• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Processo Bataclan “Vietato parlare di Islam in aula”/ “Assente movente religioso e..”

  • Esteri

Processo Bataclan “Vietato parlare di Islam in aula”/ “Assente movente religioso e..”

Processo per la strage al Bataclan: "Vietato parlare di Islam in aula, fino a gennaio nessun riferimento a moschee o imam". Le famiglie delle vittime: "Assente il movente religioso: ora..."

Raffaele Graziano Flore
Pubblicato 17 Novembre 2021
Attacchi terroristici del 13 novembre 2015: il "Bataclan"

Attacchi terroristici del 13 novembre 2015: il "Bataclan" (Web, 2021)

Mentre si celebra il processo per la strage al “Bataclan”, avvenuta nel corso della sanguinosa notte degli attacchi terroristi che colpirono Parigi il 13 novembre 2015, in Francia monta la polemica per il modo in cui lo stesso processo viene condotto e anche nel modo in cui viene affrontato il dibattito pubblico. Nelle udienze infatti, secondo quanto spiega “il Giornale”, è stato completamente rimosso il movente religioso che diventa così il grande assente in aula e farebbe diventare quello in corso un processo a dei fantasmi.


ALMASRI E NORDIO/ Dove sta l'errore del governo (e la lezione di Cossiga)


Il tema del dibattere, dall’altro lato delle Alpi, è la difficoltà a parlare apertamente di “terrorismo” o nel denunciare la matrice islamica di quei fatti di sangue: infatti dallo stesso Tribunale è trapelata la volontà di non riferirsi direttamente all’Islam o facendo dei riferimenti alle mosche e al ruolo degli imam. Secondo alcuni commentatori che stanno seguendo da vicino il processo sarebbero queste alcune delle “regole” in merito al dibattimento che si sta svolgendo a Parigi: a stabilirle il Presidente di questo tribunale speciale, Jean-Louis Périés, che già lo scorso 2 novembre era stato chiaro in merito al tema e che nel corso dei prossimi mesi porterà a formulare una presumibile condanna nei confronti dei venti soggetti mandati a giudizio.


SCENARI/ Tregua a Gaza e nuova trattativa sul nucleare, le carte coperte di Israele, Usa e Iran


PROCESSO PER LA STRAGE AL BATACLAN, “IN AULA PER ORA NIENTE RIFERIMENTI A ISLAM E MOSCHEE”

Quello che si denuncia è la ricerca di un linguaggio un po’ troppo “eufemizzante” sulla materia, cosa che quindi al momento ha rimosso la tematica del movente di stampo religioso. A denunciarlo sono stati anche alcuni famigliari delle vittime che alla stampa transalpina hanno raccontato di come alcuni degli imputati si definiscano alla stregua di semplici “sbandati” e non dei veri terroristi. “Noi vogliamo sapere cosa li ha resi degli assassini” chiedono a gran voce, reclamando l’introduzione anche del movente religioso da subito nel processo. Pare che siano considerati fuori luogo anche i riferimenti alle moschee e questo, unito alle dichiarazioni rese da Salah Abdeslam nelle udienze, ha mandato su tutte le furie i parenti delle stesse vittime.


SCENARIO UE/ Sapelli: Germania, Francia e Italia, subito un'alleanza dei produttori prima che sia tardi


Qualcuno, a proposito delle udienze di Abdeslam, uno dei principali imputati, la stampa d’Oltralpe non ha esitato a parlare di veri e propri “show” che secondo alcuni non renderebbero giustizia a chi è morto quella notte e nemmeno ai racconti dei vari superstiti della strage perpetrata al “Bataclan”. La replica è stata che in questa fase si starebbe unicamente cercando di tracciare i profili criminali degli imputati e il loro background, mentre le motivazioni legate alla religione e alla radicalizzazione di alcuni di loro sarà introdotta nel processo solamente da gennaio. Udienze che dunque mirerebbero al momento a indagare solo sulle loro personalità e che rischiano però di creare dei “personaggi” agli occhi dell’opinione pubblica, tanto che ad esempio lo stesso Salah ha posto l’accento più su aspetti idilliaci della sua infanzia senza però fare riferimento per ora al suo avvicinamento alla causa di Daesh. “Vogliamo sapere anche il resto” chiedono le famiglie delle vittime: in attesa del verdetto, formulato entro il 24 o 25 maggio 2022, le polemiche aumentano.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net