• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni » Riforma pensioni » Riforma pensioni 2025/ I 1.100 euro per la previdenza dei nuovi nati (ultime notizie 23 giugno)

  • Riforma pensioni
  • Pensioni
  • Lavoro

Riforma pensioni 2025/ I 1.100 euro per la previdenza dei nuovi nati (ultime notizie 23 giugno)

Lorenzo Torrisi
Pubblicato 23 Giugno 2025
Image by Philippe Delavie from Pixabay

Image by Philippe Delavie from Pixabay

Riforma pensioni 2025, in Trentino-Alto Adige i nuovi nati potranno avere fino a 1.100 euro per la previdenza complementare

RIFORMA PENSIONI, L’INIZIATIVA DEL TRENTINO-ALTO ADIGE

Mentre si attende la presentazione della Relazione annuale della Covip, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, con dati interessanti riguardo la previdenza complementare, continua a far parlare, positivamente, di sé l’iniziativa della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, che ha deciso di varare un incentivo per far sì che le famiglie iscrivano i loro figli alla previdenza complementare già alla nascita. Infatti, considerando i 300 euro dati al momento della nascita (o dell’adozione o dell’affidamento), più i 200 versati nei quattro anni successivi (purché un parente versi almeno 100 euro l’anno nella posizione previdenziale del minore), di fatto l’ente locale garantirà 1.100 euro per ogni bambino.


Pensioni in Italia/ Non è vero che si esce solo a 67 anni: ecco le soluzioni


LE PAROLE DI DALDOSS

Come ha spiegato Carlo Daldoss, assessore regionale alla previdenza sociale, ideatore della legge, l’obiettivo è quello di far sì che le nuove generazioni possano avere già un risparmio previdenziale grazie a un contributo pubblico. Tra l’altro i fondi pensione prevedono circostanze, come l’acquisto della prima casa, per cui è possibile riscattare parte della propria posizione. Dunque questo risparmio può tornare utile non solo in ottica di futura pensione. Per accedere al contributo iniziale, il richiedente dovrà risiedere da almeno tre anni in Regione, mentre il minore dovrà essere residente alla nascita o acquisire la residenza per effetto del provvedimento di adozione o affidamento. Per gli anni successivi occorrerà che il minore continui a risiedere nella Regione.


Riforma pensioni 2025/ Il tasso di sostituzione che aiuta i redditi più bassi (ultime notizie 18 luglio)


— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma pensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma pensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net