Diretta prima serata Sanremo 2025, martedì 11 febbraio 2025
La gara prosegue con Joan Thiele, cantautrice premiata per il brano “Proiettili” in coppia con Elodie ai Davi di Donatello, che si presenta per la prima volta con il brano Eco. La scaletta si chiude con Rocco Hunt alla sua terza partecipazione, Francesca Michielin che con “Fango in paradiso” non sbaglia neppure questa volta e infine con The Kolors con un nuovo potentissimo tormentone.
Ci siamo: Carlo Conti con un anticipo di circa 20 minuti sulla scaletta della prima puntata del Festival di Sanremo 2025 è pronto a comunicare con Gerry Scotti e Antonella Clerici dei cinque big più votati dalla Sala Stampa. Durante la prima puntata, infatti, i 29 cantanti big in gara sono stati votati solo dalla Sala stampa, tv e web. I cinque più votati a fine puntata sono Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro. (aggiornamento di Emanuele Ambrosio)
Sanremo 2025 prima serata, Francesca Michielin e The Kolors convincono
Sul palcoscenico di Sanremo 2025 è il momento di Fedez che canta “Battito”. Il rapper, alla sua seconda partecipazione al Festival appare molto emozionato, complice anche il messaggio del brano in cui parla di depressione e salute mentale. Travolto dal gossip lanciato da Fabrizio Corona nelle ultime settimana sui tradimenti alla ex moglie Chiara Ferragni, il rapper appare provato, ma riesce ugualmente a portare a casa la sua esibizione.
Si prosegue con Bresh alla sua prima partecipazione al Festival seguito da Sarah Toscano che, dopo la vittoria ad Amici di Maria De Filippi, debutta all’Ariston con “Amarcord”, ma senza lasciare più di tanto il segno. (aggiornamento di Emanuele Ambrosio)
Sanremo 2025 prima serata, Lucio Corsi stupisce
Prosegue la prima serata di Sanremo 2025 con Tony Effe che, dopo aver fatto cantare e ballare con “Sesso e samba”, arriva per la prima volta all’Ariston con una canzone – stornello romano che spiazza il pubblico e i fan. Poi è la volta di Serena Brancale che torna a Sanremo a dieci anni dalla sua prima partecipazione tra le Nuove Proposte. La cantante, tralasciando il look discutibilissimo, travolge il pubblico dell’Ariston con la sua veracità con un brano destinato a crescere ascolto dopo ascolto. Prima volta anche per Brunori Sas che regala l’ennesima poesia, mentre i Modà non aggiungono niente di nuovo al loro repertorio con un brano nelle loro corde che onestamente non lascia il segno.
Stessa sorte anche per Clara che alla sua seconda partecipazione punta sul sicuro, mentre Lucio Corsi sorprende con un brano interessante e con una performance che finalmente lascia il segno. (aggiornamento di Emanuele Ambrosio)
Sanremo 2025 prima serata, Elodie incanta, applausi per Ranieri
La gara di Sanremo 2025 prosegue con Elodie che canta “Dimenticarsi alle 7”, un brano che ha fatto storcere il naso a chi è abituato a sentirle cantare hit potenti come “Black Nirvana” e “Bagno a mezzanotte”. Questa volta per il suo ritorno a Sanremo la cantante ha deciso di puntare su una canzone glamour dalle sonorità urban con tanto di riecheggi alla Mina. Un cambio di rotta verso qualcosa di nuovo che non delude, anzi spinge la carriera di Elodie ben oltre il classico già sentito!
Poco dopo è la volta di un signore della canzone italiana: Massimo Ranieri che torna in gara con un brano scritto appositamente da Tiziano Ferro. La teatralità di Ranieri è rimasta immutata e il pubblico apprezza. Poi è la volta di Raf ospite del Suzuki Stage con la sua “Self Control” che quest’anno ha celebrato 40 anni! (aggiornamento di Emanuele Ambrosio)
Sanremo 2025 prima serata, Lorenzo Jovanotti travolge l’Ariston
La prima puntata del Festival di Sanremo 2025 di Carlo Conti prosegue con il primo ospite: Lorenzo Jovanotti. Il cantautore propone un medley dei suoi più grandi successi: da “L’ombelico del mondo” che travolge letteralmente il pubblico del Teatro Ariston fino alla ballad “A te” che è sempre un colpo al cuore. Jovanotti poi ringrazia Carlo Conti e saluta Amadeus e Fiorello ironizzando: “sono qui con il loro lascia passare!” e poi sottolinea l’importanza del Festival: “è un Festival speciale, è proprio bello il Festival di Sanremo, è bellissimo ed è bellissimo essere qui”.
Ma non finisce qui, visto che Lorenzo chiama Gianmarco Tamberi sul palco per condividere un momento di prosa interpretando alcuni pezzi delle poesie di Franco Bolelli. Sul finale Gianmarco Tamberi saluta tutti dicendo: “ci vediamo a Los Angeles 2028!”. (aggiornamento di Emanuele Ambrosio)
Sanremo 2025 prima serata, Giorgia sopra tutti con “La cura per me”
Una bella sorpresa durante la prima serata del Festival di Sanremo 2025: una lettera di Papa Francesco indirizzata a Carlo Conti. Il sommo Pontefice parla della musica dicendo: “la musica è bellezza, è strumento di pace, una lingua che tutti i popoli in diversi mondi parlano per raggiungere il cuore di tutti” La musica può aiutare la convivenza nel mondo. Sai la musica può aprire il cuore all’armonia, alla gioia dello stare insieme con un linguaggio comune e di comprensione facendosi impegnare per un mondo più giusto e fraterno”. Parole che toccano il cuore e che sono la migliore introduzione possibile al duetto di cantante israeliana Noa insieme alla cantante israelo-palestinese Mira Awad sulle note di Imagine. Un momento davvero emozionante.
Si prosegue poi con la gara: sul palcoscenico a 30 anni dalla vittoria con “Come saprei” arriva Giorgia che interpreta “La cura per me” dimostrando, ancora una volta, di essere la migliore. Il brano, scritto da Blanco e Michelangelo, è potente ed è un crescendo di note che si sposano alla perfezione con voce di Giorgia. Un’esibizione ad 10. Poi sul palcoscenico è il momento di Willie Peyote e poi di Rose Villain che torna dopo il grande successo dello scorso anno. (aggiornamento di Emanuele Ambrosio)
Sanremo 2025 prima serata, Cristicchi commuove, Lauro da vittoria
La prima serata di Sanremo 2025 prosegue con Carlo Conti e Gerry Scotti che presentano il prossimo big in gara: Simone Cristicchi che canta “Quando sarai piccolo”, una piccola gemma che ha scritto per la mamma malata di alzheimer. Una performance emozionante che tocca il cuore e commuove accolta da una standing ovation del pubblico del Teatro Ariston. Poi è la volta di Marcella Bella che torna in gara con “Pelle diamante”, ma la sua sembra un’occasione sprecata.
Antonella Clerici raggiunge Carlo Conti per presentare il prossimo Achille Lauro con “Incoscienti giovani” fasciato in un look d’altri tempi curato nei minimi dettagli da Dolce & Gabbana. La canzone è una ballad d’altri tempi fatta di immagini che si rincorrono raccontate dalla voce di Achille Lauro che regala una delle sue performance migliori di sempre. Vittoria in arrivo? (aggiornamento di Emanuele Ambrosio)
Sanremo 2025 prima serata, Noemi dea, le lacrime di Antonella Clerici
Prosegue la prima puntata del Festival di Sanremo 2025 con la musica di Noemi. La cantante, fasciata in un bellissimo abito nero con uno velo bianco, regala una emozionante performance sulle note di “Se t’innamori muori”, una ballad scritta da Blanco e Michelangelo destinato a lasciare il segno. Poi è la volta di Antonella Clerici, la co-conduttrice della prima serata, che arriva fasciata in un bellissimo abito di paillettes che illumina il palcoscenico del Teatro Ariston. Un vero e proprio record per la Clerici che è la donna che ha condotto più Festival di Sanremo. Poco dopo Carlo Conti, Antonella Clerici e Gerry Scotti ricordano Fabrizio Frizzi.
La gara riprende con il quinto cantante in gara: Irama che torna in gara per la quinta volta con “Lentamente”, ma è vittima di se stesso con una canzone intensa, ma rovinata da troppo autotune. Poi è la vota dei Coma_Cose con “Cuoricini”, un brano destinato a diventare a un tormentone. (aggiornamento di Emanuele Ambrosio)
Sanremo 2025 prima serata, Gaia da hit, Gerry Scotti ironizza su Rkomi
La prima puntata di Sanremo 2025 entra nel vivo con Carlo Conti che presenta la prima big in gara: si tratta di Gaia con “Chiamo io o chiami tu”, un brano dalla sonorità dance che ha catalizza da subito l’attenzione. La ex vincitrice di Amici di Maria De Filippi appare più sicura di se rispetto alla sua precedente partecipazione e ha un pezzo accattivante destinato a crescere ascolto dopo ascolto. Poi la gara prosegue con Francesco Gabbani che canta “Viva la vita”, una canzone d’amore che non è così potente come le precedenti presentate alla kermesse.
Carlo Conti poi chiama sul palco Gerry Scotti che, dopo i ringraziamenti, fa il suo primo lancio: sul palcoscenico arriva Rkomi con “Il ritmo delle cose”. Lo zio Gerry non perde occasione per fare una battuta sull’outfit di Rkomi arrivato con giacca bianca e a petto nudo scatenando l’ilarità del pubblico. (aggiornamento di Emanuele Ambrosio)
Sanremo 2025 prima serata: Carlo Conti omaggio ad Ezio Bosso e Amadeus
Tutto pronto per la prima puntata della 75esima edizione del Festival di Sanremo 2025 di Carlo Conti nella duplice veste di conduttore e direttore artistico. Ad accompagnarlo nella prima serata di martedì 11 febbraio 2025 come con-conduttori Antonella Clerici e Gerry Scotti. In apertura il ricordo omaggio ad Ezio Bosso con la sua voce che riecheggia in tutto l’Ariston: “Ricordatevi sempre la musica come la vita si può fare solo in un modo: insieme”.
Poi l’ingresso di Carlo Conti, elegantissimo, che dopo aver sceso le scale saluta il pubblico: “i conti tornano e sono tornato a Sanremo e ho voluto cominciare con un omaggio a Ezio Bosso. Ho fatto tre edizioni: 2015-2016 e 2017, poi ci sono stati i Festival di Claudio Baglioni e Amadeus che ha fatto un lavoro incredibile”. (aggiornamento di Emanuele Ambrosio)
Festival di Sanremo 2025, programma prima serata: i co-conduttori e l’omaggio a Ezio Bosso
La lunga attesa è finita: questa sera 11 febbraio ha il via il Festival di Sanremo 2025. Dopo l’addio di Amadeus, è Carlo Conti a prendere le redini della kermesse canora più attesa dell’anno, che accoglie sul palco ben 29 cantanti Big in gara (30 in origine, prima dell’abbandono di Emis Killa). Un volto non nuovo alla conduzione del festival, che si avvale per la prima serata di due grandi amici: Antonella Clerici – che ha già calcato il palco dell’Ariston in veste di conduttrice – e Gerry Scotti, che è invece al suo esordio nel ruolo.
La prima serata della 75ª edizione del Festival di Sanremo presenterà al pubblico italiano tutte e 29 le canzoni in gara, ma ci sarà anche spazio per alcuni ospiti. La kermesse verrà aperta dall’omaggio al maestro Ezio Bosso e con un’esibizione tutta dedicata alla pace. Sarà Noa, artista israeliana che è già stata ospite a Sanremo nonché voce della colonna sonora del film ‘La vita è bella’, ad esibirsi sul palco in un toccante duetto con la cantante palestinese Mira Awad. Le due artiste canteranno “Imagine” di John Lennon.
Sanremo 2025: Jovanotti super ospite e come funziona la gara
L’obiettivo di Carlo Conti per il Festival di Sanremo 2025 è quello di ‘asciugare’ un po’ le tempistiche, focalizzandosi soprattutto sulla gara. Ecco perché la prima serata avrà un unico super ospite: Lorenzo Jovanotti. L’artista “proporrà un medley che partirà da fuori e coinvolgerà musicisti e percussionisti. Vedrà partecipare tutta Sanremo”, ha spiegato Carlo Conti durante la conferenza stampa di oggi, anticipando dunque un grande spettacolo in diretta su Rai 1.
Spazio anche alle esibizioni in esterna per Sanremo 2025, anche in questo caso però notevolmente asciugate rispetto alla gestione di Amadeus. L’unico artista on stage, in diretta da piazza Colombo, sarà infatti Raf. Arrivando dunque alla gara vera e propria di Sanremo, questa sera i 29 Big faranno ascoltare le loro canzoni per la prima volta e saranno giudicate e votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. La somma dei voti creerà una classifica dei Top 5, che verrà annunciata alla fine della serata.
Scaletta e ordine cantanti della prima serata di Sanremo 2025
Ma qual è l’ordine di uscita dei cantanti Big di Sanremo 2025 per la prima serata? Ecco la scaletta al completo.
- Gaia – “Chiamo io chiami tu”
- Francesco Gabbani – “Viva la vita”
- Rkomi – “Il ritmo delle cose”
- Noemi – “Se t’innamori muori”
- Irama – “Lentamente”
- Coma_Cose – “Cuoricini”
- Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
- Marcella Bella – “Pelle diamante”
- Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
- Giorgia – “La cura per me”
- Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”
- Rose Villain – “Fuorilegge”
- Olly – “Balorda nostalgia”
- Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
- Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento – “La mia parola”
- Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
- Tony Effe – “Damme ‘na mano”
- Serena Brancale – “Anema e core”
- Brunori Sas – “L’albero delle noci”
- Modà – “Non ti dimentico”
- Clara – “Febbre”
- Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
- Fedez – “Battito”
- Bresh – “La tana del granchio”
- Sarah Toscano – “Amarcord”
- Joan Thiele – “Eco”
- Rocco Hunt – “Mille vote ancora”
- Francesca Michielin – “Fango in Paradiso”
- The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”