• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Emmeciquadro » Emmeciquadro n° 90 » SCIENZ@SCUOLA/ «Fare scienza» a scuola: una classe terza in uscita didattica

  • Emmeciquadro n° 90
  • Educazione
  • Scienze
  • Emmeciquadro

SCIENZ@SCUOLA/ «Fare scienza» a scuola: una classe terza in uscita didattica

A metà del cammino della primaria, una uscita didattica scopre l’ambiente marino e la necessità di salvaguardarne le caratteristiche.

Valentina Negri
Pubblicato 1 Luglio 2025

Quando l’ambiente è il mare un’uscita didattica è indispensabile per capire la bellezza del pianeta su cui viviamo e la necessità di salvaguardarne le caratteristiche. Osservare e descrivere, ma anche conoscere aspetti biologici e contribuire concretamente a un progetto di ripopolamento delle macroalghe Ericaria (ex Cystoseira) amentacea. E costruire materiali da riutilizzare in attività artistiche una volta tornati in aula. La complessità del mondo è veramente una ricchezza per tutti.


SOMMARIO/ N° 90 – Maggio 2025 – Proposte convincenti, per crescere


 

In questo contributo racconto un’esperienza di apprendimento realizzata nelle classi terze della scuola primaria.
Gli ambienti, argomento di geografia tipico per la classe, sono «difficili» da studiare, perché richiedono concetti e nozioni di diverse discipline. Ma un’uscita didattica ha aperto a bambini e maestre nuovi orizzonti, ha mostrato come ognuno può contribuire a salvaguardare l’ambiente attraverso attività che coinvolgono gli studenti in prima persona.
L’uscita, a Boccadasse vicino a Genova, è durata una sola giornata, ma è stata accuratamente preparata e realizzata grazie anche all’aiuto di una ceramista, Bianca, e di una biologa, Michela, che ci hanno coinvolti in una iniziativa di «restauro ambientale».


EDITORIALE N.90 - Proposte convincenti, per crescere


Incontro con l’ambiente e il paesaggio del mare
Insieme abbiamo osservato il mare e i sassi della spiaggia, arrotondati dalle onde.

I bambini sono stati introdotti da Michela a conoscere alcuni elementi della fauna marina: varie tipologie di meduse (Polmone di mare, Cassiopea …) attraverso una chiacchierata sugli scogli di fronte al mare.

In seguito sulla battigia i bambini hanno potuto ammirare una bella quantità di Velella Velella, anche detta Barchetta di san Pietro (vedi immagine). Michela ha spiegato loro che non si tratta di una medusa, anche se potrebbe sembrare, ma di una colonia di microrganismi autotrofi del colore del mare per mimetizzarsi e con una struttura dotata di una vela che ne consente il movimento.


SCIENZAinATTO/ Sulle orme di Lejeune


 

Vai al PDF per l’intero articolo

 

Valentina Negri
(Docente presso la Scuola Primaria Fondazione Sacro Cuore di Milano)

 

© Rivista Emmeciquadro

Leggi anche

  • SCIENZ@SCUOLA/ «Fare scienza» a scuola: una classe terza in uscita didattica
  • SCIENZ@SCUOLA/ Alla scoperta dei multipli del metro
  • SCIENZ@SCUOLA/ Percorsi verticali nell’insegnamento della Biologia

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Emmeciquadro n° 90

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Emmeciquadro n° 90

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net