SINDACO D’ITALIA?/ Renzi e quel paese troppo lento per le Grandi Riforme
Renzi ha proposto a Conte una grande riforma: l’elezione diretta del premier. Ovvero: proporre riforme come cambiare le scarpe, solo per guadagnare tempo

Prima abbiamo assistito al singolare posizionamento delle forze politiche durante i quattro passaggi parlamentari della riforma, in dipendenza del cambiamento della maggioranza a sostegno del Conte 2 rispetto al primo Governo Conte. Poi si è avuta la vicenda delle firme di senatori necessarie a formulare la richiesta di referendum, raggiunte grazie anche a parlamentari appartenenti a schieramenti favorevoli alla riforma, in un’ottica forse strumentale rispetto all’ammissibilità del referendum abrogativo su cui si è poi espressa la Corte costituzionale. Infine si è ragionato, fino a poche ore fa, sui possibili intrecci tra approvazione della riduzione del numero dei parlamentari e scioglimento anticipato delle Camere.
A tutto ciò, che già molto dice sulla scarsa considerazione della classe politica in ordine al senso che dovrebbe accompagnare un’opera di revisione costituzionale così delicata per le possibili conseguenze sulla rappresentanza della volontà popolare, si aggiunge ora la notizia di una sorta di “rilancio” per nuove riforme da parte di Renzi, in contemporanea con la possibile sfiducia a un ministro del Governo e con il suo sfilarsi, forse, dalla maggioranza parlamentare che sostiene l’Esecutivo.
Nuove riforme, secondo quel che si legge (o si sente), che cadono così, all’improvviso, nell’agenda politico–istituzionale di questo periodo. Da parte di chi, non sono passati che poco più di tre anni, ottenne un riscontro popolare contrario al proprio tentativo di riscrittura dell’intera seconda parte della Costituzione.
È una provocazione: forse qualcuno ha letto tardi la possibilità che la normativa sul referendum offriva. L’art. 15 della legge n. 352/1970, infatti, nell’indicare i tempi del decreto del Presidente della Repubblica di indizione del referendum, precisa che “qualora sia intervenuta la pubblicazione … del testo di un’altra legge di revisione della Costituzione o di un’altra legge costituzionale, il Presidente della Repubblica può ritardare, fino a sei mesi oltre il termine … la indizione del referendum, in modo che i due referendum costituzionali si svolgano contemporaneamente con unica convocazione degli elettori per il medesimo giorno”.
Se si fossero attivati un po’ prima e il Consiglio dei ministri non avesse avuto fretta nel fissare la data, si poteva pensare di ottenere per questa via una sorta di tempo supplementare.
Sfumata questa possibilità, se la legislatura dovesse proseguire, si può comunque immaginare che altre sorprese potrebbero non mancare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Fabiana Dadone e il caos delega all'antidroga/ "Non mi drogo, facciamo tutti un test"14.04.2021 alle 17:45
-
Speranza “Covid occasione di ricostruire egemonia sinistra”/ “No a privato e mercato”14.04.2021 alle 17:06
-
Concorsopoli Pd Lazio/ Numero dei candidati ammessi "magicamente" moltiplicato14.04.2021 alle 16:35
-
Speranza e lo scandalo del report Oms/ "Focus pm su possibile ruolo ministero Salute"14.04.2021 alle 15:59
-
Lucia Annunziata stronca Zingaretti/ "Moglie ubriaca? Veteromaschilista e vecchio"14.04.2021 alle 15:58
Ultime notizie
-
Uomini e Donne/ Anticipazioni puntata 15 aprile: colpo di fulmine per Armando?15.04.2021 alle 01:54
-
Probabili formazioni Roma-Ajax/ Quote, Ten Hag recupera Stekelenburg e Schuurs14.04.2021 alle 23:52
-
Diretta Atp Montecarlo 2021/ Fognini Krajinovic streaming video tv, orario dei match15.04.2021 alle 06:56
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 15 aprile 2021/ Cancro, Scorpione e Pesci: le previsioni15.04.2021 alle 06:59
-
San Damiano de Veuster/ Video, il 15 aprile si celebra il patrono di lebbrosi15.04.2021 alle 01:53