• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Rutte: “NATO aumenterà difesa aerea del 400%”/ “Cielo nuovo fronte, necessario rafforzare lo scudo europeo”

  • Esteri
  • Europa
  • Usa
  • Russia

Rutte: “NATO aumenterà difesa aerea del 400%”/ “Cielo nuovo fronte, necessario rafforzare lo scudo europeo”

Claudia Maria Iannello
Pubblicato 9 Giugno 2025
Mark Rutte, segretario generale della Nato (Ansa)

Mark Rutte, segretario generale della Nato (Ansa)

Rutte dichiara che la NATO aumenterà del 400% la difesa aerea contro missili e droni russi: “Il pericolo continuerà anche dopo la guerra”

La NATO, secondo quanto dichiarato da Mark Rutte, si prepara ad affrontare un cambiamento importante e deciso, che potrebbe determinare un nuovo corso per la sicurezza europea: Il Segretario generale è pronto a proporre un aumento importante delle capacità di difesa aerea, un salto del 400%, ritenuto necessario per rispondere a un contesto internazionale diventato improvvisamente più instabile con l’intervento che è previsto a Londra, presso il centro studi Chatham House, ma alcuni estratti del suo discorso sono già stati anticipati.


TRA IRAN E POLITICHE 2027/ Meloni e Schlein alla Grande Trattativa


Secondo Rutte, la NATO deve attrezzarsi per proteggere meglio i propri cieli, perché i recenti eventi in Ucraina mostrano con chiarezza come i pericoli oggi arrivino soprattutto dall’alto, attraverso raid missilistici e droni che colpiscono aree civili senza preavviso; nel suo intervento, Rutte ribadirà che il semplice affidarsi alla speranza non può più essere considerato un piano di sicurezza.


SPY FINANZA/ I conti che spingono gli Usa a muovere guerra nel mondo


Il Segretario generale considera fondamentale portare la spesa per la difesa al 3,5% del PIL per ogni Stato membro, con un 1,5% da destinare alla sicurezza in senso più ampio, una proposta che intende soddisfare le aspettative americane, in particolare quelle di Donald Trump, che da tempo insiste su una soglia complessiva del 5%; Rutte spiegherà come l’Alleanza debba diventare non solo più equa nella distribuzione degli oneri, ma anche più preparata a reagire a minacce concrete, perché la guerra in Ucraina non è destinata a concludersi a breve e il rischio, anche una volta finito il conflitto, continuerà a incombere sulle capitali europee.


TREGUA IRAN-ISRAELE/ "Preparata dall'attacco 'telefonato' a Doha, ma trattare non sarà facile"


Rutte su difesa aerea NATO: obiettivo +400%, ma la minaccia non si ferma

Il discorso di Rutte arriva in un momento di tensione alle stelle, in cui l’aggressione russa all’Ucraina continua con attacchi aerei regolari, come quelli che nei giorni scorsi hanno devastato Kharkiv lasciando interi quartieri residenziali in macerie e di fronte a un uso ormai abituale del cielo come arma di terrore, la proposta di aumentare del 400% le difese aeree non appare più come una provocazione o un’ipotesi estrema, ma come una necessità concreta.

Rutte, secondo quanto anticipato dal suo staff, vorrà rimarcare che l’Alleanza deve dotarsi di più mezzi, più capacità operative, e un’infrastruttura difensiva aggiornata per reggere l’urto di un nemico che ha fatto dell’attacco aereo il proprio principale strumento di intimidazione; diverse nazioni sembrano pronte a seguire questa linea, il Regno Unito, ad esempio, ha già annunciato un aumento delle proprie spese militari fino al 2,5% del PIL entro il 2027, con l’intenzione di raggiungere il 3% in una fase successiva, mentre la Germania ha fatto sapere che serviranno almeno 50.000-60.000 soldati aggiuntivi per adeguarsi ai nuovi obiettivi stabiliti in ambito NATO.

Al tempo stesso, il Cremlino ha reagito con durezza a queste iniziative, accusando l’Alleanza di aver gettato la maschera e di mostrare i suoi strumenti di aggressione, una reazione che, nel contesto attuale, non ha fatto altro che rafforzare l’idea – diffusa in molte capitali occidentali – che non si possa più restare fermi ad attendere e il rischio è che, senza un’azione coordinata e tempestiva, le capacità di difesa attuali non siano più sufficienti a garantire la sicurezza europea.

Tags: Donald Trump

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net