• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » RIAPERTURA, FASE 2/ Come cambieranno i luoghi di lavoro e i modi di lavorare

  • Lavoro

RIAPERTURA, FASE 2/ Come cambieranno i luoghi di lavoro e i modi di lavorare

Giancamillo Palmerini
Pubblicato 23 Aprile 2020
Pixabay

Pixabay

Si avvicina l'inizio della cosiddetta fase 2. Gli ambienti di lavoro e le modalità stesse di svolgere la propria attività cambieranno non poco

Sembra, finalmente, che la fase 2 stia arrivando o che, perlomeno, si inizi a definire il quando e, soprattutto, il come immaginare il ritorno, progressivamente, a una, seppur probabilmente molto diversa, “normalità”. Alcuni interessanti spunti li offre, sicuramente, il Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione pubblicato solo pochi giorni fa.


Bonus mamme lavoratrici 2025 potenziato dal CdM/ 480 euro netti in busta paga: come funziona e a chi spetta


Lo studio parte dal presupposto che la progressiva riattivazione del ciclo produttivo non possa prescindere da un’analisi dell’organizzazione del lavoro atta a contenere il rischio attraverso rimodulazione degli spazi e postazioni di lavoro, dell’orario di lavoro e dell’articolazione in turni, e dei processi produttivi. Si immagina così che gli spazi di lavoro dovranno essere rimodulati nell’ottica del distanziamento sociale compatibilmente con la natura dei diversi processi produttivi.


Università ed occupazione: le prospettive post-maturità/ "Il quadro è preoccupante"


Nel caso, ad esempio, di lavoratori che non necessitano di particolari strumenti e/o attrezzature di lavoro e che possono lavorare da soli, gli stessi potrebbero, per un periodo transitorio (auspicabilmente breve), essere posizionati in spazi ricavati ad esempio da uffici inutilizzati, sale riunioni, ecc.

Per gli ambienti dove operano più lavoratori contemporaneamente potranno essere trovate soluzioni innovative, ma già testate in queste settimane in realtà quali le farmacie, come ad esempio il riposizionamento delle postazioni di lavoro adeguatamente distanziate tra loro e l’introduzione di barriere separatorie (pannelli in plexiglass, mobilio, ecc.).


VERTENZA ENEL/ Il sindacato ci riprova, ma fa flop


Per gli spazi comuni poi dovrà essere prevista una ventilazione continua degli ambienti, prevedendo altresì una turnazione nella fruizione nonché un tempo ridotto di permanenza all’interno degli stessi, naturalmente con adeguato distanziamento.

Nella gestione, inoltre, dell’entrata e dell’uscita dei lavoratori dovranno essere favoriti, per quanto possibile, orari scaglionati e laddove possibile, prevedere una porta di entrata e una di uscita dedicate. Dovranno, quindi, essere limitati al minimo indispensabile gli spostamenti all’interno dell’azienda nel rispetto, in ogni caso, delle indicazioni aziendali.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


Non saranno poi consentite le riunioni in presenza, favorendo il collegamento a distanza o, se le stesse saranno ritenute necessarie, potranno avvenire solamente garantendo un adeguato distanziamento e riducendo al minimo il numero di partecipanti.

L’accesso di fornitori esterni, in questo quadro, potrà avvenire secondo modalità, percorsi e tempistiche ben definite dall’azienda e, dove necessarie, per le attività di carico/scarico merce si dovrà, ovviamente, rispettare il distanziamento sociale.

La sensazione, insomma, è che il coronavirus modificherà profondamente (per sempre?) i luoghi, e i modi, di lavorare puntando, per quando possibile, a una digitalizzazione e “smartizzazione” di tutte le attività che possono essere realizzate in tali modalità.


INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.


Viene da chiedersi, tuttavia, se il Paese sia pronto per questa “rivoluzione”. Sicuramente dovrà essere accompagnato, con serietà, in questo percorso in cui ognuno, secondo il proprio ruolo, sarà chiamato a dare un contributo a partire da aziende, parti sociali e amministrazioni pubbliche.

Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net