Reddito di cittadinanza abolito/ 15 mila cittadini senza sussidio: la soluzione (26 settembre 2023)

- Danilo Aurilio

Il reddito di cittadinanza è stato abolito e il caos generale non tende a placarsi. La soluzione del Governo, è proporre un'alternativa per ottenere un sussidio economico più ampio

rdc reddito protesta 1 lapresse1280 640x300 Manifestazione a favore del Rdc (LaPresse)

Da quando il reddito di cittadinanza è stato abolito, circa 15 mila cittadini italiani (che ne usufruivano), non hanno più una indennità, né tanto meno una occupazione. Per poter continuare la loro vita, è indispensabile iscriversi al programma di Formazione di Supporto e Lavoro.

Per riuscirci però, occorre soddisfare determinati requisiti (sia reddituali che personali). Visto che questa misura non può essere concessa a chiunque, ma soltanto ai soggetti ritenuti occupabili con età tra i 18 e i 59 anni, (ex percettori), il Governo sta pensando a come potrebbe ampliare i beneficiari.

Reddito di cittadinanza abolito: il Piano del Governo

Dopo che il reddito di cittadinanza è stato abolito, il Governo cerca di correre ai ripari, visto che 15 mila cittadini italiani (ex percettori del sussidio RdC), si sono ritrovati improvvisamente – seppur consapevoli che sarebbe accaduto – senza indennità economica.

La soluzione attuale del Governo, è quella di erogare il Sussidio per la formazione e il lavoro agli ex percettori, in modo tale che possano ricevere un piccolo contributo economico (350€ al mese e individualmente), pur impegnandosi nella formazione che gli consentirà di entrare nel modo del lavoro.

Nel frattempo, sia il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che l’INPS, entrambi starebbero pensando a come poter ampliare la platea di beneficiari pur mantenendo questa misura. Un’idea (seppur non ufficializzata), è quella di innalzare l’ISEE come requisito reddituale.

Un’altra ipotesi da parte del Governo, è quella di sfruttare parte dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza disponibili, consentendo in questo modo ai cittadini, di poter accedere al programma Gol per il lavoro.

Stop definitivo al reddito di cittadinanza, cosa aspettarsi?

Lo stop al reddito di cittadinanza ha creato un malcontento generale, e come potevamo aspettarci, le delusioni sono sempre più accentuate. Per coloro che potrebbero perdere l’indennità anche nel 2024, suggeriamo di prepararsi anticipatamente.

Tuttavia, entro le prossime settimane potremmo avere un’idea più chiara su quella che sarà la direzione da parte del Governo Meloni.







© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime notizie di Reddito di cittadinanza

Ultime notizie