• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Usa » SCENARI/ La svolta sull’Ucraina chiede agli Usa alleati affidabili, non nemici. E l’Italia…

  • Usa
  • Europa
  • Russia
  • Ucraina
  • Esteri

SCENARI/ La svolta sull’Ucraina chiede agli Usa alleati affidabili, non nemici. E l’Italia…

Giorgio Laici
Pubblicato 13 Maggio 2025
Rubio e Trump alla Casa Bianca

Marco Rubio, Segretario di Stato USA dell'amministrazione Trump (ANSA-EPA 2025)

Dal trattato sui minerali ucraini gli USA sembrano avere modificato la loro strategia totalmente isolazionista verso l'UE

Apprendiamo da Reuters che il 7 maggio a Washington il vicepresidente J.D. Vance ha affermato che “è del tutto ridicolo pensare che si possa mai creare una frattura profonda tra gli Stati Uniti e l’Europa”. Una sterzata politica importante rispetto alle dichiarazioni di febbraio alla conferenza sulla sicurezza di Monaco. Non ci deve stupire: è dalla firma del trattato sulle risorse minerarie in Ucraina che l’approccio dell’amministrazione americana verso l’Ucraina, la Russia e l’Europa ha subito un forte cambio di passo.


PUTIN TRA ISRAELE E IRAN?/ Affari e potere, perché gli ebrei russi "invogliano" il capo del Cremlino


Avevamo scritto, infatti, che il ruolo europeo è troppo importante per lasciare scivolare l’alleato nel campo di un altro egemone. Il cambio di rotta si è intravisto con il colloquio tra Zelensky e Trump ai funerali di Papa Francesco, e si è palesato chiaramente con l’intesa sui minerali ucraini, il primo accordo economico bilaterale sotto la seconda amministrazione Trump.


SPY FINANZA/ Il moltiplicatore bellico da Pil maschera il problema del debito


Un patto che, lo ricordiamo, attuando la tecnica negoziale del “passo indietro” rispetto alle iperboliche richieste precedenti, prevede uno sfruttamento condiviso delle risorse minerarie ucraine in cambio di ingenti e importanti forniture militari che comprendono anche caccia F-16 e sistemi missilistici Patriot. Un particolare, questo, che fuga ogni dubbio sulla volontà americana di non abbandonare il teatro ucraino e che lancia un segnale chiaro al Cremlino. Gli Stati Uniti restano alleati dell’Ucraina e sono pronti a difendere i propri interessi nel territorio, anche nel lungo periodo.


GUERRA ISRAELE-IRAN/ Escalation, terrorismo, migranti: i rischi che incombono su Europa e Medio Oriente


Ciò significa che gli USA hanno effettuato un grosso rilancio geopolitico e Putin, che nel bene e nel male non è riuscito ad aver ragione dell’Ucraina, ora sa chi ha di fronte se veramente vuole continuare la guerra. La notizia che Zelensky e Putin sono in trattativa per incontrarsi a Istanbul giovedì prossimo ci dice che il tempo della riluttanza di Putin è finito: si sta avvicinando il momento della verità.

Focalizziamo ora la nostra attenzione sull’Europa. Cerchiamo di capire cosa ci dovrebbero insegnare i fatti che abbiamo illustrato. Primo: se l’Europa vuole essere al tavolo dei grandi come commensale, e non come pietanza nel menu, deve presentarsi quantomeno con voce univoca, e mantenere le promesse. Per troppo tempo, gli europei si sono presentati agli appuntamenti in ordine sparso, senza pensare che solo ciò che fa bene all’Unione fa bene ai singoli Stati, e che che solo uniti i Paesi europei possono cessare di essere nano politico e verme militare. La situazione da questo punto di vista sta iniziando a cambiare, ma ancora troppo lentamente.

Poi guardiamo ai negoziati tra Ucraina e USA sui minerali. La prima versione dell’accordo, forse fatta trapelare ad arte, era molto sfavorevole all’Ucraina, ma era solo, appunto, la proposta iniziale di un trattato che alla fine si è rivelato molto più equilibrato. Inoltre ogni amministrazione USA, dalla fine della guerra fredda, nonostante gli sforzi, si è ritrovata con rapporti sempre peggiori con Mosca.

In parte le responsabilità sono americane, in quella parte del Deep State che vede in Mosca una moderna Cartagine, pericolosa a prescindere, quindi da abbattere in ogni modo. C’è anche un’altra ragione, altrettanto chiara: non ci sono accordi da stringere con Putin. Perché il suo potere trae molta linfa dalla narrativa di essere continuamente sotto attacco e nell’epopea della Grande Guerra Patriottica infinita.

Gli Stati Uniti, attualmente, sono impegnati su più fronti, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le controversie tariffarie, i contrasti con la Cina, la guerra in Ucraina, la stabilizzazione del Medio Oriente, la lotta al nucleare iraniano, e l’insorgente guerra tra India e Pakistan. Per evitare l’over stretching, il sovraccarico delle strutture che portò al collasso l’Impero britannico, gli USA potrebbero modificare la loro postura coinvolgendo nell’egemonia alleati affidabili. L’Italia potrebbe avere un ruolo importante se riesce cogliere l’occasione.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Donald TrumpVladimir PutinVolodymyr Zelensky

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Usa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Usa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net