• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » SANITÀ LOMBARDIA/ Un modello che piace al 96% dei lombardi: ecco come funziona

  • Cronaca
  • Sanità, salute e benessere

SANITÀ LOMBARDIA/ Un modello che piace al 96% dei lombardi: ecco come funziona

La sanità in Lombardia è un modello di vera sussidiarietà con regole uguali per pubblico e privato in termini di accreditamento, tariffe e controlli

Int. Luca Merlino
Pubblicato 19 Aprile 2020
Regione Lombardia (LaPresse)

Regione Lombardia (LaPresse)

“Si vuole polverizzare l’unica esperienza vera di sussidiarietà orizzontale realizzata in Italia e che, con buona pace di tutti, è una vera eccellenza riconosciuta nel mondo”. Ne è convinto Luca Merlino, direttore generale del centro cardiologico Monzino, quando si cerca di capire quale sia il vero bersaglio delle inchieste e degli attacchi, politici e giornalistici, scagliati ogni giorno contro il sistema Lombardia alle prese con un’emergenza coronavirus che non ha eguali, per intensità e virulenza, in tutta Italia. È come salire a un altro livello di un videogioco: l’obiettivo è mettere finalmente fine a un assetto e a una governance della salute che hanno caratteristiche peculiari e uniche nel panorama nazionale.


Delitto di Garlasco, Lovati: "Ignoto 3? Siamo fuori strada"/ "Dimostreremo che Andrea Sempio non è Ignoto 1"


Quali sono le peculiarità e l’unicità del sistema sanitario lombardo?

Il sistema sanitario lombardo è caratterizzato da un elevato livello di sussidiarietà orizzontale nel merito dell’erogazione dei servizi sanitari e socio-sanitari. Gli erogatori privati accreditati non sono coinvolti nell’erogazione dei servizi in modo suppletivo, secondo una logica di sussidiarietà verticale, ma paritario a fronte di regole uguali in termini di accreditamento, tariffe e controlli.


È morto il maratoneta più vecchio al mondo/ Fauja Singh aveva 114 anni: è stato investito da un'auto


In Italia negli ultimi anni sono stati attuati continui tagli alla sanità. La spending review ha colpito anche il sistema di accreditamento della Regione Lombardia?

Il blocco previsto dalla legge 135/2012 (spending review) per i contratti degli erogatori privati può essere, forse, sostenibile in sistemi basati prevalentemente sul sistema pubblico, nei quali il privato è coinvolto in modo secondario, ma risulta essere, dopo 5 anni di blocco, insostenibile in Regione Lombardia, con il rischio di avere riduzioni quali-quantitative dei servizi erogati ai cittadini, ivi compresa l’emergenza urgenza. Il pubblico, e ciò rende peggiore la situazione, è gravato da blocchi per i capitoli di spesa del personale, dei beni e servizi e dei dispositivi.


Elena Fontanella guiderà l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid/ La mission: "Un board, un club…"


Programmazione, erogazione dei servizi sanitari, controlli: come è articolato il modello lombardo?

Dal 1° gennaio 1998, a seguito dell’approvazione della legge regionale n. 31/97, si è attuata la separazione completa delle funzioni di erogazione dei servizi da quelle di programmazione, acquisto e controllo. Le Asl hanno quindi assunto funzioni prevalenti di programmazione, negoziazione dei servizi con gli erogatori pubblici e privati accreditati e controllo. Le Asl hanno mantenuto, dal punto di vista erogativo, le sole attività di prevenzione umana e veterinaria e quelle di natura socio-sanitaria che per più del 95% sono garantite tramite soggetti accreditati di diritto privato, vedendo le Asl coinvolte quasi esclusivamente in termini di erogazione diretta nelle attività consultoriali e in quelli relativi alle dipendenze. L’erogazione dei servizi sanitari si è quindi concentrata completamente, ivi comprese le attività ambulatoriali e quelle di psichiatria e di neuropsichiatria, nei presidi ospedalieri, che sono stati costituiti, da soli e più spesso in aggregazioni di più presidi, in Aziende Ospedaliere.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


E i finanziamenti?

Le attività erogative pubbliche, parimenti a quanto accade per quelle private, hanno quindi avuto un regime di finanziamento quasi completamente a prestazione per le attività di ricovero, ambulatoriali, di espianto e trapianto, di emergenza urgenza e di psichiatria e di neuropsichiatria. Il finanziamento a prestazione è stato affiancato da quello a funzioni e ciò ha richiesto una continua manutenzione del sistema tariffario e di finanziamento al fine di renderli adeguati ai costi di produzione e al modello di governance del sistema sanitario e socio-sanitario proprio della Regione Lombardia e unico nel panorama nazionale.


INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.


Un’ulteriore evoluzione è avvenuta con la legge 23/2015. Che cosa prevede?

Dal 1° gennaio 2016, la legge 23/2015 di evoluzione del servizio sanitario regionale conferma questo ruolo paritario degli erogatori privati, completa la separazione delle funzioni PAC (Programmazione, Acquisto e Controllo) da quelle di erogazione istituendo il polo territoriale nelle Asst e passando a questi enti anche le funzioni erogative di prevenzione umana e socio-sanitarie e introduce il tema della presa in carico della cronicità.

Che cosa vuol dire?

La presa in carico della cronicità prevede una stratificazione della domanda di salute e un nuovo modello che superi la logica degli ambiti di cura e assistenza separati tra loro per arrivare ad attuare una logica di accompagnamento che superi quella del servizio inteso come sommatoria di prestazioni e attui la presa in carico reale. Ciò comporta la necessità di poter utilizzare in modo innovativo le risorse dei ricoveri, della specialistica, della farmaceutica, dei servizi socio-sanitari, arrivando a definire un budget/tariffa di presa in carico specifico per tipologia di stratificazione della domanda. Da qui nasce la necessità di poter disporre, da parte delle Asst (Aziende socio-sanitarie territoriali) in modo flessibile le risorse oggi contenuti in capitoli di bilancio separati e non utilizzabili in modo compensativo tra di loro.


INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori


Ma questo modello sussidiario di sanità della Lombardia quanto è apprezzato dai suoi cittadini utenti? 

Siamo la Regione con la percentuale di mobilità passiva più bassa in Italia pur confinando con Regioni dotate di servizi sanitari di buona qualità: Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte. Nel 2016 la Lombardia ha avuto una mobilità passiva pari al 4% dei ricoveri totali con una media nazionale dell’8,2% e con la seconda regione migliore, la Provincia autonoma di Bolzano, con il 4,6%. Questo è l’indicatore che meglio spiega la qualità complessiva del nostro servizio sanitario regionale, in quanto in un sistema nazionale caratterizzato dalla massima possibilità di mobilità tra Regioni i lombardi preferiscono al 96% farsi assistere e curare nelle strutture della propria Regione.

(Marco Biscella)

(3 – continua)

Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net