• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » “Scuola non deve indottrinare, ma valorizzare gli studenti”/ Valditara: “Pluralità di idee è fondamentale”

  • Educazione

“Scuola non deve indottrinare, ma valorizzare gli studenti”/ Valditara: “Pluralità di idee è fondamentale”

Il ministro Giuseppe Valditara sulle pagine del Giornale ha riflettuto sul tema della scuola democratica come luogo di idee e non di indottrinamento

Lorenzo Drigo
Pubblicato 4 Luglio 2025
Giuseppe Valditara

Giuseppe Valditara, ministro dell'istruzione (Ansa)

È un’interessante riflessione sul funzionamento della scuola in un contesto democratico, quello fatto dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara sulle pagine del Giornale per cercare – al contempo – di mettere la parola fine a diverse polemiche che si sono sollevate nelle ultime ore e che – ad avviso del ministro – “nulla hanno a che fare (..) con la scuola democratica“, esprimendo piuttosto “logiche totalitarie”.


Risultati prove Invalsi 2025, al Sud 60% studenti non capisce l'italiano/ 61% ha gravi lacune in matematica


Facendo un passo indietro, infatti, il ministro Valditara ha spiegato che la scuola nei “regimi democratici” è quella che rifugge dalla “verità unilaterale” preferendo presentare “una pluralità di tesi” basate su “fonti (..) verificate, scientifiche [e] non di parte”, in completa opposizione con le scuole di “concezione totalitaria” che muovono nell’esatta direzione opposta per riportare solamente quelle informazioni comode al regime.


SCUOLA/ Valditara e ciò che serve (davvero) per far diventare gli ITS una laurea breve


Studenti a scuola durante una occupazione (Ansa)

“La scuola – spiega ancora Valditara – non ha lo scopo di indottrinare” studenti e futuri cittadini adulti, ma di “valorizzare la sua persona” fornendole tutti gli strumenti necessari per sviluppare “i propri talenti” con delle scelte che siano “consapevoli”: una visione scolastica che, insomma, mettere al centro “la persona”, opposta a quella totalitaria in cui il centro dell’educazione e dell’istruzione è posto sulle “logiche dello Stato“.

Il ministro Valditara: “La scuola democratica deve ignorare le opinioni e presentare una plurità di pensieri”

Passando al tema delle polemiche sentite in questi giorni, il ministro Valditara ricorda chi ha detto che “se al genitore di un bimbo non piace una certa educazione” su temi a centro del dibattito politico e sociale – e cita, per esempio, quelli relativi “all’identità di genere” -, dovrebbe allora “dare al figlio una istruzione parentale” esternamente al sistema scolastico pubblico: una tesi che – secondo Valditara – infrange “l’articolo 30 della Costituzione” che individua nell’istituzione scolastica “il compito di completare [e] integrare l’educazione iniziata in famiglia”.


Valditara: "Concetto di maturità prepara giovani alle sfide"/ "Con genitori troppo protettivi non si cresce"


Il punto secondo Valditara è che “si è confusa la liberà di opinione” con una sorta di lascia passare ad “alterare le informazioni” in una sorta di “narrazione unica”, danneggiando la “serietà della ricerca scientifica” per portare avanti “affermazioni palesemente false”: un esempio chiaro è quello relativo alla “guerra ai migranti” che il governo starebbe portando avanti, esprimendo un “giudizio certamente di parte” che starebbe meglio in un libro sul tema politico che nulla ha a che fare con la scuola.

Tags: Giuseppe Valditara

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net