FREERUMBLE/ Il Social Network Audio che aiuta i non vedenti
Un Social Network per tutti, ma perfettamente accessibile e fruibile anche da parte di non vedenti ed ipovedenti. Si chiama Freerumble e verrà presentato tra pochi giorni a Roma

Un Social Network per tutti, ma perfettamente accessibile e fruibile anche da parte di non vedenti ed ipovedenti, ma allo stesso tempo non dedicato esclusivamente ad essi. Si chiama Freerumble e verrà presentato ufficialmente il giorno 20 ottobre alle ore 18.00 a Palazzo Marini (Camera dei Deputati) in via della Mercede n. 55 a Roma. Giulio Nardone, presidente nazionale dell’Associazione Disabili Visivi (ADV), ha spiegato che si tratta di un «modo brillante per superare la situazione esistente in rete, che vedeva di fatto i disabili della vista discriminati ed esclusi dalla partecipazione ad un fenomeno di massa come quello dei social network, ancora più importante per coloro, come le persone con disabilità visiva, che incontrano grossi problemi nel muoversi fisicamente per socializzare». Gabriel Battaglia, istruttore subacqueo per non vedenti, aggiunge che «le potenzialità che intrinsecamente possiede Freerumble, se messe al servizio della comunità dei non vedenti, potrebbero aprire entusiasmanti orizzonti ricchi di nuove opportunità di studio, sociali, culturali e di divertimento». La conferenza, come spiega Sonia Topazio, ideatrice del progetto, si concentrerà su diversi punti focali: innanzitutto per creare un ponte tra i volontari dell’UICIECHI e dell’ADV con Freerumble in maniera che tutti gli studenti ciechi possano fare richiesta di letture volontarie o riassunti su determinati capitoli di libri scolastici che non sono fruibili sul web; inoltre per fare in modo che per ogni immagine caricata su Facebook si potesse inserire accanto l’audio Freerumble che spiegasse quella determinata immagine; gli altri obiettivi riguardano il caricare su “Rumblesecret” interi libri letti da donatori di voce, direttamente online in maniera che l’utente possa collegarsi ed ascoltare senza bisogno di inviare cd, cassette, recarsi in posta, abbattendo tutti i costi dei supporti multimediali; creare audioblog in cui non vedenti esperti in qualsiasi campo personale o professionale, possano condividere loro esperienze di vita ed essere ascoltati, quindi di fatto insegnare ad altri senza bisogno di conoscersi od incontrarsi di persona, il che potrebbe permettere la condivisione di esperienze dirette superando eventuali difficoltà da parte di alcuni non vedenti, nel muoversi fisicamente per raggiungere luoghi diversi da quelli in cui vivono.
E infine inserire la descrizione del maggior numero possibile di opere artistiche del mondo, consentendo ai non vedenti di visionare, direttamente da casa, un museo virtuale avendo la descrizione di ogni quadro, chiesa, statua od altro monumento che in quel dato momento, interessa loro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Roma
-
Gaia von Freymann 16enne investita e uccisa a Roma/ Papà “Temeva di morire in strada”17.01.2021 alle 19:01
-
23enne rumeno accoltellato a Roma/ Rissa a villa Doria, c'è un secondo ferito17.01.2021 alle 11:41
-
Giorgio Bracardi "Ho denunciato Arbore e Boncompagni"/ "Mio papà scoprì Aldo Fabrizi"17.01.2021 alle 10:56
-
Roma, cinque anziani morti in Rsa e 7 feriti/ Avvelenamento da monossido di carbonio?16.01.2021 alle 13:34
-
Sabina Guzzanti, chiesti 6 mesi di carcere/ Occupò ex cinema Palazzo nel 201115.01.2021 alle 20:43
Ultime notizie
-
Casini vs Conte: "Ha sbagliato tutto"/ "Crisi governo, teatrino imbarazzante"27.01.2021 alle 17:27
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS ITALIA 27 GENNAIO/ Ministero Salute: 467 morti, 15.204 casi27.01.2021 alle 17:33
-
DIRETTA/ Atalanta Lazio (risultato 0-0) video streaming Rai: in campo, si gioca!27.01.2021 alle 17:33
-
Michele Fusco, morto giornalista per Covid/ Sport, politica e l'amore per il Milan27.01.2021 alle 17:16
-
Centri vaccini 'Primula', come saranno?/ Bando padiglioni: "Solo 6 persone per volta"27.01.2021 alle 17:12
I commenti dei lettori