Sondaggi / Elettorali e Politici: dove risparmiare per maggiori risorse su emergenze territorio? (Oggi, 30 gennaio 2017)
Sondaggi elettorali e politici, le intenzioni di voto di oggi 30 gennaio 2017. News live, aggiornamenti e previsioni per le prossime elezioni politiche. Problema proporzionale, è paralisi?

Nei sondaggi politici di questo ultimo periodo è un gran parlare di legge elettorale, prossime elezioni e emergenza migranti. Ma uno studio particolare promosso dall’istituto Ipsos ha provato a chiedere agli intervistati su quali temi sarebbero disposti a risparmiare per le casse dello Stato in modo da sistemare o almeno mettere mano alle gravi emergenze del territorio in ambito ambientale e sismico. I risultati dei sondaggi sono alquanto particolari e poco prevedibili: solo il 9% infatti sarebbe disposto a mettere in risparmio le pensioni e l’ambito previdenziale, l’8% sulla sicurezza rispetto alla criminalità e terrorismo. Sanità o assistenza sociale? Neanche a parlarne, solo il 7% e 4% sarebbero disposti: e allora non resta che l’ultima scelta, opzionata dalla stragrande maggioranza degli intervistati dal sondaggio a suo modo elettorale e politico. Il 46% infatti opta per accettare nuove tasse piuttosto che abbassare i costi e le risorse degli altri elementi posti in argomento, nonostante l’emergenza ambientale come ha evidenziato l’ultima fase di maltempo e terremoto in centro Italia sia di attualissima urgenza.
I sondaggi politici prodotti da Tecnè mostrano un dato interessante, qualora la nuova legge elettorale venga varata verso un sistema proporzionale puro, ovvero con sbarramento al 4%: l’ipotesi tra l’altro non sarebbe cosi strampalata visto che dopo la modifica della Consulta all’Italicum il risultato è sostanzialmente un doppio proporzionale a Camera e Senato. Con le ultime intenzioni di voto rilevate, alla Camera il Pd prenderebbe 207 seggi, mentre il Movimento 5 Stelle 198. Forza Italia 92, Lega Nord 83 e Fratelli d’Italia 32, mentre gli altri partiti sarebbero spazzati via dallo sbarramento al 4% (Ncd e Sinistra Italiana su tutti). La situazione al Senato invece vedrebbe il Pd vincere con 103 seggi, M5s a 97, Forza Italia a 46 e Lega Nord 41, stante le intenzioni di voto espresse dai sondaggi di Tecnè: 30,5% Pd, grillini al 28,5%, mentre Forza Italia al 13,4% e Lega Nord al 12,1 non riuscirebbero a fare meglio del 25% insieme. Una situazione di paralisi in Parlamento che non vedrebbe grande margine di vantaggio per una sicura legislatura con un esecutivo forte: che sia una segnale per i prossimi accordi sulla legge elettorale?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
RISULTATI PORTOGALLO ELEZIONI PRESIDENZIALI 2021/ De Sousa confermato con 61% voti25.01.2021 alle 00:12
-
Beatrice Lorenzin "Ora Lombardia è vittima.."/ Barbara D'Urso sbotta "Certo che lo è"24.01.2021 alle 23:52
-
Diretta crisi di Governo/ Senato, M5s “Bonafede o Elezioni”. Dimissioni Conte vicine?24.01.2021 alle 19:02
-
“Migranti climatici” legali col Dl Sicurezza Pd-M5s/ Caos permesso di soggiorno24.01.2021 alle 18:04
-
“Tg1 indecente su Lombardia”/ Lega a Vigilanza Rai: “servizi falsi per coprire Iss”24.01.2021 alle 17:16
Ultime notizie
-
Dayane Mello, squalifica al GF Vip?/ Da "Quelli con pancione" ai "malati di mente"...25.01.2021 alle 11:15
-
Morte Tommasina De Laurentiis/ Errore del chirurgo? Tra un mese la sentenza25.01.2021 alle 11:05
-
Italia esclusa dalle Olimpiadi 2021?/ Entro mercoledì il decreto o la figuraccia25.01.2021 alle 10:53
-
Alberto Naponi è morto/ Il Napo di Masterchef Italia 3 si è spento a 74 anni25.01.2021 alle 10:29
I commenti dei lettori