Rimborso bollo auto/ Come ottenerlo nel 2022 e a chi farne richiesta (velocemente)
Nel 2022 è possibile far richiesta per ottenere il rimborso del bollo auto. Ma quali sono le condizioni minime da rispettare? Ecco tutte le notizie del caso

Tra le novità più attese del 2022 non possiamo fare a meno di parlare del rimborso per il bollo auto. Durante le forti restrizioni del Covid-19, molti automobilisti hanno riportato diverse lamentale sul pagamento delle tassa relativa alla proprietà del proprio veicolo.
Dopo che l’emergenza sanitaria gradualmente è migliorata, il Governo ha fatto sì che tornasse tutto alla normalità, così come la scadenza del bollo della macchina, che andrà pagata entro il mese successivo rispetto a quello relativo all’immatricolazione del veicolo a quattro ruote.
Rimborso bollo auto: come farne richiesta
A gestire il rimborso del bollo auto è proprio l’ente pubblico Automobile Club d’Italia. Per poter ottenere una restituzione di ciò che è stato pagato (che potrà esse parziale o totale), è sufficiente andare nell’area rimborsi e scaricare e compilare il modulo dell’ACI.
Dopodiché, il modulo sarà da spedire tramite Posta Elettronica Certificata oppure tramite carta semplice. La documentazione varierà in base alla motivazione del rimborso, ecco qualche esempio:
- Se è stato emesso un doppio pagamento, sarà sufficiente allegare la ricevuta che attesti quanto è stato versato e la ricevuta relativa all’imborso che dovrà esser rimborsato.
- Per un pagamento relativo ad un importo eccessivo, va allegata la fotocopia che attesti quanto dichiarato.
- Qualora il pagamento effettuato non fosse stato dovuto, andrà mandata la copia originale della ricevuta di versamento e una copia di un documento che comprovi l’inesattezza riportata.
Il modo più veloce per ottenere il rimborso del bollo auto è tramite la Legge 104 (chiaramente per i disabili che ne hanno già ottenuto l’approvazione).
Oppure, il rimborso del bollo della macchina verrà approvato anche per coloro che seppur hanno già provveduto al pagamento dell’imposta di proprietà, hanno rottamato antecedentemente al pagamento, un loro vecchio veicolo.
Ogni documentazione dovrà esser spedita (se si scegliesse l’opzione cartacea), presso gli uffici ACI della provincia o Comune in cui si risiede.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Fisco
-
Bonus cellulare 2023/ Detrazione sull'IVA, come si applica? (24 settembre 2023)24.09.2023 alle 00:44