San Riccardo, re degli inglesi/ Video, 7 febbraio si celebra il patrono dei cocchieri
San Riccardo re degli inglesi, video: il 7 febbraio si celebra, come ogni anno, il Patrono dei cocchieri. La sua vita e le opere di bene. Tutti gli altri Beati di oggi.

La memoria liturgica di San Riccardo re degli inglesi viene celebrata il 7 febbraio. Grande affetto per lui si mostra ogni anno a Lucca, città dove è morto. Lucca, ufficialmente di origini romane, è uno dei capoluoghi della regione italiana. Posta sulle rive del fiume Serchio, è famosa per l’imponente cinta muraria rinascimentale che circonda l’intero centro storico, le caratteristiche strade acciottolate, i monumenti storici e gli ampi viali alberati. Senza dimenticare le piazze: dalla piazza dell’Anfiteatro, fondata sulle rovine dell’antico anfiteatro romano e progettata dall’architetto Lorenzo Nottolini alla piazza San Michele, fulcro storico di Lucca fino a piazza San Martino, centro religioso in cui si trova il Duomo di San Martino. Inoltre la cittadina toscana ha dato i natali al compositore Giacomo Puccini e ospita anche un museo a lui dedicato.
San Riccardo degli inglesi, la sua vita
San Riccardo re degli inglesi, conosciuto anche come Riccardo del Wessx, cittadina in cui nacque nel VII secolo, fu un nobile inglese. La tradizione associa quest’uomo alla figura del regnante d’Inghilterra, ma probabilmente non è corretto. Infatti, pare fosse un nobile inglese che, da pellegrino, si diresse nella capitale italiana, Roma, con i figli Villibaldo e Vunibaldo. É interessante sottolineare che anche loro furono venerati come santi: Villibaldo fu vescovo di Eichstätt e Vunibaldo abate del monastero di Heidenheim. S. Riccardo re degli inglesi ebbe anche una figlia, Valpurga, anch’ella santa. Nel corso del lungo viaggio, padre e figli, attraversarono la Manica per seguire poi il corso della Senna, arrivare a Rouen e spingersi fino al territorio italiano. Purtroppo Riccardo non arrivò mai a destinazione, ossia Roma, poiché morì nel 722 a Lucca. Nella cittadina Toscana oggi è conservato il corpo presso la basilica di San Frediano. Qui si trova la tomba del santo, costruita da Jacopo della Quercia.
Gli altri Beati di oggi
Nello stesso giorno vengono ricordati altri santi e beati, come Sant’Alfonso Maria Fusco, presbitero e fondatore della Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista, vissuto tra la metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento; Sant’Egidio Maria da Taranto (Taranto, 1729 – Napoli, 1812), professo frate minore e appartenente all’Ordine dei Frati Minori Alcantarini e San Giovanni da Triora (Molini di Triora, 1760 – Changsha, 1816), presbitero e missionario italiano attivo in Cina. Tra i beati si ricordano: Beata Anna Maria Adorni (Fivizzano, 1805 – Parma, 1893), fondatrice delle Ancelle dell’Immacolata e il Beato Antonio da Stroncone (Stroncone, 1381 circa – Assisi, 1461), religioso italiano dell’Ordine dei Frati Minori.
Video, la vita del Beato
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Santo del giorno
-
Santa Gemma Galgani/ Video, l'11 aprile si celebra la suora passionista11.04.2021 alle 00:16
-
Santa Maddalena di Canossa/ Oggi, 10 aprile si celebra colei che si dedicò ai deboli10.04.2021 alle 00:45
-
Santa Giulia Billiart/ Oggi 8 aprile si ricorda la fondatrice delle suore di Namur08.04.2021 alle 01:03
-
San Giovanni Battista de la Salle/ Il 7 aprile si celebra il Patrono degli insegnanti07.04.2021 alle 00:37
-
San Pietro da Verona/ Video, il 6 aprile si celebra il patrono dei calzolai06.04.2021 alle 00:18
Ultime notizie
-
Beppe Braida, come stanno i genitori?/ "Mamma uscita dal Covid, papà fase delicata…"19.04.2021 alle 19:04
-
Scudetto all'Atalanta e Champions al PSG?/ Se club non lasciano la Super League...19.04.2021 alle 19:56
-
Fabrizio Pregliasco/ "Riaperture? Ci sarà un prezzo da pagare. Ne usciremo nel 2023"19.04.2021 alle 19:48
-
Vaccino anti-Covid ai minorenni da ottobre?/ Abrignani (Cts): "Studi in corso"19.04.2021 alle 19:43
-
Riccardo Guarnieri e Roberta Di Padua si sono lasciati?/ Uomini e Donne "Brindiamo.."19.04.2021 alle 19:46