• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Sondaggi politici » Sondaggi Elettorali Politici/ Demos, Referendum Regioni: meglio l’autonomia o gli attuali poteri?

  • Sondaggi politici
  • Politica

Sondaggi Elettorali Politici/ Demos, Referendum Regioni: meglio l’autonomia o gli attuali poteri?

Niccolò Magnani
Pubblicato 16 Ottobre 2017
Eletti forza italia Roma 2021

Berlusconi (LaPresse)

Sondaggi elettorali politici, ultime notizie di oggi 17 ottobre 2017: intenzioni di voto, scenari post-Elezioni con Larghe Intese scelte da 40,8% degli elettori. Sicilia, il voto interessa?

DEMOS, REFERENDUM AUTONOMIA: MEGLIO DEI POTERI ATTUALI ALLE REGIONI?

I sondaggi di Demos a pochi giorni dal voto del referendum per l’autonomia delle Regioni Lombardia e Veneto provano ad indagare tra i cittadini veneti e lombardi sulle reali possibilità di questo importante voto referendario: in particolare, è stato chiesto agli intervistati cosa preferirebbero fare se decidessero in prima persona sul destino immediato della propria regione. Ed ecco che il testa a testa tra una maggiore autonomia e un intatto status quo prosegue spedito verso il voto di domenica prossima: se il pericolo di secessione in Italia al momento non c’è – solo l’8% ritiene che Lombardia e Veneto debbano staccarsi per diventare stato indipendente da Roma – è il 37% a scegliere il Sì per aumentare i propri poteri rispetto allo stato centrale. Di contro, il 39% vorrebbe mantenere attuali i poteri e dunque non sarebbe d’accordo con il voto posto dai governatori Zaia e Maroni. Da ultimo, un residuo 8% chiede che addirittura le regioni debbano diminuire i propri poteri rispetto allo stato italiano.


Sondaggi UK: Reform al 27%, Labour fermo al 24%/ Starmer alle strette tra scandali, G7 e sanzioni alla Russia


PIEPOLI, SICILIA: VOTO REGIONALI INTERESSA POLITICA NAZIONALE?

Ma le elezioni regionali in Sicilia comporteranno una forte influenza sulla campagna elettorale nazionale e sugli scenari della vita politica nazionale? I sondaggi di Piepoli  riportano la situazione elettorale in Sicilia a meno di tre settimane dal voto e si chiede agli intervistati se i risultati della sfida Musumeci-Cancelleri-Micari-Fava potranno avere ripercussioni sulla vita nazionale politica in vista delle urne del 2018: i dati sono netti, con il 49% che sostiene la possibilità di un influenzamento deciso dalla Sicilia all’Italia, specie rispetto al risultato del Pd e del Movimento 5 Stelle, mentre il 46% lo ritiene solo un voto locale, seppur importante. In termini di favoriti, il candidato del centrodestra unito – altro punto interessante per la disamina nazionale e la tenuta dei rapporti da Salvini, Berlusconi e Meloni – Nello Musumeci è davanti e favorito con il 42% del consenso, mentre il 33% delle possibilità di vittoria le ha il candidato M5s Giancarlo Cancelleri. Dietro gli uomini della sinistra, con Micari al 16% e Claudio Fava al 9% che al momento non sembrano poter competere con i due nomi in testa alle classifiche dei sondaggi elettorali.


Sondaggi Polonia: KO AL 31%, PIS al 30%/ Tusk nella bufera, caos per l’evacuazione dei polacchi in Israele


DEMOPOLIS, SICILIA: MUSUMECI RAGGIUNTO DAL M5S

Gli ultimi sondaggi politici di Demopolis mostrano una situazione in Sicilia incredibile: dopo settimane di vasto vantaggio del candidato del centrodestra Nello Musumeci, pare ci sia un ritorno “di fiamma” del Movimento 5 Stelle che passata la bufera per le Regionarie “non valide” è ritornato sotto e potrebbe giocarsi fino all’ultimo le possibilità di vincere le Regionali del 5 novembre. I dati sono chiari, almeno quelli di questo ultimo sondaggio: per Nello Musumeci, sostenuto da Diventerà Bellissima, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Noi con Salvini, UDC, Popolari e Autonomisti con Idea Sicilia il dato dice 35%, più o meno la media degli ultimi mesi anche se in calo evidente; al secondo posto Giancarlo Cancelleri del Movimento 5 Stelle con il 33% del consenso, in netta risalita. Dietro le sinistre, con Fabrizio Micari (Partito Democratico, Alternativa Popolare con i Centristi, Sicilia Futura – PSI, Lista Micari con Arcipelago Sicilia e il Megafono) ale 22% e Claudio Fava (Cento Passi con MdP, RC, Sinistra Italiana) al 9%. Siciliani Liberi con il proprio candidato Roberto La Rosa all’1% e fuori dai giochi, ovviamente. 


Sondaggi Turchia: CHP al 34%, AKP in calo al 30%/ Erdogan tenta la via diplomatica nella crisi Iran-Israele


INDEX, SCENARI POST-VOTO: LE LARGHE INTESE O IL CENTRODESTRA?

Stando ai sondaggi politici pubblicati da Index Research sui possibili scenari post-voto della prossima primavera 2018, sono molto interessanti le scelte che gli elettori italiano farebbero ad oggi, quando ancora mancano parecchi mesi e tutta una campagna elettorale davanti. Ebbene, tenendo conto che non vi è ad oggi una possibile maggioranza legata ad un’unica lista, la probabilità di un altro governo di Larghe Intese – in questo caso Berlusconi, Renzi e Alfano sono i principali “candidati” – è la più alta di tutti gli scenari possibili proposti agli elettori nel sondaggio Index. Il 40,2% sceglierebbe ad oggi un nuovo Patto del Nazareno (2.0 o Bis, proprio come il Rosatellum che lo avrebbe “eletto”, ndr), mentre il 20,2% ritiene possibile una coalizione di centrodestra con Forza Italia, Lega Nord, FdI e forse Ap al suo interno. I numeri dicono che però ad oggi sarebbe una strada impervia e difficile, esattamente come quella del centrosinistra che un governo Pd-Mdp-PIsapia viene valutato all’8,3% dagli elettori. Praticamente impossibile viene considerata l’opzione di un Governo grillino con l’appoggio esterno della Lega Nord (1,9%), mentre il 29,4% si dice troppo impreparato/non vuole rispondere, ed è anche comprensibile a circa 6 mesi dal possibile voto (a meno di ribaltoni improvvisi dopo il voto della Manovra e della Legge Elettorale).

TECNÈ, CRISI ECONOMICA: M5S DISFATTISTA

Nei dati pubblicati da Tecnè con i sondaggi politici orientati sullo scenario della crisi economica, si mostra una condizione di leggero miglioramento per i prossimi anni, con le prospettive economiche che nel giro di 12 mesi potrebbero portare qualche speranza in più. Almeno a vedere le stime dei sondaggi, sono gli elettori del centrosinistra a credere in un miglior futuro a livello economico, mentre i grillini si confermano la lista più “disfattista” per le prossime stagioni sociali e politiche: secondo il 24,5% l’Italia migliorerà nei prossimi anni (35,9% elettori Pd, 27% per la Sinistra, 17% per il centrodestra, 14,9% per i grillini), mentre resterà uguale ad oggi per il 52,6% degli elettoti italiani. Chi invece crede che il trend economico e la crescita delle nostre aziende peggiorerà drasticamente è il 21,4% degli elettori: in particolare, il 9,9% dei dem, il 24,5% della Sinistra unita, il 25,2% di Lega, Forza Italia e FdI e il 30% dell’elettorato M5s.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sondaggi politici

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sondaggi politici

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net