Quando serve tampone rapido e molecolare?/ Clerici (microbiologo): “Antigenico se…”
Quando serve fare un tampone rapido e quando un tampone molecolare? La risposta dell’esperto Pierangelo Clerici ai microfoni di Zona Bianca

Quando serve fare il tampone rapido e quando il tampone molecolare? In molti se lo stanno domandando in queste settimane e lo dimostra il fatto che davanti ai drive-in, ai laboratori e alle farmacie ci sono code infinite di persone che attendono di sapere, per motivi diversi tra loro, se sono o meno positivi al Covid-19. Pierangelo Clerici, presidente microbiologi clinici italiani, è intervenuto ai microfoni di Zona Bianca per chiarire la questione e mettere un freno alla corsa ai test.
“Bisogna vietare di sottoporre le persone al tampone perché devono andare ad una cena oppure a sciare, in generale per motivi di diletto. Gli ospedali e i laboratori si ritrovano a dovere analizzare centinaia di test, a discapito dell’esecuzione su persone che ne hanno realmente bisogno”, ha sottolineato l’esperto.
Quando serve tampone rapido e molecolare? Il chiarimento dell’esperto
Il microbiologo Pierangelo Clerici a Zona Bianca ha chiarito inoltre quando serve il tampone rapido e quando il molecolare per coloro che ne hanno necessità per terminare il periodo di isolamento dettato dalla positività al Covid-19 oppure da un contatto con un positivo: “Uscire dalla quarantena col rapido ha senso se il paziente è stato sempre asintomatico nel lungo periodo, ma se ha manifestato i sintomi è indispensabile il molecolare”.
L’esperto, in tal senso, ha parlato delle differenze tra i diversi tipi di test: “Il tampone molecolare è affidabile al 99,9%, per cui non sbagliano praticamente mai. Il tampone rapido invece ha una accuratezza che oscilla tra il 60% e l’80%. Abbiamo per questo motivo persone che albergano il virus nel proprio apparato respiratorio ma che continuano a circolare, convinte di essere negative”, ha detto. Infine, bocciatura per quelli fai da te: “C’è il rischio che non vengano eseguiti correttamente, in quanto la persona che lo fa evita di andare a fondo, magari temendo di farsi male”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
"Vaccino contro cancro, primi test ok"/ Nuovo studio: "Blocca le cellule malate"26.05.2022 alle 15:23
-
Quarantena Covid, Consulta: "Non limita libertà personale"/ "No coercizione fisica"26.05.2022 alle 13:47
-
Aborto vietato in Oklahoma: firmata legge Usa più restrittiva/ “Stop da concepimento”26.05.2022 alle 12:44
-
Bollettino vaccini covid oggi 26 maggio/ 635mila quarte dosi somministrate26.05.2022 alle 08:44
-
Frajese chiede indagini vaccino anti Covid/ "Su effetto genotossico e legami cancro"25.05.2022 alle 20:07
Ultime notizie
-
DIRETTA FORMULA 1/ Prove libere streaming: si prova il passo gara (GP Monaco 2022)27.05.2022 alle 17:59
-
DIRETTA/ Roma Juventus Primavera (risultato 0-0) video streaming tv: si gioca, via!27.05.2022 alle 17:51
-
Generali, Caltagirone si è dimesso (a sorpresa)/ Addio o rivoluzione? Gli scenari27.05.2022 alle 17:31
-
Criptovalute/ Bitcoin recupera oggi 27 maggio 2022, ma quanto durerà?27.05.2022 alle 17:30
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 27 MAGGIO 2022/ Chiusura a +0,37%27.05.2022 alle 17:40