DALLA CINA/ Lao Xi: Berlusconi e Renzi di fronte alla rivolta dei Taiping
Un errore che Berlusconi e Renzi sembrano commettere è quello di accusare M5s di illegalità e mancanza di trasparenza. Farebbero entrambi lo sbaglio della sinistra. Dalla Cina, LAO XI

Il partito di Beppe Grillo, il Movimento 5 Stelle, ha mille problemi legali e costituzionali. Su queste pagine anni or sono abbiamo denunciato la follia di avere un partito concesso in eredità di padre in figlio a Davide Casaleggio, come se fossimo in Corea del Nord.
È folle poi che il M5s giochi in questioni leguleie per dire che non è un partito ma un movimento e che quindi non deve rispondere alle norme che regolano la vita dei partiti. Infine c’è tutta l’opacità del sistema Rousseau che gestisce ora 10mila candidature spontanee, mentre i veri eligendi saranno scelti da probiviri. Tra essi c’è il vate Grillo, l’erede al trono Kim Jong-Un-Davide Casaleggio e l’uomo qualunque Luigi Di Maio.
Detto ciò, ci sono due ordini di problemi per cui il M5s è un passo davanti agli altri. Ci sono enormi colpe del sistema politico e destra e sinistra non solo ne condividono responsabilità, ma non hanno fatto granché per affrontarle. Il M5s non ha intercettato tutta l’insoddisfazione perché la sua unica grande prova, il governo di Roma, è un fallimento. La risposta grillina è naturale: Roma è un caos, ma altrove gli altri hanno fatto lo stesso. Se però Grillo è come gli altri, che bisogno c’è di lui? Sulla base di questo pensiero elementare, moltissimi semplicemente possono decidere di astenersi.
In ogni caso, se il duello è tra Berlusconi, Renzi e Grillo, c’è una fetta di persone che sceglierà Grillo. Con questi elettori ogni discorso sulla governabilità non vale, non fosse altro perché pensano che, avendo avuto tutti un posto alla mangiatoia, ora Grillo e i suoi se lo sono meritati. Né valgono discorsi legali, che paiono ai militanti scuse per escludere arbitrariamente il movimento.
Affrontare i pentastellati per le vie legali (la trasparenza, etc.) così come la sinistra cercò di battere Berlusconi non nelle urne ma con i pm, finirà per approfondire la frattura del paese e spingere ulteriormente i votanti al rigetto politico.
Occorrerebbe un colpo di reni. Ci sarà? Improbabile. Con il senno di poi è chiaro che l’impero Qing, dopo la sconfitta nelle due guerre dell’oppio nel 1840 e 1856, era allo stremo. La ribellione armata dei Taiping poi aveva decimato la popolazione e impoverito in pochi decenni la Cina, che fino a poco prima era lo stato di gran lunga più ricco del mondo. Ancora tra il 1870 e il 1890 la Cina avrebbe fatto in tempo a riprendersi, come proprio in quegli anni fece il vicino Giappone. Ma essendo una vecchia civiltà, appesantita da eredità antiche, Pechino non vide la drammaticità della situazione e scelse di tirare a campare. Fino a quando tutto cadde a pezzi.
Oggi l’attacco congiunto dell’astensione e del populismo di M5s è una versione pacifica, per fortuna, della rivolta dei Taiping. Ma indica gli stessi problemi: l’incenerimento del vecchio stato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Amici, fidanzati, genitori: visite e incontri/ Faq Dpcm, quando possono avvenire?21.01.2021 alle 17:07
-
Lockdown Sicilia? Musumeci "Non lo escludo"/ "Se dati non calano, nuove restrizioni"21.01.2021 alle 16:40
-
Lupi “Conte si dimetta, mai in Governo con loro”/ “Non mi candido a sindaco Milano”21.01.2021 alle 14:59
-
LOMBARDIA ZONA ROSSA, RINVIATA SENTENZA TAR/ Lunedì esito ricorso anti-Dpcm21.01.2021 alle 14:14
-
LORENZO CESA INDAGATO: “CONCORSO ‘NDRANGHETA”/ Segr. Udc si dimette: accuse Gratteri21.01.2021 alle 13:53
Ultime notizie
-
Diretta/ Milano Bayern (risultato 42-20) streaming video tv: vola l'Olimpia21.01.2021 alle 21:49
-
La pupa e il secchione 2021/ Concorrenti e coppie: Miryea e le regole delle 3 P21.01.2021 alle 21:45
-
DIRETTA/ Lazio Parma (risultato 1-0) streaming video Rai: Parolo di testa!21.01.2021 alle 21:40
-
MASTERCHEF ITALIA 10, ED. 2021/ Diretta, eliminato: evitiamo gli sprechi21.01.2021 alle 21:38
-
Alberto Bartozzi de La pupa e il secchione, chi è?/ L'appassionato di logica che...21.01.2021 alle 21:24
I commenti dei lettori