• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCIENZ@SCUOLA/ L’orto con nonno Alberto

  • Educazione
  • Emmeciquadro
  • Emmeciquadro n° 79

SCIENZ@SCUOLA/ L’orto con nonno Alberto

Viviana Mezzacapo
Pubblicato 12 Ottobre 2021 - Aggiornato 18 Febbraio 2022 ore 10:59

Nella seconda classe della primaria un percorso «sperimentale» per cominciare a scoprire il mondo dei vegetali. Una introduzione efficace e affascinante al lavoro dei prossimi anni.

Un lavoro svolto nelle classi seconde della Scuola Primaria “Andrea Mandelli” di Milano. Un percorso progettato con l’aiuto di un nonno esperto – la costruzione e la cura di un orto – per sperimentare «sul campo» aspetti del mondo vegetale che saranno sviluppati sistematicamente negli anni successivi. Le restrizioni imposte dall’emergenza Covid hanno forzatamente interrotto i preparativi nel giardino della scuola, ma le aspettative dei bambini sono state sostenute prima dalle storie fotografiche di nonno Alberto, poi dai particolari «compiti a casa», la coltivazione in vaso di insalata e ravanelli, assegnati a ogni bambino. Il lavoro è tornato in presenza nel mese di aprile 2021. Una esperienza che ha preparato i bambini a seguire i passi di metodo tipici della scienza: osservare «sul campo», in classe o a casa, sperimentare per conquistare nuove conoscenze.


Calendario scolastico 2025-2026, le date regione per regione/ Quando inizia la scuola?


 

Il 5 marzo 2021, giorno in cui è iniziata la DaD, sarebbe dovuto venire un nonno delle classi seconde a farci seminare l’orto ma purtroppo non è stato possibile! Le aiuole destinate all’orto erano già state vangate e avevamo già preso accordi su cosa seminare ma abbiamo dovuto rimandare il lavoro con i bambini. I bambini però avevano una grande aspettativa e attendevano questo momento già da una settimana. Così io (che insegno nella seconda A) e Michela Locatelli, la collega della classe parallela (seconda B) abbiamo iniziato a pensare a cosa avremmo potuto fare anche a distanza.


PARITARIE/ Serve un buono-scuola nazionale, non “soldi alle scuole per ricchi”


Nonno Alberto, che avevamo coinvolto nel nostro progetto, si è reso molto disponibile: ha scattato una serie di foto al suo orto (abita in provincia di Monza e ha un orto molto grande di cui si prende cura) e, con le foto scattate, ha preparato una presentazione in PowerPoint.

Abbiamo proposto ai bambini una lezione in videochiamata con nonno Alberto che ha mostrato le foto del suo orto spiegandole una a una. Il nonno ha usato parole semplici ma chiare; ha mostrato di essere un appassionato coltivatore e ha trasmesso la sua esperienza ai bambini.

Riportiamo alcune foto del suo percorso fotografico, quelle che segnano i passaggi concettuali più significativi, rimandando al seguente link per la visione della presentazione completa:


GIOVANI E AI/ Chi crede nella "amicizia" di un chatbot è vittima di una solitudine abissale che viene prima


 

L’apertura del racconto ha giustamente collocato l’osservazione nel tempo aprendo subito alla diversità (con molte altre foto) con cui si presenta la realtà naturale.

Il passo successivo ha inteso chiarire il lavoro necessario per costruire un orto.

 

 

 

Vai al PDF per l’INTERO articolo

Viviana Mezzacapo

(Docente presso la Scuola Primaria “Andrea Mandelli” di Milano. L’attività descritta è stata svolta nelle classi II A e II B nell’anno scolastico 2020-2021 ed è stata condivisa nel Gruppo di Ricerca di Scienze, «Educare Insegnando», promosso dall’Associazione “Il rischio educativo” coordinato da Maria Elisa Bergamaschini e Maria Cristina Speciani – www.formazioneilrischioeducativo.org)


SCIENZ@SCUOLA/ Uno sguardo sul reale: i bombici del gelso


 

© Rivista Emmeciquadro

 

Leggi anche

  • SCIENZ@SCUOLA/ Uno sguardo sul reale: i bombici del gelso
  • SCIENZ@SCUOLA/ Con il naso all’insù: «fare scienza» nella classe prima
  • SCIENZ@SCUOLA/ L'orto con nonno Alberto

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net