Regolamento MiCA criptovalute/ Cosa cambierà con Bitcoin, NFT e DeFi

- Danilo Aurilio

Il regolamento MiCA delle criptovalute si basa su delle regole più stringenti per limitare i potenziali danni derivanti da volatilità

Criptovalute computer trading 640x300

Il regolamento MiCA delle criptovalute potrebbe essere la soluzione definitiva da parte dell’Unione Europea, affinché gli interessi maturati e l’economia che gira attorno a questo nuovo metodo tecnologico, possa esser parte integrante di un sistema politico.

Il legislatore, a fronte del forte mercato e dei capitali investiti ha pensato bene che il Markets in Crypto-Assets, possa essere un regolamento proficuo, per regolamentare le valute digitali e chiaramente, tassarle.

Regolamento MiCA criptovalute: cosa aspettarsi?

Il regolamento MiCA delle criptovalute non comprenderebbe soltanto un interesse monetario, o almeno, così ci fa credere il promulgatore di legge. Ma si tratterebbe di un intervento doveroso nei confronti degli investitori, per allertarli di una volatilità eccessiva e dannosa.

Ad esempio, dopo che UST e Terra hanno registrato un collasso disastroso, il legislatore ha fatto sapere che ancor di più occorrono delle regole stringenti e ben definite.

Le stablecoin ad esempio, sono altamente pericolose. Perché se è pur vero che mantengono uno specifico valore in riferimento ad un asset ben determinato, è possibile che le aziende possano risultare insolventi e non adempiere ai loro obblighi (proprio perché manca una Legge).

Quanto alle crypto Proof-of-Work e Bitcoin c’è una speranza di salvezza,. Ciò che invece il regolamento MiCA delle criptovalute vorrebbe bandire è il mining, strumento altrettanto pericoloso dove il rischio di perdere tutto è dietro l’angolo.

NFT e Metaverso prendono sempre più piede. Motivo per cui al momento il documento MiCA ha scelto di non intervenire nello specifico. Ciò che però contiene il PDF ufficiale, sono i requisiti specifici (ovvero avere una licenza altrettanto specifica), che dovrà avere il marketplace che commercializza (compra e vende) NFT.

Il MiCA si esclude inoltre, anche sulla Finanza decentralizzata (DeFi). Soltanto durante l’anno 2023 la Commissione Europea provvederà a stilare un report sulle possibili modifiche riguardo questa forma sperimentale del sistema finanziario.





© RIPRODUZIONE RISERVATA