• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » “Povertà altera struttura cervello bambini”/ Studio Usa: incide su sviluppo cognitivo

  • Scienze
  • Sanità, salute e benessere

“Povertà altera struttura cervello bambini”/ Studio Usa: incide su sviluppo cognitivo

Silvana Palazzo
Pubblicato 9 Aprile 2021
asilo nido

Asilo nido (Foto da Pixabay)

Povertà e sviluppo cognitivo, studio Usa sulla correlazione: altera struttura del cervello dei bambini, quindi incide sulla loro attività cerebrale

La povertà non incide solo sul benessere di una persona. Un ramo emergente delle neuroscienze ritiene che alteri la struttura celebrale dei bambini, per questo gli aiuti predisposti dal governo Usa sono considerati fondamentali per cambiare la vita dei bambini, a partire dal loro cervello. Finora sapevamo che la povertà causa disparità nel rendimento scolastico, a livello di salute e occupazione, ma gli scienziati vanno oltre. Lo spiega il New York Times, facendo riferimento a decine di studi condotti negli ultimi 15 anni da cui è emerso che i bambini cresciuti in circostanze difficili evidenziando sottili differenze cerebrali rispetto a quelli che provengono da famiglie agiate. In media, la superficie dello strato esterno delle cellule del cervello risulta più piccola, in particolare nelle aree del linguaggio e del controllo degli impulsi; così pure il volume dell’ippocampo, che è responsabile dell’apprendimento e della memoria.


Terapia Car-T, cos'è l'immunoterapia per i tumori/ "Cura rivoluzionaria per il neuroblastoma infantile"


Queste differenze non hanno a che fare con tratti ereditari, ma con le circostanze in cui sono cresciuti questi bambini. Una scarsa o sbagliata nutrizione, livelli elevati di stress e scarsa istruzione possono, dunque, influenzare il cervello e lo sviluppo cognitivo del bambino. Per questo nel 2018 è stato avviato uno studio chiamato “Baby’s First Years” che mira a determinare se la riduzione della povertà può promuovere uno sviluppo sano del cervello.


La rotazione terrestre accelererà questa estate/ Cosa succede: "Forse colpa della luna, forse del clima"


POVERTÀ E SVILUPPO COGNITIVO: STUDIO SU CORRELAZIONE

«Nessuno di noi pensa che il reddito sia l’unica risposta, ma con questo studio stiamo andando oltre per capire se la riduzione della povertà provoca direttamente cambiamenti nello sviluppo cognitivo, emotivo e cerebrale dei bambini», ha spiegato la neuroscienziata e pediatra Kimberly Noble del Teachers College, Columbia University, ai microfoni del New York Times. I ricercatori hanno scelto a caso mille madri con neonati che vivono in povertà tra New York, New Orleans, Twin Cities e Omaha e hanno dato ad ognuna di loro una carta di debito su cui vengono caricati ogni mese 20 o 333 dollari che potevano usare come volevano. Nel frattempo, seguono lo sviluppo cognitivo e l’attività cerebrale dei bambini nel tempo e con esami specifici, seguono anche come viene speso il denaro e in che modo influisce sulle condizioni della famiglia.


Api cyborg create per il prima volta in Cina/ Studio: "Con alcuni sensori, possono raccogliere informazioni"


Visto che lo studio è stato avviato nel 2018, sono stati raccolti i primi dati che risalgono a prima dell’esplosione della pandemia Covid e che vanno quindi consolidati con quelli che si stanno raccogliendo ora. Gli scenari che però questo studio può aprire sono ambiziosi e al tempo stesso affascinanti. La comprensione di come specifici circuiti cerebrali vengano condizionati dalla povertà può portare la politica a determinati interventi per migliorarli. Dunque, non si tratta solo di migliorare la qualità della vita delle persone, ma anche le condizioni che possano poi incidere sulla vita stessa.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net