• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Referendum » Risultati Referendum 2025 quesito n.2 piccole imprese: flop quorum/ Diretta affluenza scheda arancione 30,5%

  • Referendum
  • Politica
  • Impresa

Risultati Referendum 2025 quesito n.2 piccole imprese: flop quorum/ Diretta affluenza scheda arancione 30,5%

Valentina Simonetti
Pubblicato 9 Giugno 2025 - Aggiornato alle ore 18:23
Referendum n.2 2025

Referendum quesito n.2 sulle piccole imprese: la scheda arancione (ANSA 2025, Alessandro Di Marco)

Risultati Referendum 2025: quesito n.2 con la scheda arancione, i dati sull'affluenza: non si raggiunge il quorum, percentuale al 30,5%

QUORUM FLOP, “NO” ALL’11%: I RISULTATI DEI REFERENDUM N.2

La scheda arancione, così come le altre 4 per i Referendum 2025, non passa la tagliola del quorum: l’affluenza finale resta ancorata al 30,5%, di fatto non validando i quesiti, benché meno quello sulle piccole imprese e le assunzioni/licenziamenti dei lavoratori dipendenti. Flop importante per la sinistra e la CGIL che puntava sui 5 Sì con quorum superato: detto ciò i risultati del quesito n.2 spiegando molto nettamente come non vi sia stata alcuna grande città o provincia dove il quorum del 50% sia stato superato, neanche in Toscana o Emilia dove pure si sono visti i risultati migliori per i Referendum 2025.


Svizzera: referendum fiscale su tasse di successione/ Imposta del 50% oltre i 50 mln: ricchi in fuga


A livello di scrutinio specifico, quando mancano 15mila sezioni (su 61 totali) il Sì domina ampiamente con l’87% delle preferenze contro il 12,5% del NO: dati pressoché simili anche per i Referendum n 1, 3 e 4, mentre sul quesito 5 prevale una divisione importante sulla materia della cittadinanza (con il 35% dei votanti che hanno scelto il No al Referendum contro l’attuale legge sulla cittadinanza italiana). (Agg. di Niccolò Magnani)


Sondaggi politici 2025/ Meloni 40% spinge FdI e Cdx, Pd +10% sul M5s. Referendum, quesiti ideologici per 31%


RISULTATI REFERENDUM 2025 LICENZIAMENTI PICCOLE IMPRESE: PRIMI DATI SULL’AFFLUENZA

I risultati relativi al quesito numero 2 dei Referendum 2025, quello relativo alle piccole imprese, non sono ancora ufficiali, perché lo scrutinio è scattato subito dopo la chiusura dei seggi, alle 15, e quindi siamo ancora all’inizio, ma il decision desk di Youtrend ha già anticipato che nessuno dei cinque quesiti su lavoro e cittadinanza ha raggiunto il quorum. Per quanto riguarda i dati sull’affluenza per la scheda arancione, in linea con tutti gli altri, mostrano che si attesta sul 28% circa, quindi ben al di sotto della soglia necessaria.


VOTO ITALIANI ALL'ESTERO/ Il bisogno di una riforma ricordato dai referendum


Anche in questo caso i dati sono parziali, ma comunque emergono delle indicazioni suscettibili ovviamente di modifiche e aggiornamenti. Ad esempio, la percentuale al momento più alta è quella registrata in Toscana, dove si è arrivati al 39,06%, comunque ben lontani dal quorum. Invece, quella più bassa è stata registra in Calabria, dove al momento si è al 22,86%. (agg. di Silvana Palazzo)

REFERENDUM 2025, QUESITO N.2 PICCOLE IMPRESE: COSA SUCCEDE SE IL QUORUM NON VIENE RAGGIUNTO

RISULTATI REFERENDUM 2025 LICENZIAMENTI PICCOLE IMPRESE: RISULTATI AFFLUENZA QUORUM IN DIRETTA, TUTTI GLI ORARI

Cresce l’attesa per i risultati del Referendum 2025, che arriveranno al termine delle votazioni nella seconda giornata di apertura dei seggi, dopo la chiusura delle ore 15. Per il quesito n.2, quello con la scheda arancione, relativo alle tutele per i lavoratori delle piccole imprese, come per gli altri dovrà essere verificata l’affluenza alle urne, che decreterà il raggiungimento del quorum o al contrario, l’invalidità dei risultati per mancanza della maggioranza di elettori.

Questa, a differenza dei risultati dei ballottaggi per le elezioni comunali, dove sono previste, andrà valutata caso per caso su ogni singola questione prevista nelle richieste di abrogazione.

La legge in questione riguarda il lavoro e i licenziamenti, come quello della prima sul Jobs Act, ma stavolta nella norma riservata esclusivamente alle piccole imprese, che nello specifico hanno meno di 16 dipendenti. L’eventuale maggioranza di Sì o No, così come i dati sul quorum, potranno essere visualizzati dalle 16 in poi sul sito ufficiale del Viminale Eligendo.

IL TESTO DEL QUESITO N.2 SU LICENZIAMENTI PICCOLE IMPRESE: ECCO COME SI VOTA

La scheda arancione del Referendum 2025 è quella che contiene il quesito n.2 in merito alla norma di tutela per i dipendenti delle piccole imprese in caso di licenziamento ingiustificato. Come per il Jobs Act, anche per questa domanda il voto sarà abrogativo e cioè viene abolita la legge in questione, tornando al precedente quadro legislativo.

Nello specifico il testo chiede: “Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108“, cioè una regola differente rispetto a quella per le medie e grandi aziende, con numero superiore a 15 lavoratori impiegati, che prevede un massimo di sei mensilità di indennizzo in caso di interruzione di rapporto definita illegittima da un giudice.

LE RAGIONI DEL SÌ E DEL NO (O CONTRO IL QUORUM) AL REFERENDUM QUESITO N.2

Sul quesito n.2 del Referendum 2025, quello riguardante l’abrogazione della legge che attualmente pone un massimo di sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento individuale nelle piccole imprese, si sono espresse sia parti politiche che sindacati a favore o contrari a seconda delle motivazioni.

Chi ha invitato gli elettori a votare Sì, prevalentemente i partiti di sinistra e la Cgil, sostiene che l’abolizione della legge potrebbe tutelare maggiormente i dipendenti, perchè nel caso di eliminazione del vincolo, si lascerebbe ampio spazio alle decisioni dei giudici in merito agli indennizzi, che potrebbero quindi superare di gran lunga gli importi stabiliti.

Per il No e per l’astensione al voto invece sono stati principalmente i partiti di maggioranza e gli enti di rappresentanza degli imprenditori, che hanno sottolineato come non porre limiti ad eventuali risarcimenti ai lavoratori, potrebbe in alcuni casi aggravare la situazione economica di moltissime piccole aziende. Inoltre sono stati evidenziati rischi di aumento dei tempi per le cause nell’ambito dei licenziamenti, con conseguenti costi che potrebbero ripercuotersi sui dipendenti stessi con contratti ancora in corso.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Referendum

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Referendum

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net