmente, nonostante il risultato sia da ascrivere a Matteo Renzi, è ancora troppo presto per affermare che è stato un successo. Occorre vedere come andrà, all’incirca tra un anno, il referendum costituzionale. 


Iran, cellule terroristiche dormienti in Europa: infiltrazioni e minacce/ “Israele non è l’unico bersaglio”


Si dice che la riforma segna la fine del bicameralismo perfetto, l’istituzione di un Senato in cui siedono le istituzioni territoriali e una migliore definizione del potere legislativo statale rispetto a quello delle regioni, la cancellazione delle province e del Cnel. 

Fatte salve le cancellazioni, ci si deve chiedere che rappresentanza parlamentare ci consegna la riforma, rispetto alla forma di governo, e che regionalismo invera, rispetto alla forma di Stato. 


USA: cellule terroristiche dormienti dopo il rilascio di quasi 730 iraniani sotto Biden/ Allarme ai confini


Cominciando dal Parlamento, la rappresentanza politica sarebbe espressa dalla Camera dei deputati, cui sarebbe rimesso il conferimento della fiducia al governo, secondo lo schema della forma di governo parlamentare, vigilata dal presidente della Repubblica, che nomina il presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri. La differenza, rispetto all’attuale assetto, sarebbe data dal conferimento della fiducia da parte di una sola Camera, anziché da parte di due Camere. 

Questa semplificazione, però, sarebbe offuscata dalla legge elettorale, l’Italicum, che non aderisce interamente al disegno costituzionale e prevede, invece, una rappresentanza a composizione maggioritaria e subordinata al capo del governo.


Attilio Fontana “Roma matrigna odia il Nord”/ “Errore negare terzo mandato. Sindaco Milano? Meglio un civico”


Così il nuovo assetto istituzionale oscillerebbe tra la forma di governo parlamentare e quella del primo ministro, senza escludere peraltro i governi (di minoranza) del capo dello Stato, come furono i governi Dini e, di recente, Monti. Tutto questo perché la legge elettorale ipermaggioritaria può risultare o troppo efficace, oppure troppo poco efficace. Infatti, accoglie evidenti contraddizioni, come la diversa legittimazione dei deputati che si divideranno tra nominati e votati, e, perciò, non è detto che ci darà quella stabilità governativa che ci ha promesso chi l’ha proposta.

Il Senato ha anch’esso una composizione poco efficace: cinque nominati per decreto presidenziale, ventuno sindaci e settantaquattro consiglieri regionali eletti “in conformità alle scelte espresse dagli elettori per i candidati consiglieri in occasione del rinnovo dei medesimi organi”. È il famoso compromesso tra la maggioranza e la minoranza del partito democratico. 

Ma qual è la scelta che sottintende? Questo non è chiaro. Ciò che è chiaro, invece, è il depotenziamento della rappresentanza regionale e l’argomento che è stato maggiormente usato — in modo poco nobile — è stato che i consigli regionali accoglierebbero una classe politica che in questi anni si sarebbe mostrata fonte di spesa pubblica e di poca serietà, quando non addirittura di vera e propria corruttela. 

Ora, i vizi della classe politica sono stati gli stessi sia a livello locale e regionale che a quello statale. Un buon numero di deputati e senatori sono stati arrestati e se da ultimo l’autorizzazione non è stata concessa, è solo perché si rischiava di fare “saltare il banco”. Non pochi sono stati gli scandali di corruttela dell’amministrazione statale, ad esempio al Mit, e il nodo della spesa pubblica si proietta sull’altro versante della riforma: il regionalismo e la forma di Stato.

Non basta sopprimere le province per riordinare la Repubblica; anzi, sinora è stato il caos. Inoltre, è noto che il problema dell’efficienza non risiede nella legislazione, bensì nell’amministrazione pubblica.

La riforma del regionalismo è stata fatta apportando modifiche al riparto delle competenze legislative, tutte nel senso del (neo)centralismo, ma non erano necessarie e saranno perfettamente inutili sinché si ignorerà il nodo dell’amministrazione. Infatti, il più resta da fare ed è la riforma dell’amministrazione statale che assorbe circa il 60 per cento della spesa pubblica, mentre con la parte restante i Comuni mantengono i servizi cittadini e le Regioni finanziano la sanità, i trasporti locali, l’assistenza sociale e alcune politiche pubbliche di cui lo Stato da tempo non si occupa come il turismo, i rifiuti, le energie rinnovabili, eccetera. 

Nell’insieme, come si vede, la riforma costituzionale risolve troppi pochi problemi e potrebbe generare o mantenere ancora troppi problemi. 

Tutto ciò verrà fuori soprattutto nel dibattito in vista del referendum costituzionale. Ecco perché la riforma sarà in bilico sino all’ultimo e, se non saranno chiariti i contorni e le dinamiche di attuazione, correrà il rischio di cadere come accadde già a quella deliberata, in modo unilaterale, dal centrodestra nel 2006. 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net