• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Riforma pensione 2026/ Presidente INPS allarmato per i giovani: i rischi

  • Lavoro
  • Pensioni di anzianità
  • Pagamento pensioni
  • Pensioni

Riforma pensione 2026/ Presidente INPS allarmato per i giovani: i rischi

Il presidente INPS accenna sui rischi di un crollo definitivo del sistema, salvo che la riforma pensione 2026 possa attuare delle migliorie.

Danilo Aurilio
Pubblicato 6 Giugno 2025
Presidente INPS Fava

Gabriele Fava, Presidente INPS (ANSA 2024, Giuseppe Lami)

Riforma pensionistica 2026 con priorità ai giovani

Gabriele Fava è sempre più convinto che la prossima riforma pensionistica 2026 debba includere delle opzioni urgenti per i giovani lavoratori. Non si tratta più soltanto di soluzioni e opzioni facoltative, ma di una concretezza, al fine di garantire una previdenza più solida ed evitare il dissesto del sistema INPS.


Riforma pensioni 2025/ La svolta Inps per il pagamento di Tfr/Tfs (ultime notizie 12 giugno)


Con l’introduzione della precedente Riforma Dini, che a partire dall’anno ’95 ha istituito il sistema contributivo, si è verificata una migliore corrispondenza tra gli anni dei contributi versati e il totale utile al raggiungimento dei requisiti minimi per il trattamento di vecchiaia.

A seguito del lavoro precario e della riduzione dei salari, le difficoltà – specialmente per i lavoratori più giovani – saranno significative. Pensando nel medio e lungo periodo, il rischio è di avere un numero insufficiente di pensionati, proprio perché non raggiungerebbero le condizioni minime previste dal sistema contributivo.


Bonus benessere vacanze 2025/ A breve i ripescaggi: cosa vuol dire? (11 giugno)


Una soluzione per la digitalizzazione

Il primo passo per il presidente INPS riguarda la digitalizzazione. Grazie alla nuova applicazione i cittadini potranno avere accesso a delle misure più opportune, ma soprattutto mirate alla consapevolezza dei propri diritti (la consapevolezza è il primo gradino per trovare una soluzione più adeguata).

In conclusione, Fava crede che la riforma pensionistica 2026 idealmente dovrebbe essere caratterizzata da un sistema ampiamente digitalizzato, con una prospettiva di retribuzioni ben più elevate rispetto a quelle attuali e maggior cultura di natura contributiva.


Riforma pensioni 2025/ Il ricorso ai prepensionamenti di Stellantis (ultime notizie 11 giugno)


Tags: Inps

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net