Analizza la voce e scopre tumori e morbo di Parkinson/ Test rivoluzionario diventa strumento di screening
Analizza la voce e scopre tumori e morbo di Parkinson: un test rivoluzionario diventa strumento di screening sanitario. Lo ha presentato il professor Giovanni Saggio a ItaliaSì

La voce è una “firma”, una sorta di impronta digitale che ci caratterizza. E se dalla sua analisi si potesse effettuare uno screening sanitario per verificare le condizioni di salute? È ciò a cui sta lavorando il professor Giovanni Saggio, del dipartimento di ingegneria elettronica dell’Università di Tor Vergata, che ha creato e dirige il gruppo Hiteg (Health Involved Technical Engineering Group). La nostra voce non è sempre la stessa, proprio dalle modifiche involontarie è possibile analizzarla a fini diagnostici. Pensate al celebre “Dica 33” che fornisce elementi utili per stabilire lo stato di salute dei polmoni. Con un microfono in grado di captare tutte le modifiche della voce, anche quelle pressoché impercettibili, e con particolari algoritmi si possono stabilire le condizioni di salute e capire cosa ci affligge. «Dalla semplice misura ed analisi della voce abbiamo saputo individuare persone affette da otite, rinite, faringite, bronchite, diabete, tubercolosi, febbre virale, differenziandole da soggetti “sani”», ha dichiarato il professor Saggio, secondo cui in prospettiva si può arrivare alla diagnosi di tumore ai polmoni, Alzheimer e morbo di Parkinson.
FAMMI SENTIRE LA TUA VOCE E TI DICO CHE MALATTIA HAI…
I lavori di dimostrazione del team del professor Saggio sono diventati pubblicazioni scientifiche in atti di congressi e in riviste internazionali. «La tecnica che sta alla base di tali lavori è stata da noi brevettata», ha dichiarato l’esperto, che ne però mesi fa a La Vita in Diretta. L’idea è puntare su un altro strumento di screening sanitario attraverso la nostra voce, con il vantaggio che sarebbe a basso costo. Così si potrebbe esaminare in maniera non invasiva un numero potenzialmente alto di pazienti e varie patologie umane. «In una non remota prospettiva si può pensare a un’applicazione su smartphone che possa determinare variazioni della nostra voce rispetto a condizioni di normalità, avvisandoci quando diventa opportuno recarsi dal medico per farci prescrivere gli usuali esami standard di screening». Ma le più moderne tecnologie non sostituiscono il consulto medico, rappresentano invece uno strumento ulteriore a disposizione dei medici anche in chiave prevenzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Milena Miconi, retroscena sul marito Mauro Graiani/ "Quando l'ho incontrato..."25.03.2023 alle 12:11
-
DIRETTA/ Giugliano Fidelis Andria video streaming tv: oggi si va in doppia cifra25.03.2023 alle 12:11
-
DIRETTA/ Foggia Monterosi video streaming tv: è solamente il quarto incrocio25.03.2023 alle 12:10
-
CAMBIO ORA LEGALE 2023/ Lancette più avanti, ma non in tutto il mondo25.03.2023 alle 12:07
-
DIRETTA/ Renate Padova video streaming tv: all'andata fu una vittoria lombarda25.03.2023 alle 12:07
Ultime notizie
-
DIRETTA/ Latina Crotone video streaming tv: la storia sorride nettamente ai calabresi25.03.2023 alle 12:06
-
Risultati qualificazioni Euro 2024, classifiche/ Diretta gol live score, 25 marzo24.03.2023 alle 17:23
-
DIRETTA/ Trento Feralpisalò video streaming tv: dominio bresciano nei precedenti25.03.2023 alle 12:05
-
DIRETTA/ Picerno Gelbison video streaming tv: lucani davanti nei precedenti25.03.2023 alle 12:04
-
Madonna decapitata e con croce rovesciata a Loano/ Gesto choc: rito satanico?25.03.2023 alle 11:54
I commenti dei lettori