• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Rottamazione Quater modifica rate/ É attivo ContiTU: come funziona?

  • Economia e Finanza
  • Tasse
  • Fisco

Rottamazione Quater modifica rate/ É attivo ContiTU: come funziona?

La Rottamazione Quater permette la modifica delle rate attraverso il nuovo servizio online già attivo, ContiTU.

Danilo Aurilio
Pubblicato 1 Luglio 2025
Documenti impilati

Con la riammissione alla Rottamazione Quater è possibile procedere alla modifica rate tramite il servizio completamente digitale ContiTU. Successivamente alla variazione (se è permessa), è possibile procedere al download dei nuovi bollettini con gli importi “rivisti”.

Il servizio ContiTU è permesso anche a chi è stato riammesso nella definizione agevolata, e intende richiedere una modifica delle rate previste, stabilendo quale avviso o cartella pagare (e quindi le restanti lasciarle in standby). Successivamente all’approvazione, i prossimi bollettini rappresenteranno il debito aggiornato da dover saldare.


PIL E LAVORO/ Giovani e inattivi da "recuperare" per non perdere la sfida demografica


Come funziona la Rottamazione Quater e la modifica rate con ContiTU

I beneficiari della Rottamazione Quater possono provvedere alla modifica delle rate sfruttando il portale online ContiTU (a cui si accede tramite il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate di Riscossione). Una volta effettuato il log in è possibile vedere a schermata gli avvisi e le cartelle da voler saldare.


ASSEGNO UNICO, RICHIESTE IN CALO/ Dove finiscono i soldi non distribuiti?


I prossimi bollettini aggiornati all’ultima modifica, escluderanno ciascuna cartella di pagamento dovuta ma non selezionata in fase di pagamento. Quanto al download dei nuovi documenti sarà possibile effettuarlo dopo averli ricevuti tramite posta elettronica.

L’Agenzia delle Entrate ricorda che chi è ammesso nella Definizione Agevolata deve rispettare le scadenze di ogni rata concordata, pena l’annullamento dei benefici con decadenza della misura immediata.

Meno pressing ma resta la riscossione

Se è pur vero che i contribuenti che sono stati ammessi o ripescati nella Rottamazione Quater godranno di benefici economici importanti, è altrettanto vero che le cartelle e/o gli avvisi non selezionati per la nuova rateizzazione saranno sempre oggetto di “recupero crediti”.


LOTTA AL FUMO/ "I dati parlano chiaro, l'Ue non può mettere le e-cig al pari delle sigarette tradizionali"


In gergo tecnico si definisce riscossione coattiva, e si tratta del recupero forzato da parte di un ente o una pubblica amministrazione, che attacca il debitore con ogni strumento in suo potere, al fine di poter riottenere la somma spettante.

Sarebbe bene a tal proposito eseguire una valutazione approfondire sulle proprie reali capacità economiche, ed evitare un sovraindebitamento che possa compromettere il proprio patrimonio mobiliare e/o immobiliare.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net