• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » POST-IT/ Se i vescovi italiani rilanciano la “questione fiscale”

  • Politica
  • Chiesa
  • Economia e Finanza

POST-IT/ Se i vescovi italiani rilanciano la “questione fiscale”

Stefano Bressani
Pubblicato 5 Giugno 2025
Un momento del Sinodo dei vescovi in Vaticano, settembre 2024 (Ansa)

Un momento del Sinodo dei vescovi in Vaticano, settembre 2024 (Ansa)

La Cei ha espresso delusione per la scelta del Governo di modificare finalità e modalità di attribuzione dell’8 x mille. Tema controverso e politico

La polemica accesa dalla Cei sulla destinazione dell’8 per mille va registrata anzitutto come ritorno attivo dell’episcopato italiano sulla scena politica nazionale. E questo matura un mese dopo l’elezione di Papa Leone XIV, anche sull’annuncio di una rinnovata attenzione sociale della Chiesa. È un passaggio indubbiamente ricco di stimoli per l’osservazione giornalistica a caldo, in attesa che gli sviluppi e i commenti degli specialisti ne chiariscano la portata.


Sondaggi politici 2025/ Centrodestra cresce nel caos guerra: Lega sopra FI, Pd ko 23%. 74% teme atomica Iran


La Cei decide di ripartire – in termini problematici – dai rapporti fra Chiesa, cattolicesimo e Stato, anche se il punto di caduta della polemica è una questione prettamente sociale come il dilagare della tossicodipendenza.

Nel loro schema di lettura e di azione, i vescovi italiani paiono mettere a tema prioritario il Governo del Paese. Sarebbe la massima cabina di regia il luogo in cui cercare la causa ultima di molte crisi individuali e sociali ed è il Governo che va anzitutto sollecitato – “educato” – negli sforzi di superamento di quelle crisi, evidentemente attraverso corrette politiche pubbliche. È una cornice in cui sembra risaltare anzitutto la dimensione politica nella vita del Paese e risuonare il richiamo della “scuola di Bologna”, fondativa del “cattolicesimo democratico” italiano.


TRA IRAN E POLITICHE 2027/ Meloni e Schlein alla Grande Trattativa


La Cei polemizza, in concreto, con un governo di destra-centro, forse oggi il principale in un’Europa ormai quasi interamente governata da forze moderate e conservatrici, anche a Bruxelles (una prima replica del governo Meloni ha obiettato che la sterzata su 8 per mille e tossicodipendenti oggi criticata dalla Cei risale in realtà all’esecutivo Conte 2, a maggioranza M5s-Pd; un segmento di un decennio abbondante di predominio del centrosinistra nel governo del Paese).

La Cei sceglie di porre al centro del tavolo – alla sua prima mossa di una nuova stagione di presenza pubblica – un dossier squisitamente economico-finanziario: da un lato, figlio ecclesiologico di un regime concordatario; dall’altro, espressione di una svolta costituzionale del fisco italiano in direzione della sussidiarietà. Comunque: il nocciolo di una delle questioni sociali contemporanee viene declinata in chiave fiscale.


Riforma pensioni 2025/ Anp-Cia chiede minime a 800 euro (ultime notizie 24 giugno)


La Cei giudica prioritaria una riflessione sul modo in cui il governo utilizza i soldi dei contribuenti (in filigrana: per il riarmo o per i cittadini più deboli?) e la misura in cui la Chiesa cattolica possa essere un intermediario efficiente ed efficace per i flussi di finanza pubblica sussidiaria.

Questo avviene in una cornice complessa: quella di una Ue che si interroga sul come e perché allentare i tradizionali parametri di stabilità finanziaria dell’euro; ma anche quella di una crisi oggettiva del welfare pubblico, non solo italiano (dalla scuola alla sanità, fino all’assistenza alla “terza-quarta età”).

È anche su questo sfondo che la Cei sembra enfatizzare il ruolo del cattolicesimo nazionale come “Ong” interna, puntando il dito sullo stato della più ampia politica sociale in Italia, in cui può essere implicitamente ricompresa anche quella di accoglienza dei migranti.

Non da ultimo: la Cei ha ritrovato visibilità pubblica non solo dopo l’elezione di un nuovo Papa (che il 17 giugno riceverà per la prima volta i vescovi italiani), ma anche dopo la recente e problematica “non-conclusione” del Sinodo della Chiesa italiana. Lo scorso aprile la seconda assemblea – rappresentativa di tutte le voci e forze del cattolicesimo nazionale – non ha approvato il testo delle proposizioni finali, che ora sarà riformulato e riesaminato nel prossimo ottobre.

Forse non è inutile rammentare che le critiche al testo – soprattutto da parte dei delegati del laicato – hanno toccato per lo più questioni interne (pastorali) alla Chiesa nazionale, come l’apertura ai fedeli LGBTQR+, il ruolo delle donne e in generale la “trasparenza” nella Chiesa, a cominciare dai processi canonici.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Papa Leone XiVGiorgia MeloniGoverno Meloni

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net