• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni » Riforma pensioni » Riforma pensioni 2023/ I benefici non sono per tutti: chi ci guadagna da quota 41?

  • Riforma pensioni
  • Pensioni
  • Lavoro
  • Economia e Finanza

Riforma pensioni 2023/ I benefici non sono per tutti: chi ci guadagna da quota 41?

Riforma pensioni 2023, il governo sta pensando a passare gradualmente verso la legge strutturale sulle pensioni: ma chi ci guadagna davvero?

Maria Melania Barone
Pubblicato 20 Febbraio 2023
Marina Elvira Calderone e Giorgia Meloni

Marina Elvira Calderone e Giorgia Meloni (LaPresse, 2022)

Il governo ha annunciato che la riforma strutturale sulle pensioni 2023 non potrà essere varata quest’anno, ma molto probabilmente si inseriranno alcune formule già utilizzate in passato in modo da poter raggiungere quota 41 entro il 2024.

L’obiettivo del governo Meloni è quello, con la riforma pensioni 2023, di eliminare l’età anagrafica e mantenere soltanto il requisito dei 41 anni di contributi integralmente calcolati con il sistema contributivo che dovrebbe rientrare integralmente entro il 2030.


Mattarella a Macron “legame unico con Francia”/ “Competitività UE priorità”. Eliseo tra "bazooka" e riarmo…


Riforma pensioni 2023: quando una legge strutturale per tutti?

Ma quando ci sarà una riforma pensioni2023 utile davvero per tutti i lavoratori? Infatti, sia che il governo meloni raggiunga la quota 41 universale entro il 2023 oppure che posticipi al 2024 la legge strutturale, il risultato non cambia. Come stato già precedentemente obiettato, una quota 41 universale rischia di mettere seriamente in crisi soprattutto i giovani che non hanno mai avuto una continuità contributiva. Chi è che potrà dunque beneficiare della riforma pensioni strutturale con la quota 41 secca?


Sondaggi politici 2025/ Centrodestra al 48%, Lega sopra Tajani. Campo largo 37%: a Schlein serve un “centro”


Sicuramente i dipendenti pubblici che sono rientrati nel corpus statale da giovani. Soltanto loro potrebbero aver raggiunto all’età di 61 oppure 62 anni 41 anni di contributi, considerando anche eventualmente la laurea l’età per la exit lavorativa potrebbe essere anticipata prima dei 60 anni e senza in particolare decurtazioni sull’assegno mensile. Infatti chi oggi decide di optare per opzione donna oppure ape sociale deve prepararsi psicologicamente a sopportare un assegno fortemente ridotto fino anche al 30%.

Riforma pensioni 2023: la difficile riforma previdenziale

La cosa strana, nel mettere in cantiere la riforma pensioni 2023, è che mentre il governo procede di quota in quota, ignora del tutto la proposta di Pasquale Tridico, ex presidente dell’Inps, che aveva ideato una pensione a due velocità, quindi un assegno ridotto soltanto fino ai 67 anni, ma poi il lavoratore pensionato avrebbe ricevuto la totalità dell’assegno pensionistico una volta raggiunto tale età anagrafica prevista da Elsa Fornero. Quando dunque il governo riuscirà a ideare una riforma pensioni che sia valida per tutti? Probabilmente dopo il 2030, cioè quando tutti i lavoratori avranno un calcolo basato sul sistema contributivo.


CONFLITTI D'INTERESSE/ Fininvest? Prima c'è la magistratura...


Tags: Governo MeloniMarina CalderoneGiorgia MeloniElsa ForneroQuota 41Pasquale Tridico

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma pensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma pensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net