• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Tutte le “discriminazioni” del sostegno, tra sogno dell’inclusione e miraggio del posto fisso

  • Educazione

SCUOLA/ Tutte le “discriminazioni” del sostegno, tra sogno dell’inclusione e miraggio del posto fisso

Perché il ministero stabilisce ogni anno i posti di sostegno ma il fabbisogno nella scuola è nettamente superiore e i posti restano scoperti?

Marco Ricucci
Pubblicato 14 Maggio 2025
(Ansa)

(Ansa)

La formazione degli insegnanti di sostegno è un esempio della perversa combinazione tra l’ideologismo valoriale e gli interessi economici che caratterizzano il nostro Paese. Se nel 1977 sono state chiuse le scuole speciali in nome del sacrosanto principio dell’equità, dell’integrazione e dell’inclusività, dall’altra parte non è stata approntata, nel corso degli anni,  una seria organizzazione per “gestire” la presenza degli “alunni con disabilità”, in base all’adozione della nuova terminologia fornita da specifica Nota del MIM (prot. 1921 del 24 ottobre 2024).


MATURITÀ 2025/ Prima prova e esame orale, consigli pratici ed errori da evitare


Nell’anno scolastico 2024/2025, in base ai dati disponibili nel Focus del Ministero dell’Istruzione, si è rilevato un aumento degli alunni con disabilità nelle scuole italiane, arrivati a 331.124 iscritti, ma dall’altra parte manca, parallelamente, un adeguato numero di insegnanti di sostegno di ruolo. Di fronte all’aumento degli alunni con disabilità, i posti di sostegno sono persino diminuiti dai 234.460 dello scorso anno scolastico ai 205.253 attuali.


SCUOLA/ Latino, perché renderlo obbligatorio per tutti (e una riforma dell’italiano da fare prima)


A causa di questi tagli, spesso le famiglie esasperate devono rivolgersi ai tribunali della Repubblica per poter vedere salvaguardato il diritto al sostegno dell’alunno con disabilità.

Insomma, una contraddizione all’italiana: da un lato una vasta platea di aspiranti docenti di sostegno che possono assicurarsi un posto fisso, dato il gran numero di alunni con disabilità; dall’altro lato, l’incapacità cronica, da parte delle università italiane, di garantire una formazione specialistica per un numero di docenti corrispondente al reale fabbisogno.

A ciò si aggiunge, da parte del ministero dell’Istruzione e di quello dell’Università, l’autorizzazione di contingenti di posti, a livello geografico, in modo del tutto insensato.


Maturità 2025/ Luigi Ceriani (psicoterapeuta): così si trasforma l'ansia dell'esame in opportunità


Le conseguenze di tutto questo e molto altro sono devastanti per la scuola italiana e dannose per gli alunni con disabilità. Vediamo brevemente perché, rispetto alla complessità di un fenomeno italiano dove l’interesse corporativistico e lobbistico prevale sull’interesse del diritto all’istruzione di alunne e alunni con disabilità.

Ogni anno il MIM e il MUR (ministero dell’Università e della Ricerca)  emanano una circolare con il numero di posti disponibili a livello nazionale, che le università pubbliche e private si spartiscono in modo da garantirsi il sostanzioso introito delle rette degli aspiranti specializzandi. Il contingente autorizzato a livello centrale, tuttavia, è molto più basso del reale fabbisogno della scuola. La conseguenza è che ogni anno a settembre tre quarti dei posti di ruolo destinati agli insegnanti di sostegno restano scoperti per mancanza di candidati in possesso del titolo necessario per essere assunti e vengono assegnati a supplenti privi di specializzazione.

Poi c’è un’altra assurdità: la ripartizione dei posti tra i vari atenei dello Stivale che è speculare al fabbisogno, visto che i posti autorizzati sono soprattutto concentrati al Sud, mentre le cattedre reali scoperte rimangono soprattutto al Nord. Solo a titolo di esempio: per il TFA-sostegno dell’Università Bicocca di Milano ci sono 420 specializzandi, mentre nell’Università di Palermo 1.400.

D’altra parte gli aspiranti insegnanti di sostegno, molti dei quali inseguono più che il sogno dell’inclusione il miraggio del posto fisso immediato, sono moltissimi. Alcuni di loro hanno trovato il modo di aggirare lo sbarramento del test frequentando università romene e poi foraggiando sedicenti avvocati in combutta con sedicenti sigle sindacali della scuola, per ottenere l’omologazione a suon di ricorsi.

Il MIM ha cercato di correre ai ripari mettendo una pezza a questa situazione kafkiana, di fatto “commissariando” la funzione formativa degli atenei italiani, incapaci di garantire la preparazione di un numero di docenti specializzati adeguato al reale fabbisogno della scuola. Partiranno, in base alla legge 71/2024, i corsi di specializzazione sul sostegno  organizzati da INDIRE per chi  abbia maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno nel grado richiesto negli ultimi cinque anni in scuole statali o paritarie: corsi online, abbreviati.

Un vero e proprio “condono”, secondo certi osservatori, rispetto a chi ha affrontato il TFA-sostegno organizzato dalle università, ovvero un percorso ben strutturato tra lezioni, laboratori, tirocinio diretto nella scuola, a cui si accede solo attraverso un test altamente selettivo. Chi ha conseguito il titolo estero, in caso di rinuncia al contenzioso con il MIM, vi accede di diritto.

Sono circa 60mila i posti autorizzati dal MIM per i corsi di specializzazione sul sostegno organizzati da INDIRE, con un ripartizione tra gli ordini di scuola che purtroppo non tiene conto del reale fabbisogno: continueranno a mancare i docenti nella scuola primaria, mentre nelle superiori si avrà un surplus che andrà a intasare per anni le graduatorie.

Infine, un ultimo dato che vale per tutto il Nord Italia: per il concorso sostegno PNRR 2 in Lombardia i posti messi a bando erano 2.178, ma alla prova scritta svoltasi lo scorso 19 febbraio si sono presentati 300 candidati, tra cui solamente in 122 hanno passato l’esame. Il perché va cercato nel costo della vita che rende pressoché “unica” (in peggio) Milano.

È assurdo che lo stipendio di un docente statale sia uguale in un metropoli come il capoluogo lombardo e in un paesino dell’entroterra calabrese. Quindi i docenti non si trasferiscono dal Sud al Nord e, appena possono, scappano.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net