• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » SCENARI/ Tutte le incognite dell’avventura giapponese (e Usa) Meloni-Kishida

  • Economia e Finanza
  • Economia Internazionale
  • Cina
  • Usa
  • Esteri

SCENARI/ Tutte le incognite dell’avventura giapponese (e Usa) Meloni-Kishida

Lasciata la Via della Seta l'Italia stringe accordi militari e civili con il Giappone. Ma è una iniziativa che denota subordinazione poliitca

Giuseppe Gagliano
Pubblicato 3 Aprile 2024
A bordo della nave Cavour, nel 2018 (Ansa)

A bordo della nave Cavour, nel 2018 (Ansa)

L’Italia ha preso una direzione decisamente nuova nelle proprie politiche relative all’Indo-Pacifico, un’area al centro dello scontro geopolitico tra gli Stati Uniti e la Cina. Questo cambio di rotta si manifesta principalmente con due azioni mirate a rafforzare la posizione americana nella regione a discapito di Pechino. La prima è stata la decisione di non rinnovare la partecipazione dell’Italia alla Belt and Road Initiative (BRI) della Cina a dicembre 2023, sottolineando la resistenza italiana all’influenza cinese in settori strategici. Il Governo italiano, guidato da Giorgia Meloni, ha giustificato la mossa con la mancanza di benefici economici attesi dal 2019, quando l’Italia si unì al progetto. Tuttavia, si sospetta che anche le preoccupazioni sulla sicurezza nazionale, sollevate dagli apparati di sicurezza italiani e americani, abbiano avuto un ruolo nella decisione.


Giorgetti alle banche: "Governo fa la sua parte, ora tocca a voi"/ "Prestiti calati, fate più credito"


La seconda azione importante è stata lo sviluppo delle relazioni con il Giappone, uno degli storici rivali della Cina. Questo include l’aggiornamento delle relazioni bilaterali a un partenariato strategico, l’istituzione di un dialogo su politica estera e difesa e la cooperazione nel campo tecnologico e militare. In particolare, l’accordo sul Global Combat Air Programme (GCAP) tra Italia, Giappone e Regno Unito per lo sviluppo di caccia di sesta generazione dimostra questa cooperazione. Aziende come Leonardo, Mitsubishi Heavy Industries e BAE Systems guidano il progetto, che prevede anche la partecipazione di altre compagnie italiane.


Dazi all'Ue, Ursula von der Leyen: "Subito contromisure"/ Ma Palazzo Chigi: "Guerra commerciale non ha senso"


Questa alleanza con il Giappone serve a diversificare le sue fonti di tecnologia militare, in risposta alle minacce da Cina, Russia e Corea del Nord. Le esercitazioni navali congiunte nel Golfo di Aden e le sessioni di addestramento aereo in Giappone riflettono questa cooperazione crescente. La visita del pattugliatore Morosini in Giappone e la partecipazione italiana all’esercitazione Pitch Black in Australia sono esempi di come l’Italia stia cercando di posizionarsi strategicamente nella regione Indo-Pacifico. Allo stesso tempo, l’Italia sta esplorando opportunità di cooperazione nel settore civile con il Giappone, come dimostrato dal treno ibrido Blues lanciato da Hitachi Rail per Trenitalia e i progetti di collaborazione nel campo delle bioraffinerie e delle tecnologie avanzate. Questo si allinea con la dichiarazione congiunta dei primi ministri Meloni e Kishida di espandere le attività bilaterali in aree come i semiconduttori, l’intelligenza artificiale e lo spazio.


Dazi Usa al 30% per l'Ue dall'1 agosto: lettera di Trump/ "Se reagite, sarà aggiunto anche il vostro aumento"


La recente decisione dell’Italia di distanziarsi dalla Repubblica Popolare Cinese rappresenta, secondo chi scrive, una mossa strategica errata per diversi motivi. In primo luogo, il mercato cinese rappresenta un’arena economica di cruciale importanza per l’Italia, offrendo opportunità commerciali e di investimento fondamentali. In secondo luogo, questa scelta evidenzia una dipendenza strategica dell’Italia dalla politica estera degli Stati Uniti, suggerendo una mancanza di autonomia nella definizione dei propri interessi geopolitici. Infine, l’Italia, con questa decisione, sembra privilegiare gli interessi di potenze esterne a scapito della protezione e promozione dei propri interessi nazionali, dimostrando una volta di più una certa difficoltà nel posizionarsi come attore geopolitico indipendente e influente sullo scacchiere internazionale.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net