• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Smart working » Smart working dall’estero, geolocalizzare il dipendente è illegale: i rischi

  • Smart working
  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Riforma lavoro
  • Lavoro

Smart working dall’estero, geolocalizzare il dipendente è illegale: i rischi

Nonostante lo smart working dall'estero non è sempre ammesso, è illegale geolocalizzare il dipendente allo scopo di "controllo".

Danilo Aurilio
Pubblicato 14 Maggio 2025
smart working

smart working

Chi desidera far smart working dall’estero dovrebbe pattuire l’attività con l’azienda per cui è assunto, indipendentemente che si tratti del settore pubblico o privato. Tuttavia, l’impresa non può a sua discrezione geolocalizzare il dipendente, pena l’applicazione di una sanzione.

La geocalizzazione – senza specifici motivi – interferisce con la normativa sulla privacy e viola la privacy di ciascun cittadino. É il caso di un’azienda recentemente penalizzata e multata proprio per aver individuato illecitamente la posizione geografica di un impiegato.


NATALITÀ & FAMIGLIA/ L’aiuto a chi vuole avere figli passa anche dal lavoro


Smart working dall’estero e protezione sulla privacy

Lo smart working dall’estero non sempre è ammesso, motivo per cui alcune imprese sfruttano il sistema di geocalizzazione dei suoi dipendenti per individuare il luogo da cui svolgono l’attività. Per farlo però, occorre adottare dei metodi ammessi dalla Legge e che non violino la protezione dei dati e la privacy di ciascun lavoratore.


I NUMERI DEL LAVORO/ Le sfide nascoste dietro l'aumento dell’occupazione


Recentemente il Garante sulla privacy ha inflitto una multa ad un ente pubblico che domandava telefonicamente ai suoi dipendenti di attivare – tramite un’applicazione specifica – il GPS così da poter individuare la loro posizione geografica e il match con l’indirizzo riportato nel contratto di lavoro.

Il lavoro a distanza non prevede che le azienda possano – in modo per altro illecito – controllare la posizione dei loro dipendenti, al fine ultimo di accertarsi del luogo esatto da cui lavorano.

Informativa per il dipendente

I principi previsti dal garante si basano sul controllo da parte del datore ai suoi dipendenti, purché siano autorizzati e giuridicamente ammessi per garantire la sicurezza, l’organizzazione e la produttività come da contratto.


Smart working lavoratori disabili/ Per la Corte è accomodamento ragionevole (15 gennaio)


Tuttavia, la Legge vieta il controllo con la geocalizzazione, come nella recente sentenza dove il garante ha punito l’impresa con una multa proprio per aver commesso l’illecito.

Le imprese che adottano questi sistemi di controllo, stanno invadendo lo spazio personale dell’impiegato, oltre che acquisire delle informazioni sui dati personali che non sono previste dalle imprese.

Non di meno ciascuna risorsa dev’essere adeguatamente informata sui consensi e sui diritti delle aziende e dei lavoratori, tramite un documento apposito e ben scritto.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Smart working

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Smart working

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net