FEMORE ARTIFICIALE/ Protesi in titanio su bambino di 11 anni: crescerà con lui
Innovativa operazione su bambino di 11 anni

Operazione innovativa: una protesi artificiale in titanio è stata impiantata in un bambino di 11 affetto da tumore osseo, l’osteosarcoma.
La grande novità è che la protesi “crescerà” insieme allo sviluppo del ragazzino: dotata di un dispositivo elettronico miniaturizzato, la protesi segue l’aumento di statura del ragazzo, in modo tale che le sue gambe manterranno la stessa lunghezza. Per completare l’intervento, eseguito al policlinico Gemelli di Roma, ci sono volute cinque ore. Si chiama Mutars Xpand questo tipo di protesi ed è la settima volta in Italia che viene impiantata è in titanio rivestito di nitruro di titanio ed è stata sviluppata dalla Scuola di Oncologia Ortopedica di Muenster (Germania).
Giulio Maccaro, responsabile dell’Unità operativa di Oncologia Ortopedica, spiega che il modulo di allungamento è costituito da un dispositivo elettronico miniaturizzato (“attuatore”) interno alla protesi, attivato tramite un ricevitore sottocutaneo da un’unità di controllo esterna gestita dal medico o dallo stesso paziente.
Spiega Maccauro: "La riabilitazione post operatoria è già cominciata con l’ausilio di apparecchiature per la mobilizzazione passiva del ginocchio. L’innovazione di questo sistema risiede nella possibilità di recuperare la naturale dismetria (lunghezza differente degli arti) tra arto protesizzato e non, durante la crescita del paziente, senza ulteriori interventi chirurgici, eliminando il rischio di infezioni".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Scienze
-
I maiali sanno giocare ai videogiochi con il joypad/ “Capacità cognitive superlative”17.02.2021 alle 18:39
-
DONNE & SCIENZA/ Alverà (Snam): abbattere gender gap partendo da università e scuole11.02.2021 alle 17:53
-
Giorgio Parisi vince premio Wolf per la Fisica/ Scoperte in teoria quantistica e...10.02.2021 alle 19:11
-
HOPE, SONDA EMIRATI SU MARTE/ Missione riuscita: è in orbita (con suspense)09.02.2021 alle 19:53
-
Vedova nera spaziale/ La stella che “mangia” le proprie simili e rilascia raggi gamma09.02.2021 alle 14:39
Ultime notizie
-
Probabili formazioni Parma Inter/ Quote, tanti assenti per D'Aversa (Serie A)04.03.2021 alle 03:01
-
Uomini e Donne/ Anticipazioni puntata 4 marzo: la sfilata maschile infiamma...04.03.2021 alle 02:23
-
Classifica Sanremo 2021 e pagelle seconda serata/ Willie Peyote da top, disastro Bugo04.03.2021 alle 03:52
-
SCUOLA/ Recovery plan, le 6 leve per alzare la qualità dell’istruzione04.03.2021 alle 05:04
-
LETTURE/ Bachelard, il sapere moderno e la “ragione sognante”04.03.2021 alle 03:25
I commenti dei lettori