Ruxolitinib e cortisone: -70% mortalità Covid/ Studio: “Riduce tempesta di citochine”
Covid, ruxolitinib e cortisone sono in grado di ridurre del 70% la mortalità. Studio Policlinico San Marco di Zingonia: “Riduce tempesta di citochine e previene progressione danno polmoni”

La combinazione di ruxolitinib (a basso dosaggio) e cortisone sarebbe in grado di ridurre del 70% la mortalità da Covid. È quanto emerge dallo studio pubblicato su Leukemia e condotto da un gruppo di ricercatori del Policlinico San Marco di Zingonia (Bergamo) su 75 pazienti ricoverati nella prima ondata per polmonite da coronavirus. I ricercatori, ipotizzando che il farmaco sopracitato potesse controllare l’eccessiva infiammazione tipica del Covid, lo hanno usato come trattamento precoce e mirato. Il ruxolitinib è un farmaco che appartiene agli inibitori di Jak-Stat, usato già per la terapia della sindrome da linfoistiocitosi emofagocitica, patologia che causa una ipersecrezione di citochine molto simile a quella scatenata dal Covid. Il suo uso off-label, quindi con un’altra indicazione rispetto al suo uso corrente, era stato approvato dal Comitato etico unico nazionale e dall’Aifa per l’utilizzo in emergenza nell’ambito delle cure compassionevoli. Lo ha ricordato Andrea D’Alessio, responsabile dell’Unità di Medicina interna e Oncologia della struttura del Gruppo San Donato, tra i principali autori dello studio.
COVID, RUXOLITINIB E CORTISONE RIDUCONO MORTALITÀ DEL 70%
La combinazione di ruxolitinib e cortisone aveva già dato segnali incoraggianti in diverse sperimentazioni italiane e internazionali. Il nuovo studio ha evidenziato che i tassi di sopravvivenza sono più elevati nel gruppo trattato con ruxolitinib rispetto al gruppo trattato seguendo il protocollo base di cura. «La mortalità si abbassava del 70%, ed è stata osservata una maggiore riduzione dell’attività infiammatoria». Il farmaco va quindi sperimentato su una casistica più ampia, intanto sono in corso diversi studi internazionali con l’obiettivo di confermare i dati emersi. Andrea D’Alessio suggerisce, come riportato da AdnKronos, di somministrare il farmaco in maniera precoce sui pazienti appena ricoverati, prima che si verifichi il danno polmonare e vascolare sistemico. Secondo i ricercatori, ruxolitinib e cortisone insieme riducono l’eccesiva risposta immunitaria, prevengono la progressione del danno polmonare, evitando complicanze come l’intubazione e aumentando la sopravvivenza a medio termine.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Lockdown Sicilia? Musumeci "Non lo escludo"/ "Se dati non calano, nuove restrizioni"21.01.2021 alle 16:40
-
Fabrizio Pregliasco/ "Rimandare seconda dose vaccino? Ultima spiaggia"21.01.2021 alle 16:27
-
Sputnik V, Russia "Paesi Ue interessati a vaccino"/ Merkel "Sì ad accordi con ok Ema"21.01.2021 alle 16:17
-
Varianti Covid, alcune mascherine inefficaci?/ Germania e Austria: obbligatorie FFP221.01.2021 alle 14:45
-
LOMBARDIA ZONA ROSSA, RINVIATA SENTENZA TAR/ Lunedì esito ricorso anti-Dpcm21.01.2021 alle 14:14
Ultime notizie
-
DIRETTA MILANO BAYERN/ Video streaming tv: Olimpia in vantaggio nei precedenti21.01.2021 alle 18:57
-
Diretta Lazio Parma/ Streaming video Rai: Simone Inzaghi maestro di Coppa Italia21.01.2021 alle 18:54
-
PROBABILI FORMAZIONI LAZIO PARMA/ Quote, sarà la serata giusta per Muriqi?21.01.2021 alle 18:51
-
Roberto Ferrazza, indagato per ponte Morandi/ E commissario per Governo Conte Pd-M5s21.01.2021 alle 18:41
-
DIRETTA/ Atalanta Fiorentina Primavera (risultato 0-0) streaming: ci prova Fiorini!21.01.2021 alle 18:49