Pregliasco “Per i fragili servirà vaccinazione costante”/ “Attenzione all’inverno…”
Fabrizio Pregliasco ha parlato stamane a Uno Mattina in Famiglia, sottolineandosi sulla fase attuale della pandemia di covid: tutti i dettagli

Il professor Fabrizio Pregliasco, è stato in collegamento stamane con il programma Uno Mattina in Famiglia, classico appuntamento mattiniero del weekend di Rai Uno. Si parla ovviamente di pandemia e a riguardo il medico membro della task force anti covid della Lombardia spiega: “Siamo ancora nel mezzo di una pandemia – ha spiegato laconico l’esperto – dobbiamo ancora pensare a situazioni che potrebbero nel prossimo inverno essere di nuovo impegnative. Il virus è cambiato, quello originale aveva un R0 da 2.5 mentre con la variante delta è di 7, quindi è molto più contagiosa e in più sta coinvolgendo di più i giovani perchè il virus è diventato più capace di coinvolgere e infettare i giovani”.
“Dobbiamo immaginare – ha continuato – l’andamento della pandemia come le onde provocate da un sasso in uno stagno, onde che andranno a digradare, quindi dobbiamo considerare che il virus circola e dipende da ciò che facciamo”. Fortunatamente ci sono i vaccini anti covid e a riguardo Pregliasco spiega: “Noi abbiamo una pandemia che continua, e grazie ai vaccini abbiano una situazione che sarebbe ben peggiore, la gran parte delle persone ricoverate non sono vaccinate”.
PREGLIASCO: “LA MEMORIA IMMUNITARIA E’ PURTROPPO LIMITATA”
Sulle necessità di vaccinare chi ha già fatto il covid, il professore del Galeazzi di Milano aggiunge: “La memoria immunitaria rimane limitata nel tempo quindi fondamentale serve il richiamo vaccinale anche nei soggetti già infetti, che purtroppo si stanno reinfettando”. Sul fatto che il virus del covid continui a mutare, così come fa quello dell’influenza, Pregliasco conclude: “I coronavirus e il virus dell’influenza hanno questa caratteristica, sono disordinati, buttano fuori varianti sbagliate, e purtroppo come la delta che è più contagiosa. Con le nuove tecniche come l’rna si può velocizzare e aggiornare il vaccino, dovremo pensare almeno per i fragili una vaccinazione costante”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO/ Cosa serve dopo il Piano nazionale oncologico04.02.2023 alle 02:19
-
Italia paese più anziano d'Europa/ NY Times: Senza più figli è destinata a scomparire04.02.2023 alle 00:08
-
Ictus, rischio del +13% per cattiva alimentazione/ Usa, studio contro fast food03.02.2023 alle 20:01
-
Ictus, un'app può riconoscerlo in tempo reale/ "Apprende quali sono i sintomi"03.02.2023 alle 19:31
-
SCIENZA & STORIA/ Il farmaco: un protagonista della medicina03.02.2023 alle 17:57
Ultime notizie
-
LDA: Cugini di Campagna lo attaccano/ Ilaria D'Alessio se li gioca al Fantasanremo...05.02.2023 alle 23:29
-
LE PAGELLE/ Inter Milan (1-0): i voti del derby, Lautaro sempre più decisivo!05.02.2023 alle 23:21
-
Pino Insegno "Ritorno in Rai? Non sono raccomandato"/ "Ero sparito dalla tv perché…"05.02.2023 alle 22:51
-
Diretta/ Inter Milan (risultato finale 1-0): Lautaro basta e avanza, Pioli ancora KO!05.02.2023 alle 22:45
-
Diretta/ Virtus Bologna Brescia (risultato finale 84-78): una fatica di ercole!05.02.2023 alle 21:58