• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » L’IBUPROFENE FA MALE?/ Il nuovo studio: l’antidolorifico aumenta la pressione arteriosa

  • Scienze

L’IBUPROFENE FA MALE?/ Il nuovo studio: l’antidolorifico aumenta la pressione arteriosa

L'ibuprofene fa male? Uno studio condotto dal University Heart Centre di Zurigo indica che il farmaco utilizzato contro il dolore è responsabile dell'aumento della pressione arteriosa

Dario D'Angelo
Pubblicato 29 Agosto 2017
medico_dottore_ospedale_pixabay_2017

medico per persone senza fissa dimora

A lanciare l’allarme sono stati i ricercatori del University Heart Centre di Zurigo e adesso sono milioni i pazienti di tutto il mondo a porsi questa domanda: l’ibuprofene fa male? La risposta non è categorica, ma i dati emersi dallo studio sono chiari almeno su un fatto: l’assunzione di questo farmaco utilizzato per la riduzione del dolore artritico porta all’aumento dei valori della pressione arteriosa, da cui possono scaturire episodi cardiaci e ictus. La rivelazione, come riporta l’Express, è arrivata durante una conferenza sulla malattia cardiovascolare in corso a Barcellona e promette di aprire un ampio dibattito a livello internazionale. Secondo i dati emersi dalla ricerca, infatti, l’ibuprofene rispetto ad altri farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) comporta un incremento significativo e pericoloso dei valori pressori rispetto ad altri farmaci utilizzati per la riduzione del dolore, come naproxen e celecoxib. Il ricercatore Frank Ruschitzka, professore di cardiologia e direttore del dipartimento del centro in Svizzera, ha avvertito:”Lo studio dimostra chiaramente che i FANS, in particolare l’ibuprofene, potrebbero non essere sicuri come si era già pensato. I pazienti che hanno ricevuto l’ibuprofene hanno una incidenza superiore del 61% dell’insorgenza di ipertensione rispetto a quelli che hanno ricevuto il celecoxib”.


Intossicazione da cloro: come riconoscerla e cosa fare/ Perché può succedere, sintomi e quando preoccuparsi


COSA FARE CON L’IBUPROFENE?

Ma cosa devono fare adesso quei pazienti che grazie all’utilizzo di ibuprofene vedono diminuire il dolore scaturito da malattie altamente invalidanti come osteoartrite e artrite reumatoide? Il consiglio del professore Frank Ruschitzka è quello di consultare il proprio medico:”I pazienti con osteoartrite e artrite dovrebbero continuare a consultare il loro medico prima di prendere i FANS e i medici devono valutare i rischi potenziali di peggioramento del controllo della pressione sanguigna quando si considera l’uso di questi agenti”. La ricerca indica che a fare le maggiori spese di un utilizzo sconsiderato di ibuprofene potrebbero essere soprattutto gli anziani, maggiormente predisposti verso ipertensione e artrite. Lo studio sottolinea inoltre come basti una riduzione minima della pressione sanguigna per ridurre il rischio di ictus e di mortalità cardiaca rispettivamente del 10% e del 7%. I medici saranno rapidi nel ricevere queste nuove risultanze?


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net