AUGUSTO BARBERA / Chi è il candidato giudice del Pd alla Consulta
Augusto Barbera, chi è il candidato giudice del Pd per la Consulta: la scelta e il profilo istituzionale, la possibile elezione a giudice della Corte Costituzionale. La sua carriera

Un nome, quello di Augusto Barbera, che circola sempre di pià nelle ultime ore: in questi giorni il parlamento in seduta comune sta cercando di trovare una “quadratura politica” per l’elezione di tre giudici della Corte Costituzionale, molti sono i pretendenti a questa importante carica istituzionale, tra di essi spicca senza dubbia per levatura e grandezza intellettuale, il candidato proposto dal Partito Democratico, appunto Augusto Barbera. È un giurista siciliano di vecchio stampo, nato ad Aidone (in provincia di Enna) il 25 Giugno del 1938, da una famiglia modesta ma molto conosciuta nel paese. Laureatosi presso l’università di Catania in Giurisprudenza con il massimo dei voti, si è trasferito subito dopo gli studi all’estero (Germania) per specializzarsi e perfezionare il tedesco. Ritornato in Italia, ha insegnato presso l’ateneo etneo nei primi anni della sua carriera universitaria, per poi trasferirsi a Ferrara. Sono gli anni emiliani che spingono Barbera alla passione politica, egli sceglie di appoggiare quella sinistra radicale che permea il territorio emiliano, e lo fa con l’impegno che da sempre contraddistingue il suo lavoro. Si candida e viene eletto nelle fila del Pds, prima nel consiglio regionale dell’Emilia Romagna, e successivamente nelle file del Pci alla Camera dei Deputati. Nella sua carriera politica, oltre alla partecipazione con l’incarico di membro, a varie commissioni parlamentari, (ad esempio la commissione bicamerale per le riforme istituzionali) spicca il ruolo di ministro per i rapporti con il parlamento, ricoperto nel Governo Ciampi nel 1993. La sua esperienza ministeriale durò poche settimane (Barbera si dimise insieme agli altri ministri comunisti, quando il Pci ritirò l’appoggio al governo) ma lo fece conoscere al grande pubblico, soprattutto per la signorilità con cui cercava di portare a termine l’incarico affidatogli. Barbera transita successivamente nei Democratici di Sinistra, e seguendo la mutazione della sinistra italiana migra nel 2007 all’interno del Partito Democratico, formazione politica di cui ancor oggi fa parte. Barbera è conosciuto come insigne e fine giurista costituzionale, ha scritto è pubblicato svariati volumi (oltre 20) e innumerevoli saggi (oltre 300), ha partecipato inoltre alla stesura, insieme con Giuliano Amato, di un importante testo di diritto pubblico. Ai giorni d’oggi dirige la rivista “Quaderni costituzionali”, e ricopre il prestigioso incarico di presidente del collegio costituzionale della Repubblica di San Marino, è inoltre professore emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Bologna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
La rivolta dei pretoriani/ Su Rete 4 il film con Giuliano Gemma12.08.2022 alle 01:50
-
Simba La Rue resta in carcere, niente domiciliari/ Il gip: “Non c'è stato pentimento”12.08.2022 alle 13:11
-
My Best Friend’s Wedding/ Su Canale 5 il remake turco del film con Julia Roberts12.08.2022 alle 01:48
-
ZAPORIZHZHIA, TERZA GUERRA MONDIALE NUCLEARE/ Russia: colpi Ucraina a 10m da centrale12.08.2022 alle 13:03
-
"Figlio Nancy Pelosi l'ha accompagnata in segreto a Taiwan"/ È investitore in Cina…12.08.2022 alle 12:52
Ultime notizie
-
RIFORMA PENSIONI 2022/ Zennaro (Lega): manderemo in soffitta Legge Fornero12.08.2022 alle 12:52
-
Numeri vincenti Superenalotto, Lotto, 10eLotto/ Vincite e top, estrazioni 11 agosto12.08.2022 alle 12:39
-
Sei sorelle/ Anticipazioni 12 agosto: i dubbi di Blanca sulla madre e Don Ricardo...12.08.2022 alle 12:48
-
Homer e Atlas, figli Anne Heche/ L'ultima foto insieme sui social e...12.08.2022 alle 12:29
-
Incidenti oggi, 29enne morto sul Gargano/ Ad Arzachena deceduto un turista campano12.08.2022 alle 12:24
I commenti dei lettori