SCIENZA in ATTO/ Numeri e Figure
Il punto di vista geometrico per comprendere risultati di Teoria dei Numeri: problemi, dimostrazioni e qualche osservazione didattica.

L’utilizzo di argomenti geometrici per dimostrare risultati di Teoria dei Numeri ha una lunga storia, è di alto interesse per chi studia matematica e si presta ad alcune applicazioni didattiche tra le quali ce ne sono che possono anche essere presentate nella Scuola Secondaria.
Hermann Minkowski (1864 – 1909) è stato uno dei matematici più importanti a cavallo tra il XIX e il XX secolo, e uno dei suoi maggiori contributi è stato la creazione della Geometria dei Numeri, grazie alla quale diversi problemi di Teoria dei Numeri sono stati tradotti in problemi geometrici a volte intuitivi.

Hermann Minkovski
Il punto di incontro tra l’ambiente geometrico e quello numerico è costituito dai punti interi (e più in generale dal concetto di reticolo). I punti interi sono semplicemente i punti con coordinate intere nel piano o nello spazio cartesiano. Ad esempio: (3;-2), (0; 14), (-1; 20) sono punti interi del piano cartesiano R2; mentre (3; 0; 2), (1;-1; 1), (-1; 100; 2) sono punti interi dello spazio cartesiano tridimensionale R3.
In questa nota parleremo di problemi di Teoria dei Numeri che ammettono una interpretazione e una soluzione “geometriche”, non necessariamente legate al contributo di Minkowski.
Vai al PDF per l’INTERO articolo
Giancarlo Travaglini
(Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano-Bicocca)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Emmeciquadro n° 79
-
SCIENZA & LIBRI/ Quello che gli occhi non vedono12.10.2021 alle 20:18
-
SCIENZA & LIBRI/ Idrogeno, tutti i colori dell’energia12.10.2021 alle 18:52
-
SOMMARIO/ N° 79 – Settembre 2021 – Nuovi strumenti per imparare12.10.2021 alle 18:49
-
EDITORIALE/ Nº 79-Settembre 2021-Nuovi strumenti per imparare12.10.2021 alle 08:14
-
SCIENZA & LIBRI/ Sette semplici lezioni di matematica12.10.2021 alle 02:46
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI LUNEDÌ 30 GENNAIO 2023/ Sguardo a 26.50027.01.2023 alle 17:41
-
Roberto Perrone è morto a 65 anni/ Era giornalista e scrittore: firma del Corriere30.01.2023 alle 01:09
-
Santa Martina/ Il 30 gennaio si celebra la compatrona di Roma30.01.2023 alle 02:14
-
Adozioni, in Francia ok anche a conviventi/ Anfaa "Errore, privilegia diritti adulti"30.01.2023 alle 00:37
-
Amici 22 serale, sfida a 3 squadre: Celentano e Zerbi divisi?/ Arisa in coppia con..30.01.2023 alle 00:11