• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Emmeciquadro » SCIENZAinDIRETTA/ Cosa fareste se poteste prendere il posto di Dio?

  • Emmeciquadro
  • Emmeciquadro n° 90
  • Cultura
  • Scienze

SCIENZAinDIRETTA/ Cosa fareste se poteste prendere il posto di Dio?

Scienza, religione, fantascienza, thriller mirabilmente integrati in “Ucciderò Dio venerdì”: una storia surreale ma profondamente umana. Ne parla l'autore.

Mario Gargantini, int. Paolo Musso
Pubblicato 1 Luglio 2025

Scienza, religione, fantascienza, thriller mirabilmente integrati nel romanzo “Ucciderò Dio venerdì”: una storia surreale “Ucciderò Dio venerdì”1 di Paolo Musso, è un singolare romanzo che mescola in un modo assolutamente inedito e originale la scienza con la religione, la fantascienza col romanzo poliziesco, un’ambientazione (al Cern di Ginevra) dal realismo maniacale con una storia surreale eppure, al tempo stesso, profondamente umana.


SOMMARIO/ N° 90 – Maggio 2025 – Proposte convincenti, per crescere


Ma soprattutto riflette sulle più abissali domande del pensiero scientifico e teologico passando con la massima naturalezza da momenti di dramma assoluto ad altri comici e a tratti addirittura esilaranti.

Proprio come è la vita. Il professor Musso ha potuto contare sulla collaborazione di Lucio Rossi, ideatore e responsabile del programma HiLumi per il potenziamento di LHC (Large Hadron Collider), il gigantesco acceleratore di particelle del Cern, che gli ha anche scritto una prefazione entusiastica. Ne abbiamo parlato con l’autore.


EDITORIALE N.90 - Proposte convincenti, per crescere


 

Professore, il suo libro è davvero difficile da classificare in un “genere” precostituito. Lei come lo definirebbe?
Beh, “ufficialmente” viene presentato come un libro di fantascienza, ma io preferisco definirlo un “giallo” di Padre Brown in salsa tecnologica. E non solo perché l’investigatore è anche qui un prete, anche se fisicamente diversissimo da lui, che era piccolo, mingherlino e bruttarello, mentre Padre Joseph Pintormagno, l’astronomo gesuita di chiare origini italiane che ne fa le veci, è un vero colosso, tanto che ha dovuto addirittura farsi fare un clergyman su misura.


SCIENZAinATTO/ Sulle orme di Lejeune


Intendiamoci, la scienza e la fantascienza c’entrano e sono essenziali per lo svolgimento del racconto, ma questa è anche e soprattutto una storia di persone, che cercano di stare, ciascuna a modo proprio, di fronte al mistero della vita e del cosmo, mentre la loro posizione umana si evolve di fronte a un avvenimento apparentemente così assurdo da sembrare addirittura grottesco.

Un approccio tipico di Chesterton…
Sì. Ma tutte le idee di base sono molto chestertoniane, così come anche il tono generale della storia.

Ce la può riassumere brevemente?
Certamente. Anche se, trattandosi di un giallo, non potrò rivelare le cose più interessanti, che si capiscono solo alla fine (tra l’altro, ho messo anche una “sfida al lettore”, come faceva Ellery Queen, indicando la pagina esatta a partire dalla quale si hanno in mano tutte le informazioni per capire cosa è successo davvero). In breve, è la storia di un grande cosmologo inglese, Stephen Perkins, chiaramente ispirato a Stephen Hawking, di cui nel libro immagino sia l’erede a Cambridge.


SCIENZAinDIRETTA/ Cosa fareste se poteste prendere il posto di Dio?


Proprio come Hawking, Perkins ha un rapporto molto tormentato con la religione. All’inizio ateo, grazie all’amicizia con Joseph si convince che Dio potrebbe anche esistere, ma in tal caso non sta facendo bene il suo lavoro. Da qui matura l’idea, apparentemente folle, di sfidarlo a duello (come ogni buon studente britannico Stephen al college aveva fatto sport agonistico, nella fattispecie tiro alla pistola), con l’accordo che, se vincerà lui, Dio si auto-annienterà e gli cederà il suo posto.

Scusi, perché ha detto “apparentemente” folle? A me sembra folle e basta.
In effetti, a prima vista lo sembra, ma in realtà è quello che pensiamo tutti, perfino i santi, almeno in qualche momento. Tutti noi, in fondo, anche se non lo ammetteremmo mai, pensiamo che Dio non stia facendo bene il suo lavoro e che, se fossimo al suo posto, noi sì che sapremmo cosa fare! Lo pensiamo implicitamente ogni volta che recriminiamo su come vanno le cose e lo “uccidiamo” dentro di noi ogni volta che decidiamo di seguire il nostro criterio anziché il suo.


SCIENZAinDIRETTA / Premio Nobel per la Chimica 2024: proteine in 3D


È vero che in genere non arriviamo a pensare di ucciderlo in senso letterale, ma è solo perché non sappiamo come fare. Tant’ è vero che, appena ne abbiamo avuto l’occasione, con Gesù Cristo, lo abbiamo ucciso anche fisicamente.

Vai al PDF per l’intera intervista

 

Paolo Musso (Ordinario di Filosofia Teoretica, Università dell’Insubria)

 

© Rivista Emmeciquadro

Leggi anche

  • SCIENZAinDIRETTA/ Cosa fareste se poteste prendere il posto di Dio?
  • SCIENZAinDIRETTA / Premio Nobel per la Chimica 2024: proteine in 3D
  • SCIENZAinDIRETTA/ Premio Nobel Fisiologia o Medicina 2024: novità dal mondo dei microRNA

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Emmeciquadro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Emmeciquadro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net