• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Ristrutturazione bagno 2025/ Detrazione fino al 50% (ancora per poco tempo)

  • Economia e Finanza
  • Bonus
  • Fisco

Ristrutturazione bagno 2025/ Detrazione fino al 50% (ancora per poco tempo)

Danilo Aurilio
Pubblicato 13 Giugno 2025
bagno moderno

Fonte: Pixabay.com

La detrazione per i lavori di ristrutturazione nel bagno nel 2025 può essere ancora ottenuta fino al 50% se è sulla prima casa.

Nonostante i cambiamenti nel regime fiscale dei numerosi bonus edilizi, la ristrutturazione del bagno nel 2025 conserva ancora gran parte dei vantaggi fiscali goduti fino ad oggi. Ne è un esempio la possibilità di detrarre i costi fino a 10 anni e ricevere dei contributi per coprire almeno la metà delle spese sostenute per l’intervento.


TERRE RARE/ "Usa vs. Cina in Africa, Trump deve gestire un ritardo di 30 anni. Partirà dalla Nigeria"


Chi desidera ristrutturare il proprio bagno entro e non oltre la fine di quest’anno, se l’intervento è effettuabile presso la prima abitazione, può detrarre fino al 50% della spesa affrontata; altrimenti il beneficio si riduce al 36% (per effetto degli ultimi cambiamenti fiscali).

In entrambi i casi il bonus viene riconosciuto fino a un massimo di 96.000€ complessivi di lavori.


RIARMO UE/ "La lezione dei tagiki all'Italia, la prima arma da usare è sempre diplomazia"


Come detrarre i costi per la ristrutturazione di un bagno nel 2025

La detrazione al 50% della spesa effettuata per la ristrutturazione del bagno nel 2025 (e soltanto sulla prima casa) resta valida solo per l’anno in corso. Infatti, già dal 2026 il beneficio scende al 36% e poi ancora al 30% per altre tipologie di unità abitative.
A parte l’esclusione dalla misura delle spese relative alla manutenzione ordinaria, il bonus include:

  • Ristrutturazione sia degli impianti sanitari che di quelli idrici;
  • Il montaggio di dispositivi elettrici;
  • La sostituzione dei tubi “vecchi”;
  • La realizzazione di bagni a supporto dei disabili (finalizzato all’eliminazione delle barriere architettoniche);
  • Sostituzione di rivestimenti e pavimenti.

In aggiunta possono rientrare nella detrazione fiscale anche l’acquisto di prodotti accessori inerenti all’intervento (dai nuovi lavabi in commercio ai rubinetti, dalle vasche da bagno ai box doccia).


TRA FED E BCE/ Le scelte che convengono alla finanza, ma non all'economia reale


Come e a chi spetta il beneficio fiscale

La detrazione fiscale sui lavori straordinari per il bagno può essere usufruita da chi è in usufrutto, dai proprietari dell’appartamento, dai comodatari o dai locatari stessi. Rientrano tra gli “ammessi” anche coloro che hanno un’impresa individuale (purché il bene non sia merce né strumentale) o soci di una cooperativa.
Se si rientra tra i potenziali beneficiari della misura è opportuno indicare la spesa sostenuta nel modello dei redditi delle persone fisiche oppure nel 730. È indispensabile conservare per precauzione i documenti che possano comprovare le spese sostenute per i lavori effettuati.

Attenzione, infine, agli adempimenti obbligatori richiesti dal Comune, che in alcuni casi possono includere, ad esempio, la presentazione della Cila.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net