• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Schillaci: “Pronto piano prevenzione contro Superbatteri”/ “In Italia un terzo dei decessi europei”

  • Sanità, salute e benessere
  • Politica

Schillaci: “Pronto piano prevenzione contro Superbatteri”/ “In Italia un terzo dei decessi europei”

Il ministro Orazio Schillaci ha parlato dei cosiddetti Superbatteri, anticipando il nuovo piano di prevenzione, che passa anche per la formazione degli operatori sanitari

Lorenzo Drigo
Pubblicato 20 Marzo 2024
Orazio Schillaci

Orazio Schillaci, medici di famiglia

In una lunga intervista che il ministro della Sanità Orazio Schillaci ha rilasciato per il quotidiano La Verità ha affrontato, tra i vari argomenti trattati, anche la questione dei cosiddetti Superbatteri. Si tratta, concretamente, di tutti quei batteri che resistenti agli antibiotici comunemente utilizzati, che circolano in particolar modo all’interno degli ospedali, dove infettano i pazienti ricoverati, causandone in tantissimi casi il decesso.


Terapie ormonali per combattere ansia e depressione/ "Potrebbero sostituire i trattamenti tradizionali"


Per i Superbatteri, spiega Schillaci, “abbiamo approvato e finanziato il nuovo piano di contrasto che è in corso di attuazione e pone tra i suoi cardini la sorveglianza”. Verranno, infatti, istituite nuove modalità per sorvegliare la diffusione sul territorio dei batteri, ma anche rafforzate e ampliate “quelle esistenti”. Questa, infatti, “è una delle minacce più pericolose per il futuro della salute pubblica e la tenuta dei sistemi assistenziali”. Dunque, secondo Schillaci, contro i Superbatteri “è essenziale incentivare le migliori pratiche e l’appropriatezza prescrittiva”, anche attraverso “un piano straordinario di formazione sulle infezioni ospedaliere per gli operatori sanitari”. Rimane, comunque, importante parlare dei Superbatteri, perché seppur si tratti di “un’emergenza” che causa “35mila morti l’anno in Europa, di cui un terzo in Italia“, è ancora possibile “arginarla”.


“Il caffè istantaneo può portare alla AMD e alla cecità”/ Lo studio: “Rischio aumenta del 700%”


Orazio Schillaci: “Nessuno vuole privatizzare la sanità”

Andando, poi, oltre alla questione dei Superbatteri, poi, il ministro Schillaci ha anche voluto parlare strettamente della sanità italiana e delle sue varie riforme, partendo dall’evidenziare che “abbiamo aumentato le risorse del fondo sanitario [con] 11,2 miliardi in più”. Dimostrazione, questa, che “nessuno vuole privatizzare la sanità“, come invece accusano le opposizioni, ricordando che “il coinvolgimento del privato convenzionato” ha il solo scopo di “dare riposte al cittadino”.


MALATI ONCOLOGICI/ Dal "salva-lavoro" un buon esempio della politica che guarda al Paese


Proprio con l’obiettivo di dare quelle risposte al cittadino, ricorda Schillaci, “stiamo lavorando per rafforzare la risposta del servizio pubblico”, con “investimenti sull’assistenza territoriale, aumento delle tariffe orarie per le prestazioni aggiuntive e 2,4 miliardi per i rinnovi contrattali”. In futuro, invece, si punterà “all’aumento dell’indennità di specificità per gli operatori sanitari e al superamento dei tetti di spesa per le assunzioni“. Prioritaria, comunque, secondo Schillaci, rimane “la medicina di prossimità con più ospedali”, obiettivo inserito all’interno del Pnrr. Solo così, spiega, si riuscirà a “ridurre i tempi d’attesa, portare assistenza anche nelle aree più in difficoltà e alleggerire la pressione sulla rete ospedaliera”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net