SENTENZA STEFANO CUCCHI/ Perché non ha incontrato nemmeno un Samaritano?
Caso Cucchi: la Corte d’assise di Roma ha condannato a 12 anni i militari Di Bernardo e D’Alessandro, 2 e 3 anni a Mandolini e Tedesco. 4 prescrizioni e una assoluzione per i medici del Per

Ci sono parole che devono essere dette perché hanno il potere di abbracciare il dolore. La verità non restituisce indietro nulla, ma permette di far pace con il cuore. Era necessario che qualcuno dicesse che Stefano Cucchi è morto assassinato, in una squallida sera d’ottobre, solo e abbandonato. Era necessario che non lo dicesse la stampa o la tv, ma che a dichiararlo fosse lo Stato, quella stessa comunità che lo aveva disconosciuto e ucciso perché drogato.
Anche se in fondo non può esistere ragione per un simile reato. Che poi la tragedia, come spesso accade, è divisa in tre atti, uno in caserma dove Stefano fu picchiato, uno in ospedale dove di fatto non fu né curato né alimentato e uno in tribunale, dove vennero scritti i fatti. Tra falsi e bugie si pensò che un uomo che faceva fatica ad amarsi potesse meritare addirittura un po’ d’odio e fosse facile da dimenticarsi. E la verità faticò non poco a farsi strada, dal momento che da taluni venne ritenuta pretestuosa, per offendere dei servitori dello Stato e dei medici sovraccarichi di lavoro a bassa paga, e da tal altri venne usata per riconfermare lo stereotipo del carabiniere servo del potere borghese, al punto che la sorella di Stefano nel 2013 si candidò fra le fila di un partito politico di ispirazione proletaria con molte pretese.
Ma adesso tutto questo poco importa perché la sentenza finale è stata emessa, facendo emergere una colpevolezza complessa: aver gettato luce su un tale orrore risolleva l’onore, ma non cancella le domande dell’amore. Quelle domande che chiunque ha amato Stefano gli farà nell’intimità, chiedendogli conto di tutta quella solitudine e di quel male fatto con banalità; quelle domande che vorremmo fare a quei carabinieri, inquietanti nel loro agire e nei loro torbidi pensieri; quelle domande che saranno prima o poi fatte ancora ai dottori, riguardo la loro coscienza e il loro mestiere di curatori.
Perché se molte parole curano e molte domande rimangono aperte, ciò che nessuno riesce a capire è perché nel buio di quei giorni Stefano sia rimasto inerte. Senza incontrare neppure un Samaritano, un Cireneo o un Fratello. Lasciando tutti, dieci anni dopo, con un pesante fardello: quello d’esser stati capaci di fare di tutto su questa storia, film, canzoni e monologhi, non comprendendo che quella tragedia ci richiama tutti al fatto che essere presenti nella nostra di storia è in fondo la più grande delle conquiste. Nella consapevolezza che tutti abbiamo uno Stefano da incontrare lungo il cammino, un volto da imparare a custodire senza niente pretendere, senza giudizio, con pura e semplice – ma mai banale – umanità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
Fridays for Future, Greta Thunberg a Torino/ Oggi 13 dicembre in Piazza Castello13.12.2019 alle 07:22
-
PIAZZA FONTANA/ E quella cultura del sospetto che ha rovinato tante vite13.12.2019 alle 02:35
-
ITALIA IN SVENDITA?/ L’Antico Caffè Greco è salvo: non tutti i giudici sono uguali…13.12.2019 alle 02:27
-
Auguri buon Natale 2019/ Frasi WhatsApp: da Alda Merini a Charles Dickens12.12.2019 alle 22:20
-
LOTTO E SUPERENALOTTO/ Estrazioni oggi numeri vincenti 10eLotto 12 dicembre: le quote12.12.2019 alle 22:17
Ultime notizie
-
RIFORMA PENSIONI/ Esodati e Ape social, le speranze rimaste13.12.2019 alle 11:05
-
M5s, 3 senatori verso la Lega/ Conte: “Chi va con Salvini dovrà attendere il 2023”13.12.2019 alle 11:00
-
Il Collegio: Mariana Aresta vittima di omofobia/ "Auguro a mio padre di rendersi..."13.12.2019 alle 10:47
-
Diretta Asvel Villeurbanne Olimpia Milano/ Streaming video: sfida delicata (Eurolega)13.12.2019 alle 04:38
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Amplifon a -1,3%, Cnh Industrial a +3,6% (13 dicembre 2019)13.12.2019 alle 10:51